cheap nfl jerseys china cheap nfl jerseys free shipping wholesale nfl jerseys china wholesale jerseys from china cheap nfl jerseys free shipping cheap nfl jerseys for sale cheap jerseys free shipping wholesale nfl jerseys from china cheap nfl jerseys sale cheap nike nfl jerseys china wholesale jerseys free shipping cheap nfl jerseys wholesale wholesale nfl jerseys online cheap nfl jerseys wholesale china jerseys wholesale cheap coach handbags outlet authentic designer handbags cheap coach handbags outlet cheap coach purses outlet discount coach bags coach bags sale coach purse outlet cheap real coach purses coach handbags sale online coach purse outlet michael kors outlet online store cheap michael kors bags cheap michael kors purse michael kors factory outlet online cheap michael kors handbags cheap michael kors purses michael kors bags outlet online cheap michael kors purse michael kors handbags discount


Introduzione a JavaScript

Part 2




Informazioni sulla barra di stato.

Muovendo il puntatore del mouse su questo link si produce la visualizzazione sulla statusbar di un messaggio. Oppure muovendosi su questo link apparir� un messaggio in una finestra. Ecco i sorgenti che producono questi effetti:


<a href="tpage.htm" onMouseOver="window.status='Just another stupid link...';
 return true">


L'unico cosa da fare per ottenere questo effetto � aggiungere il metodo onMouseOver nel tag <a>. Window.status permette di visualizzare delle stringhe di testo sulla statusbar del browser. Attenzione all'utilizzo di
' e ". Dopo la stringa occorre scrivere ;return true.
Il secondo esempio JavaScript chiama la function alert:


<html>
<head>
<script language="JavaScript">
<!-- Hiding
function hello() {
alert("Hello!");
}
// -->
</script>
</head>
<body>
<a href="" onMouseOver="hello()">link</a>
</body>
</html>

Time and Date

Un altro esempio che usa i metodi time e date. Utilizzando la propiet� lastModified si puo visualizzare l'ora sui documenti HTML, questo metodo usa l'orario e la data della macchina client.

Questo � il codice:


<script language="JavaScript">
<!-- Hiding
  today = new Date()
  document.write("The time now is: ",today.getHours(),":",today.getMinutes())
  document.write("
The date is: ", today.getMonth()+1,"/",today.getDate(),"/",today.getYear());
// end hiding contents -->
</script>


Per prima cosa occorre creare una variabile di tipo data, in questo modo; today=new Date(). Poi basta semplicemente scrivere il suo contenuto nel documento. Il metodo getMonth restituisce un numero compreso tra 0 e 11- 0 indica il mese di gennaio e 11 dicembre, basta quindi aggiungere 1 al numero restituito dal metodo getMonth.
� interessante creare la data, ad esempio, quando si scrive un documento e calcolare quanti giorni dopo il documento verr� letto da qualcuno. Se sono passati 10 gioni si potrebbe visualizzare un messaggio del tipo Non leggere questo documento perch� � troppo vecchio !.
Per fare ci� occorre confrontare la data di creazione del documento con la data attuale; si pu� quindi creare un oggetto data: docStarted= new Date(96,0,13)
Bisogna specificare per primo l'anno, il mese (incrementato di 1) e il giorno. Si pu� anche specificare l'orario: docStarted= new Date(96,0,13,10,50,0)


Numeri Casuali

L'esempio che segue mostra come calcolare un numero casuale partendo dalla data e dall'ora dell'elaboratore. Ad esempio si pu� calcolare il seno e considerarne il valore assoluto, ci� produrrebbe un numero compreso tra 0 e 1. Poich� l'orario cambia ogni millisecondo non si rischia di avere lo stesso numero due volte.

Questo � un numero casuale:

Questo � il codice necessario per calcolarlo:


<html>
<head>
<script language="JavaScript">
function RandomNumber() {
  today = new Date();
  num= Math.abs(Math.sin(today.getTime()));
  return num;  
}
</script>
</head>
<body>
<script language="JavaScript">
<!--
  document.write("This is a random number:", RandomNumber());
// -->
</script>
</body>
</html>


Lavorare con le finestre

� possibile creare una nuova finestra, caricare al suo interno un documento HTML e navigare. Premendo questo bottone � possibile vedere ci� che spiegheremo di seguito:

Questo � il sorgente:


<html>
<head>
<script language="JavaScript">
function WinOpen() {
   msg=open("","DisplayWindow","toolbar=no,directories=no,menubar=no");
   msg.document.write("<HEAD><TITLE>Yo!</TITLE></HEAD>");
   msg.document.write("<CENTER><h1><B>This is really cool!</B></h1></CENTER>
");
}
</script>
</head>
<body>
<form>
<input type="button" name="Button1" value="Push me" onclick="WinOpen()">
</form>
</body>
</html>

La function WinOpen() crea una nuova finestra chiamando il metodo open. Il primo parametro tra apici contiene l'URL della pagina. Se non si indica nulla nessuna pagina � caricata ma si pu� scrivere all'interno della finestra utilizzando JavaScript! Il secondo parametro specifica il nome della finestra. Gli altri parametri specificano le propriet� della finestra. Si pu� decidere se inserire la toolbar, (toolbar=yes) ecc.. Di seguito sono indicate le propriet� che si possono indicare:

 

Alcuni Bugs di JavaScript: Quando si scrive qualcosa in una finestra occorre inserire <br> dopo l'ultima riga di testo della finestra, altrimente � possibile che alcuni browser non la visualizzino.
Se si inserisce un immagine assicurarsi di indicarne le dimensioni tramite i gli attributi height and width del tag <img>, altrimente � possibile che alcuni browser non la visualizzino.



Index - Part 1 - Part 3 - Part 4 - Part 5 - Part 6 - Part 7

Ultimo aggiornamento: