![]() |
MetoDoc v1.0 |
Il Devoto Oli definisce il termine glossario come una "raccolta di vocaboli meno comuni in quanto limitati ad un ambiente o propri di una determinata disciplina, accompagnati ognuno dalla spiegazione del significato o da altre osservazioni".
Nel presente Glossario sono inseriti i termini incontrati nell’ambito del percorso formativo e della definizione della metodologia per uniformare le diverse accezioni dei termini particolari e per dare ai termini stessi un significato univoco e comune.
1 |
Algoritmo |
Devoto Oli |
Qualsiasi schema o procedimento sistematico di calcolo; in informatica procedimento di calcolo definibile in un numero finito di regole e di operazioni. |
2 |
Astrazione |
Oxford |
Il principio di ignorare gli aspetti di un soggetto che non sono importanti per lo scopo attuale, per concentrarsi maggiormente su quelli che lo sono. |
Batini |
Processo mentale che utilizziamo quando selezioniamo alcune caratteristiche e proprietà di un insieme di oggetti e ne escludiamo altre che non sono rilevanti. |
||
3 |
Attributo |
Devoto Oli |
Qualità o caratteristica che si riconosca come propria ed essenziale. |
Webster |
Qualunque proprietà, qualità o caratteristica che si può ascrivere ad una persona o a una cosa. |
||
Batini |
Rappresenta una proprietà elementare di un’entità o di una relazione. |
||
Coad |
E’ un dato (informazione di stato) per il quale ciascun oggetto di una classe ha un proprio valore. |
||
4 |
Classe |
Webster |
Insieme di persone o di cose raggruppate a causa di certe somiglianze o caratteristiche comuni. |
Coad |
Descrizione di uno o più oggetti aventi lo stesso insieme di attributi e servizi, compresa la descrizione di come creare nuovi oggetti della classe. |
||
5 |
Dato |
Devoto Oli |
Ciascuno degli elementi di cui si dispone per formulare un giudizio, o pervenire alla soluzione di un problema; in informatica la singola informazione codificabile o codificata. |
Atzeni |
Ciò che è immediatamente presente alla conoscenza, prima di ogni elaborazione; (in informatica) elementi di informazione costituiti da simboli che devono essere elaborati. |
||
6 |
Dominio |
Webster |
Sfera d’influenza o campo di attività. |
7 |
Entità |
Batini |
Rappresenta una classe di oggetti del mondo reale. |
Atzeni |
Rappresenta una classe di oggetti che hanno proprietà comuni ed esistenza autonoma ai fini dell’applicazione d’interesse. |
||
8 |
File |
Batini |
Collezione di record registrati in memoria fisica. |
9 |
Identificatore |
Batini |
Elemento che seleziona univocamente ogni posizione della tabella. |
10 |
Informazione |
Devoto Oli |
La trasmissione e ricezione di messaggi relativi a notizie o nozioni ritenute utili o addirittura indispensabili per l’individuo o la società. |
Atzeni |
Notizia, dato o elemento ci consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. |
||
11 |
Istanza |
Atzeni |
Parte variabile nel tempo di una base di dati, costituita dai suoi valori effettivi. |
12 |
Modello |
Devoto Oli |
L’oggetto o il termine atto a fornire un conveniente schema di punti di riferimento ai fini della riproduzione o dell’imitazione, talvolta dell’emulazione. |
13 |
Occorrenza |
Atzeni |
Parte variabile nel tempo di una base di dati, costituita dai suoi valori effettivi. |
14 |
Oggetto |
Webster |
Una persona o una cosa verso la quale sono diretti un’azione, un pensiero o un sentimento. Qualsiasi cosa visibile o tangibile; un prodotto materiale o una materia. |
Coad |
Un’astrazione di qualche cosa nel dominio del problema, che riflette la capacità del sistema a mantenere dell’informazione su di essa, ad interagire con essa o ad entrambe le cose; un incapsulamento di valori, attributi e dei servizi esclusivi su tali attributi (sinonimo un’istanza). |
||
15 |
Problema |
Devoto Oli |
Quesito che attende una soluzione. |
Webster |
Questione posta per essere risolta o presa in considerazione. |
||
16 |
Record |
Batini |
Gruppo di campi semplici o composti. |
17 |
Relazione |
Devoto Oli |
(Matematica) legame tra determinate grandezze o anche legge fisica. |
Atzeni |
(Matematica) Relazione sugli insiemi D1 e D2 (chiamati domini della relazione) è un sottoinsieme di D1 X D2. |
||
Batini |
Rappresenta l’aggregazione di due o più entità. |
||
18 |
Requisito |
Devoto Oli |
Ciascuna delle qualità necessarie e richieste per uno scopo determinato. |
19 |
Servizio |
Devoto Oli |
Il modello cui schematicamente si riconducono le parti in corrispondenza di funzioni di collegamento o riferimento. |
Webster |
Un'attività eseguita per fornire alla gente l'uso di qualcosa. |
||
Coad |
Comportamento specifico della cui esecuzione un oggetto è responsabile. |
||
20 |
Sistema |
Devoto Oli |
Connessione di elementi in un tutto organico e funzionalmente unitario; insieme di elementi in stretto rapporto tra loro, destinati a determinare scopi e finalità. |
Webster |
Un insieme o una disposizione di cose correlate o connesse in modo da formare un’unità o un tutto organico. |
||
Santucci |
Un sistema è caratterizzato da:
|
||
21 |
Software |
Tutto ciò che è stato prodotto durante le fasi della produzione del software. |
|
22 |
Struttura |
Devoto Oli |
Il modello cui schematicamente si riconducono le parti in corrispondenza di funzioni di collegamento o riferimento. |
Webster |
Un modo di organizzazione. |
||
23 |
Tabella |
Batini |
Una tabella è convenientemente modellata dall’introduzione di entità specifiche aventi due serie di attributi: gli identificatori e i valori. |