19 ottobre 1998:
convenzione per il completamento
gennaio 1998:
avvio costruzione
10 ottobre 1997:
termine lavori di palificazione
25 luglio 1997:
il primo palo
5 luglio 1997:
inizio lavori
4 giugno 1997:
notifica di concessione edilizia
14 maggio 1997:
affidamento lavori di palificazione
6 febbraio 1997:
acquisizione del diritto di superficie

5 febbraio 1997:
consegna del
progetto esecutivo
13 gennaio 1997:
2 miliardi dall'8 IRPEF
Viene comunicata ufficialmente l'assegnazione di 2 miliardi come quota dell'8 IRPEF

31 dicembre 1996:
la sottoscrizione pubblica raggiunge i 3 miliardi
Si calcola che almeno 100.000 cittadini siano stati coinvolti nell'iniziativa.

30 Agosto 1996:
presentazione del plastico del COM
L'Associazione Angela Serra presenta
il progetto del COM presso la Festa Nazionale de l'Unità, con un ampio spazio
nel settore degli espositori primari, messo a disposizione dalla CNA.
Il primo giorno viene inaugurato e presentato al pubblico
il plastico del COM.
Nel corso della Festa numerose personalità politiche visitano lo spazio
dell'associazione e si interessano al progetto del COM.
Tra essi, l'8 Settembre 1996,
il Presidente del Consiglio Romano Prodi.

10 Maggio 1996:
è nato il COM!
(nasce anche il sito Web del COM)
L'Università degli Studi di Modena,
l'Azienda Ospedaliera Policlinico di Modena e l'Associazione Angela Serra
per la Ricerca sul Cancro firmano la
convenzione per la costruzione del
Centro Oncologico Modenese. Garante dell'accordo è il Dott. Giuliano
Barbolini, Sindaco del Comune di Modena.
30 Settembre 1994. Ai funerali di Pier Camillo Beccaria i
familiari dell'ex Sindaco invitano la cittadinanza a sottoscrivere per il Centro Oncologico Modenese.
Prende così avvio la campagna di sottoscrizione.
L'obiettivo è quello di raccogliere un miliardo in 6 mesi
e di coinvolgere almeno 10.000 cittadini.