FASE 1A.
Sperimentazione IN RETE INTRANET del database FILE MAKER
Area di attività coinvolta:
DEGENZA DH-DO ED AMBULATORIO ONCOLOGIA
Attori coinvolti:
medici ospedalieri ed universitari della oncologia del Policlinico, ing.G.Fontana.
Obiettivi:
- Familiarizzare i clinici rispetto all’uso di uno strumento informatico condiviso in rete, di facile apprendimento e capace di migliorare lo svolgimento delle attivitá cliniche di routine;
- Consentire la raccolta standardizzata di dati sintetici utili alla valutazione clinica della casistica, alla revisione dell’uso delle risorse, alla valutazione e monitoraggio della spesa farmaceutica;
- Uniformare il processo di elaborazione delle lettere di dimissione;
Risultati attesi:
- Possibilitá di elaborare indicatori sintetici della casistica seguita negli ultimi sei mesi del 2000, relativi a protocolli terapeutici e diagnostici e a composizione della casistica (esempi
- Esistenza di un unico archivio delle lettere di dimissione, con accesso condiviso da ogni punto del sistema;
- Inserimento dei dati completi per almeno 80% della casistica che accede in DH.
Tempi di realizzazione:
FINE MAGGIO 2000;
Fase transitoria legata alla realizzazione della II fase del progetto
Costi:
Non si prevedono costi per realizzare questa fase.
FASE 1B.
Sperimentazione della cartella clinica informatizzata messa a punto dal SIA della ASL di Forlí:
Tale programma prevede una gestione parzialmente informatizzata delle cartelle cliniche dei pazienti afferenti ai servizi di degenza in DH, DO ed ambulatorio. L’applicativo nella sua versione attuale é in uso presso l’oncologia della ASL di Forlí. La collaborazione prevede che esso venga utilizzato dagli operatori di Ematologia, Medicina I, Oncologia in "prova" previa definizione di un accordo che preveda il noleggio dell’intero sistema (applicativo + server) da parte dell’Azienda Policlinico. Il server ed il software utilizzeranno la rete Universitaria con la consulenza tecnica dell’ing. G.Fontana. Questo progetto é ritenuto un importante punto di partenza che consentirebbe di programmare e standardizzare la pratica clinica, di rendere esplicite e trasparenti le scelte individuali, di valutare i risultati delle scelte cliniche per categorie di pazienti omogenei, di mettere in luce le aree grigie, di fare previsioni dei costi, ecc.
Area di attività:
DEGENZA DH-DO ED AMBULATORIO EMATOLOGIA, MEDICINA I, ONCOLOGIA
Attori coinvolti:
Medici universitari ed ospedalieri dell’area oncoematologica del Policlinico di Modena, Medici ospedalieri dell’oncologia dell’AUSL di Forlì, dott. M.Altini, ing. G.Fontana, dott. AM.Marata, ing. G.Melegari, dott. B.Petocchi, dott. S.Santachiara, ing. S.Sistu, dott.V.Solfrini.
Obiettivi:
- consentire ai clinici ospedalieri ed universitari interessati di familiarizzare con il programma;
- rendere costruttivo il rapporto di collaborazione con il SIA dell’AUSL di Forlí portando un valido contributo alla identificazione di limiti e/o possibili miglioramenti da apportare alla versione II, in via di elaborazione (versione internet-intranet del programma);
- facilitare la promozione di attività di audit su casistiche di particolare interesse tra i clinici di Modena e Forlì;
Risultati attesi:
- realizzazione di almeno due incontri che coinvolgano gli operatori delle due Aziende per un confronto sull’utilizzo dello strumento informatico e sugli indicatori più efficaci per valutarne l’impatto sulla pratica clinica;
Tempi di realizzazione:
FINE GIUGNO 2000.
Costi:
Verrà reso disponibile a titolo gratuito un server di prova corredato della dotazione software necessaria per la realizzazione della sperimentazione. Inoltre si procederà all’installazione sui client (circa 10) dell’applicazione nella versione 1.1 (corrispondente a quella vista integrata dalle parti concordate con il dott. Longo) e del relativo runtime.
Alfine di avviare l’utilizzo dell’applicazione è necessario il caricamento di alcune tabelle di base (anagrafica assistiti, codifica medici, reparti, ecc….), e di una fase di avviamento assistito con formazione del personale.
Si valuta in linea di massima che i costi di avviamento possano essere contenuti in tre giornate che, comprensivi delle spese di trasferta, ammontano a lire 2.500.000 I.V.A. compresa.
Ulteriori giornate di assistenza, comprensive di trasferta, verranno valutate lire 800.000 I.V.A. compresa.