L'Associazione Angela Serra per la Ricerca sul Cancro è un'associazione senza fini di lucro, fondata nel 1987 in ricordo della Dott.ssa Angela Serra per offrire un contributo alla lotta contro i tumori.
Dopo studi sulle strutture oncologiche modenesi, nel Settembre 1994, sull'onda emotiva della morte prematura, per tumore, del Sindaco di Modena Pier Camillo Beccaria, l'Associazione Angela Serra ha deciso di rivolgersi a tutti i cittadini e proporre la creazione di un nuovo Centro Oncologico.
L'iniziativa è nata dalla volontà di realizzare una struttura capace di soddisfare al massimo livello le necessità di chi vive, o potrebbe in futuro vivere il disagio della malattia cancro. In particolare è emersa la necessità di assicurare maggiori spazi e servizi più adeguati ai pazienti oncopatici che così numerosi si rivolgono alle strutture sanitarie pubbliche.
L'Associazione Angela Serra pur consapevole delle enormi difficoltà che un progetto del genere comporta, ha confidato nella sensibilità e nell'attenzione dei cittadini di Modena e provincia, nei loro rappresentanti presso le Istituzioni, ed in chi opera nel mondo economico e produttivo per provare a concretizzare quello che inizialmente poteva essere considerato solo un sogno.
L'Azienda Ospedaliera Policlinico di Modena ha accolto con vivo interesse il progetto per la realizzazione di un Centro Oncologico a Modena ed ha messo a disposizione un edificio all'interno dell'area del Policlinico da ampliare e ristrutturare. La stessa Azienda ha inoltre deliberato un contributo di 9 miliardi.
Analoga disponibilità è stata espressa anche dall'Università di Modena che, dopo aver dato il patrocinio all'iniziativa, si è impegnata a contribuire economicamente alla realizzazione di adeguati spazi di ricerca all'interno del Centro Oncologico.
Tutti gli Enti Pubblici contattati (Comuni, Provincia, Regione) hanno espresso solidarietè ed entusiasmo per il progetto, e sono allo studio forme di collaborazione per il reperimento di ulteriori risorse finanziarie necessarie alla realizzazione del Centro Oncologico.
La costruzione dell'intera opera dovrebbe costare circa 14 miliardi e per realizzare la
prima parte del progetto sono necessari circa 5 miliardi.
In poco più di 18 mesi l'Associazione Angela Serra ha raccolto oltre 2.200 milioni, attraverso sottoscrizioni e campagne specifiche, con la partecipazione a molteplici attività culturali e sportive e con l'organizzazione di manifestazioni, tornei e spettacoli. Si stima che almeno 100 mila cittadini abbiano contribuito direttamente, ed altri ancora indirettamente attraverso aziende private e cooperative, associazioni, circoli anziani e polisportive, e ancora l'Accademia Militare di Modena, gli Istituti di Credito locali, la Provincia, il Comune e gli organi di informazione locale.
Nella ricerca di finanziamenti che consentano di realizzare tale progetto l'Associazione Angela Serra ha infine richiesto un finanziamento sui fondi dell'8 per mille e destinata dallo Stato a scopi di interesse sociale e di carattere umanitario.
La realizzazione di questa grande opera con la collaborazione di tutti i cittadini sarà per la nostra comunità una iniziativa umanitaria di grande rilievo della quale Modena potrà andare fiera ed orgogliosa.
Il 10 Maggio 1996 l'Azienda Ospedaliera Policlinico di Modena, l'Università degli Studi di Modena e l'Associazione Angela Serra hanno raggiunto un accordo per la costruzione del Centro Oncologico Modenese.
In particolare l'Associazione Angela Serra, che con decreto della Regione E.R. n.882/95 è un'associazione privata riconosciuta, si è impegnata ad acquisire il progetto esecutivo dell'edificio e a realizzare la costruzione del fabbricato a rustico, assumendosi ogni onere finanziario e le relative responsabilità di committenza.
Il Presidente dell'Associazione Angela Serra
Dott. Massimo Federico