Questa pubblicazione riporta i dati dell'attività assistenziale, didattica, formativa e di ricerca svolta dal Dipartimento
Misto di Oncologia ed Ematologia nel 2003 ed è rivolta ai Rappresentanti delle Istituzioni, del Volontariato e della Società civile. E' importante infatti che i cittadini siano messi in condizione di conoscere,
giudicare, eventualmente criticare ma anche stimolare e difendere il Servizio Sanitario Nazionale. Negli ultimi anni la società italiana è cambiata profondamente e con essa sono cambiate le esigenze e le aspettative di salute. Il Servizio Sanitario si è adeguato a questi cambiamenti: gli ospedali sono sempre più luoghi di cura per patologie acute; l'organizzazione ospedaliera, pur rispettando il riconoscimento delle professionalità, privilegia i percorsi sanitari integrati ed infine sono stati sviluppati modelli assistenziali innovativi per le patologie croniche invalidanti.Il Dipartimento di Oncologia ed Ematologia ha cercato di rispondere al meglio a queste aspettative.I pazienti ricevono livelli diversificati di assistenza: dall'ambulatorio, al Day Hospital, alla degenza ordinaria,
alla degenza protetta ed infine alle cure palliative/hospice.Il Dipartimento è inoltre, inserito in una Rete Oncologica Provinciale che garantisce livelli assistenziali tempestivi e uniformi ai pazienti oncologici modenesi; il suo ruolo è quello di garantire l'eccellenza, l'appropriatezza e l'innovazione.L'istituzione di ambulatori interdisciplinari per le principali patologie oncologiche, l'organizzazione di eventi
formativi intra ed extradipartimentali ed il forte impulso alla ricerca clinica dimostrano l'impegno con cui il Dipartimento cerca di svolgere questo compito. Il numero di pazienti modenesi che a noi si sono rivolti, la crescente attrazione esercitata su pazienti provenienti da altre Province e da altre Regioni e la rilevante produzione scientifica dimostrano che il nostro sforzo non è stato vano.La nostra missione è quella di continuare a garantire la qualità assistenziale, contribuire a definire i nuovi standard terapeutici e permettere ai nostri pazienti di accedere alle terapie innovative.Tutto ciò non sarebbe possibile senza la professionalità, la dedizione e la passione di coloro che lavorano in questo Dipartimento; un ringraziamento particolare va però ai nostri Pazienti per il loro coraggio quotidiano
ed ai Volontari per il loro silenzioso esempio.