fornire informazioni in internet significa renderle visibili a tutto il mondo
gli autori non sono soggetti ad alcun vincolo
ma per il mondo gli autori coincidono con le informazioni fornite

presentarsi con stile

1. regole di educazione
2. regole di cortesia
3. regole di efficacia
4. la regola d'oro


a cura di Claudia Ferrari e Giorgio Fontana, ottobre 1995
dai documenti ufficiali, con il contributo di tutto lo staff
prima versione giugno 1994, no ©, suggerimenti benvenuti

regole di educazione

1. incapsulare correttamente il documento
iniziare con <HTML><TITLE>...</TITLE><BODY>
terminare con </BODY></HTML>

2. apporre il titolo che deve essere
specifico (legato al contesto)
non generico (non usare titoli come Introduzione)
non troppo lungo

3. firmare il documento indicando:
a cura di ... © copyright ... commenti e reclami a ...

4. datare il documento indicando:
redatto il ... o aggiornato il ...

5. verificare il documento
sia in locale che nel suo sito definitivo

regole di cortesia

tener presente che molti utenti hanno linee lente
e alcuni non hanno interfaccia grafica

    usare cautela con le immagini
    1. non inserire immagini più grandi di 10K
    2. preferire il formato JPG al formato GIF (più compatto)
    3. preferire le icone alle immagini (si possono usare colori standard)
    4. per mettere a disposizione immagini, utilizzare i francobolli indicando la dimensione dell'immagine completa

    usare cautela con oggetti di grandi dimensioni

    1. per mettere a disposizione contributi audio e video, specificare la dimensione e le informazioni necessarie per capire se la cosa interessa o no
    2. sotto un menu realizzato con una mappa sensitiva, mettere un menu a caratteri
    3. scrivere pagine di dimensioni ragionevoli (da 1/2 a 5 pagine A4)

    utilizzare nomi semplici

    1. non utilizzare caratteri speciali
    2. non mescolare maiuscole e minuscole

regole di efficacia

se fornite dati, si presume che vogliate comunicare qualcosa a qualcuno
    progettare i percorsi
    1. progettare un buon percorso di navigazione per il lettore medio
    2. pensare anche a un percorso rapido per esperti dell'argomento
    3. includere richiami di approfondimento o di note o di definizioni per meno esperti
    4. pensare se è necessario preparare un help
    5. includere sempre un glossario

    organizzare la navigazione

    1. predisporre icone per andare all'inizio o alla fine
    2. utilizzare icone di navigazione omogenee
    3. scalare i titoli in dimensione rispettando l'organizzazione del documento (capitoli, sezioni e sottosezioni)
    4. progettare la struttura di ogni pagina mantenendo la struttura dell'intero documento
    5. aiutare il lettore a sapere sempre in quale punto si trova e ad andare dove preferisce

    non essere noiosi nè presuntuosi

    1. non dare istruzioni sulla navigazione
    2. non spiegare i meccanismi (per chi li conosce sono banali, chi non li conosce probabilmente non capirà)
    3. non usare un linguaggio troppo tecnico
    4. non usare gerghi (escludono la maggior parte dei lettori)
    5. non usare frasi che sembrano simpatiche, ma sono banali come "clicka qui", "ecco un link", ecc.

    scrivere testi comunque leggibili
         il messaggio deve essere comprensibile e stampabile:

    1. anche senza utilizzare i link
    2. anche senza i contributi multimediali
    3. anche senza immagini (se si scrive nelle immagini, ripetere il testo)
    4. anche da persone senza cultura tecnica

    verificare i risultati

    1. far leggere il documento ad amici e collaboratori e verificare cosa hanno capito e imparato
    2. osservare le parti che vengono lette e quelle trascurate
    3. sollecitare commenti e rendere semplice e agevole il feed back
    4. precisare chiaramente se si accettano anche le critiche

regola d'oro

semplice è meglio


freccia torna alla pagina principale

a cura di Claudia Ferrari e Giorgio Fontana, ottobre 1995
dai documenti ufficiali, con il contributo di tutto lo staff
prima versione giugno 1994, no ©, suggerimenti benvenuti