Nel 1991 i nuovi casi diagnosticati sono stati 3190: 1732 negli uomini e 1458 nelle donne. Età media degli ammalati 67 anni sia per gli uomini che per le donne.
Le neoplasie più frequenti sono state: quelle del polmone, della mammella, del colon, dello stomaco e della vescica. La sopravvivenza relativa ai 5 anni successivi alla diagnosi è del 37% fra gli uomini e del 52% fra le donne: questo perché la neopiasia più diffusa tra il sesso maschile è quella al polmone (con 379 casi), ed è anche notevolmente più aggressiva di quella al seno (con 357 casi) che colpisce le donne.
Tra gli uomini i tumori con il più alto indice di curabilità sono risultati quello del testicolo, la "malattia di Hodgking" e il tumore alla tiroide; nelle donne: tumore della tiroide, dell'endometrio e della mammella.
Il Centro Oncologico Modenese - COM
L'Azienda Ospedaliera Policlinico, l'Università e l'associazione "Angela Serra" si impegnano a realizzare un'area omogenea di oncologia medica, tramite anche l'edificazione di un nuovo fabbricato in prossimità degli edifici di "Pneumologia-" e di "Malattie Infettive - AIDS".
IL NUOVO FABBRICATO
Piano Terra (circa 1200 mq.): funzioni generali (centrali tecnologiche, spogliatoi personale, depositi etc.);
Piano rialzato (circa 1600 mq.): ingresso generale, day-hospital, ambulatori;
1° Piano (circa 1660 mq.): laboratori per attività di rilevanza oncologica (clinica, diagnostica e sperimentale), nonchè spazi per le attività didattiche correlate;
2° e 3° Piano (1600 + 1600 mq.): degenze di
Medicina Generale ad indirizzo oncologico (P.L. 40), Ematologia (P.L. 20),
Oncologia (P.L. 20).
L'EDIFICIO PNEUMOLOGIA
Piano Terra: laboratori di ricerca di rilevanza pneumologica e oncologica (clinica, diagnostica e sperimentale);
Piano rialzato: Day-Hospital, ambulatori pneumologici;