UNITÀ DI ONCOLOGIA UROLOGICA E GINECOLOGICA

Presso il Dipartimento di Oncologia ed Ematologia è attivo anche un Gruppo di Oncologia Ginecologica ed Urologica.

I componenti del gruppo sono:
Dott. Roberto Sabbatini
Dott. ssa Vera Clo’

Dott Michela Maur

ATTIVITÀ

Le finalità del gruppo sono molteplici e vanno da quelle di carattere assistenziale (assistenza dei pazienti con patologie oncologiche del distretto genito-urinario), organizzativo (gestione di percorsi diagnostico terapeutici) e scientifico (definizione di Linee Guida Clinico Organizzative, aggiornamento e sviluppo di ricerche cliniche)

CASISTICA

Nel corso dell’anno 2003 sono state seguite 81 pazienti con neoplasie ginecologiche e 126 pazienti con neoplasie urologiche, indirizzate prevalentemente dalle Div. di Urologia del Policlinico di Modena e dell’Ospedale Civile e dalla Div. Di Ginecologia ed Ostetricia del Policlinico

MODALITÀ OPERATIVE

Le attività del gruppo sono rappresentate da:

  • prime visite per pazienti con nuova diagnosi (lunedì e giovedì)
  • ambulatorio multidisciplinare di Oncologia Ginecologica con la presenza oltre che dell’oncologo, del ginecologo e del radioterapista (lunedì)
  • ambulatorio multidisciplinare di Oncologia Urologia con la presenza oltre che dell’oncologo, del ginecologo e del radioterapista (giovedì)
  • ambulatori di chemioterapia per i trattamenti in regime di Day Hospital (martedi e venerdi)
  • gestione dei pazienti in trattamento in regime di Degenza
  • visite di controllo in regime ambulatoriale (lunedì, martedì, mercoledì e venerdi)
  • discussione collegiale casi clinici (lunedì)

RICHIESTE DI VISITE

La prenotazione di visite, sia prime visite che visite di controllo possono essere fatte presso la Segreteria del Centro Oncologico, numero 059 4223224, dalle ore 10.30 alle opere 12.30 dal lunedì al venerdi. In occasione della visita si dovrà presentare la richiesta di visita specialistica del Medico di Medicina Generale (ricettario verde regionale). Visto l’elevato numero di pazienti che afferiscono agli ambulatori si suggerisce di effettuare, per quando possibile, la prenotazione con adeguato anticipo.

ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA

La ricerca scientifica intesa come strumento indispensabile per migliorare la professionalità e le conoscenze mediche è una delle attività più qualificanti del gruppo

Tale attività viene svolta nel pieno rispetto delle normative ministeriali secondo le regole della Buona Pratica Clinica, e nell’ambito di protocolli clinici approvati dal Comitato Etico della Provincia di Modena

Sono numerosi i protocolli di ricerca clinica attualmente già in corso sia nell’ambito delle neoplasie ginecologiche che in quelle urologiche.

UNITÀ DI ONCOLOGIA UROLOGICA E GINECOLOGICA
protocolli di ricerca attivi:

Studio in aperto, non comparativo, di fase III, con Sorafenib (BAY 43‑9006) come terapia successiva alla prima linea in pazienti con carcinoma  renale avanzato. Codice identificativo: Bay 43-9006/EAP 11941

A multicenter, randomized, double blind, parallel arm, two stage study of the afficacy and safety of AVE0005 (VEGF trap) administred intravenously every 2 weeks in patinets with platinum resistant and topotecan and /or liposomal doxorubicin resistant advanced ovarian cancer

Randomized phase III study comparing standard combination chemotherapy versus Extreme Drug Resistance assay-sorted chemotherapy following  upfront debulking surgery in epithelial ovarian cancer

A randomized, parallel group, open-label, active controlled, multicenter Phase III trial of Patupilone (EPO906) versus pegylated liposomal doxorubicin (DOXIL/CAELIX) in  taxane/platinum refractary/resistant patients with recurrent epithelial ovarian, primary fallopian or primary peritoneal cancer

A phase II, open- label, controlled, randomized, multicenter study to evaluate the efficacy and safety of pertuzumab (Omnitarg™), a recombinant humanized antibody against HER2, in combination with carboplatin-based standard chemotherapy versus carboplatin-based standard chemotherapy alone in patients with platinum-sensitive recurrent ovarian cancer.

Studio randomizzato, in doppio cieco, controllato verso placebo, multicentrico sulla terapia di mantenimento con Abagovomab in pazienti con carcinoma epiteliale ovarico dopo una risposta

completa alla chemioterapia di prima linea”, ( “A randomized, double blind, placebo controlled multicentre trial of Amagovomab mainteinance therapy in patients with epitelial ovarian cancer after

complete response to first line chemotherapy”, ABA-01 )

novembre 2006