presentazione |
Dialogo e verifica: nasce la rivista del COML'evoluzione dei rapporti tra le Istituzioni sanitarie e il recente processo di trasformazione delle strutture di diagnosi e cura hanno posto le basi per una diversa visione della sanità pubblica, sempre più orientata e attenta alle mutate e crescenti esigenze dei cittadini nel campo della salute. La riorganizzazione delle unità ospedaliere e la delocalizzazione delle competenze - processi tesi ad un’ottimale gestione delle risorse sanitarie - impongono la qualità delle prestazioni e l’efficienza delle strutture come principi ispiratori del nuovo modello di sanità, al fine di assicurare al cittadino i trattamenti migliori e un’effettiva libertà e consapevolezza nella scelta della struttura cui affidarsi.Nell’ambito di questo processo, le aziende ospedaliere e i Dipartimenti specialistici ad esse afferenti hanno di recente avviato percorsi di costante incremento della qualità dell’assistenza che prevedono anche l’adozione di strumenti utili per verificare se le attese espresse dai cittadini vengono realmente soddisfatte. Si tratta di strumenti di comunicazione (riviste, siti internet, attività di relazioni esterne, uffici di relazione con il pubblico) in grado di assicurare un feedback e un flusso continuo d’informazione, necessario anche per mantenere stretti e indispensabili rapporti di collaborazione e scambio con le altre strutture sanitarie, le Associazioni di pazienti, le Società scientifiche degli operatori e con Enti e Istituzioni responsabili dell’organizzazione e della pianificazione degli interventi sanitari. La rivista del Centro Oncologico Modenese (COM) nasce proprio come strumento per soddisfare quest’imprescindibile esigenza di comunicazione, dialogo e verifica delle prestazioni offerte dalla struttura ospedaliera, in questo caso il Dipartimento oncologico, in rapporto alla società e all’opinione pubblica. Una pubblicazione istituzionale che oggi non poteva più tardare, specie dopo l’avvio dell’attività editoriale del COM avvenuto grazie ad altre pubblicazioni e alla nuova comunicazione sul sito internet del Policlinico. La rivista del COM sarà una pubblicazione di approfondimento e discussione delle novità medico-scientifiche più rilevanti e attuali nella cura dei tumori; tramite approfondimenti scientifici, focus on, interviste, report dai congressi, facendo luce sui laboratori di ricerca del Centro, andando a conoscere gli esperti e i temi sui quali sono impegnati. Ma ci occuperemo anche, numero dopo numero, di tematiche sanitarie ad ampio raggio che riguardano tutti coloro che - medici, oncologi, società scientifiche, rappresentanti di istituzioni, associazioni e altri - sono impegnati ogni giorno a lottare contro le patologie neoplastiche. Non ospiteremo, quindi, solo gli aggiornamenti delle attività del Centro, ma cercheremo, anche grazie alle indicazioni che giungeranno dai nostri lettori, di occuparci, per quanto possibile, delle più dibattute e attuali questioni mediche, scientifiche, politiche e sanitarie che riguardano i progressi dell’oncologia nel nostro Paese. Ma soprattutto ci rivolgiamo a chi è impegnato a combattere la patologia tumorale in prima persona: malati, familiari, care-givers e operatori sanitari troveranno qui informazioni aggiornate sui servizi del Centro, notizie e consigli sulle patologie e su come affrontarle, notizie commentate dai massimi esperti dalla letteratura medica e dai congressi scientifici e che solo raramente trovano modi e mezzi corretti di contestualizzazione e divulgazione in ambito pubblico. La rivista del COM è un’occasione nuova per far sì che le conquiste della comunità scientifica nel campo della lotta ai tumori e le tematiche socio-sanitarie ad essa collegate divengano argomento di discussione pubblica e siano conosciuti e condivisi da tutti, nell’ottica di un azienda ospedaliera sempre più aperta alla società e alla ricerca di un dialogo fecondo per offrire servizi commisurati alle crescenti esigenze di salute e d’informazione dei cittadini.
|