guida rapida alla visualizzazione di file XML: CSS
pagina successiva:
XSL
lo stile
si può formattare un file .XML semplicemente applicando uno stile, cioè inserindo la riga
<?xml-stylesheet type="text/css" href="libri.css" ?>
ove il file libri.css sia:
libro { display: block; border-style: solid; border-color: #ccc; }
autore { display: block; color: black; font-style: italic; }
titolo { display: block; color: blue; font-weight: bold; font-size: 1.2em; }
editore { display: block; color: green; }
ecco il risultato
i file CSS
forse ti sei accorto che l'unica cosa particolare è l'uso di display: block,
la cui mancanza provoca una visualizzazione sequenziale
cosa che accade anche se non viene trovato foglio di stile.
(questo può essere un trucco per visualizzare solo i dati senza la struttura XML)
Non solo: in XML non ci sono tag predefiniti, quindi TUTTI gli elementi devono essere definiti nel foglio di stile:
i tag non definiti vengono visualizzati senza forma e in modo sequenziale.
e poi?
In questo modo visualizzo l'intero contenuto di un file .XML, ma non vengono visualizzati gli attributi.
E se voglio aggiungere qualcosa?
E se non voglio visualizzare alcuni campi?
Occorre avere un motore che interpreti l'albero e un meccanismo per trasformare i dati:
i browser lo possono fare, se forniamo le istruzioni. Questo si fa con i file
XSL