Gabriele Lazzi: Lo studio di fattibilità (febbraio 1999)
1.3 I contenuti di uno studio di fattibilità
Le indicazioni sui contenuti dello studio di fattibilità proposte in questo capitolo sono state sviluppate con per la situazione specifica della Pubblica Amministrazione centrale italiana, anche se per molti aspetti travalicano questi confini e assumono valore più generale. Esse ricalcano pressoché quasi integralmente l'elaborazione compiuta dall'autore per conto dell'Autorità per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione e contenuta in un documento pubblicato e diffuso dall'Autorità stessa con il titolo di "Linee guida per la realizzazione di studi di fattibilità" (supplemento al numero 3/97 del bollettino dell'Aipa "Informazioni").
La struttura del documento di studio di fattibilità che si propone si compone di sei sezioni che sono:
Nei prossimi paragrafi queste sezioni vengono riprese e sviluppate ognuna in maggior dettaglio. Per una trattazione più completa e più mirata (specie dal punto di vista dei riferimenti legislativi e di altri elementi di contestualizzazione) si può fare riferimento al citato documento diffuso dall'Aipa.