<DIV STYLE="position:absolute; top:100px; left:100px; width:300px; color:white; background-color:blue">
Un gruppo di fisici della Rice University di Houston, in Texas,
� riuscito a riprodurre per la prima volta in laboratorio la cosiddetta pressione di Fermi,
il meccanismo che regola forma e dimensione delle stelle di neutroni e delle nane bianche.
Questi oggetti celesti sono stelle che hanno quasi esaurito il loro combustibile e la cui
materia collassa sotto la forza di gravit� fino a raggiungere densit� altissime.
Ma la pressione di Fermi impedisce loro di collassare ulteriormente.
I ricercatori guidati da Randall Hulet (il cui lavoro � stato finanziato dal
Jet Propulsion Laboratory della Nasa) sono riusciti nell'impresa raffreddando
degli atomi di litio fino alla temperatura record di un quarto di milionesimo di grado
al di sopra dello zero assoluto (- 273 �C). Gli scienziati hanno potuto cos� fotografare
due isotopi di litio stabili riproducendo il meccanismo che stabilizza le nane bianche
e le stelle di neutroni. Questi studi potrebbero tra l'altro portare progressi
in diversi altri settori, come la costruzione di orologi atomici ancora pi� precisi
di quelli attuali e lo studio della materia allo stato superfluido.
Che a sua volta potrebbe gettare luce sul fenomeno della superconduttivit�,
cio� la conduzione di corrente elettrica senza alcuna resistenza.
Ma per effettuare esperimenti ancora pi� raffinati, in assenza della gravit� terrestre
che ne disturba i risultati, i ricercatori dovranno attendere l'ambiente a microgravit�
della Stazione spaziale internazionale, la cui costruzione sta procedendo proprio in questi
mesi.
<DIV STYLE="position:absolute; top:100px; left:500px; width:300px; color:purple; background-image:url(sfondi/smilef.gif)">
Un gruppo di fisici della Rice University di Houston, in Texas,
� riuscito a riprodurre per la prima volta in laboratorio la cosiddetta pressione di Fermi,
il meccanismo che regola forma e dimensione delle stelle di neutroni e delle nane bianche.
Questi oggetti celesti sono stelle che hanno quasi esaurito il loro combustibile e la cui
materia collassa sotto la forza di gravit� fino a raggiungere densit� altissime.
Ma la pressione di Fermi impedisce loro di collassare ulteriormente.
I ricercatori guidati da Randall Hulet (il cui lavoro � stato finanziato dal
Jet Propulsion Laboratory della Nasa) sono riusciti nell'impresa raffreddando
degli atomi di litio fino alla temperatura record di un quarto di milionesimo di grado
al di sopra dello zero assoluto (- 273 �C). Gli scienziati hanno potuto cos� fotografare
due isotopi di litio stabili riproducendo il meccanismo che stabilizza le nane bianche
e le stelle di neutroni. Questi studi potrebbero tra l'altro portare progressi
in diversi altri settori, come la costruzione di orologi atomici ancora pi� precisi
di quelli attuali e lo studio della materia allo stato superfluido.
Che a sua volta potrebbe gettare luce sul fenomeno della superconduttivit�,
cio� la conduzione di corrente elettrica senza alcuna resistenza.
Ma per effettuare esperimenti ancora pi� raffinati, in assenza della gravit� terrestre
che ne disturba i risultati, i ricercatori dovranno attendere l'ambiente a microgravit�
della Stazione spaziale internazionale, la cui costruzione sta procedendo proprio in questi
mesi.
<DIV STYLE="position:absolute; top:860px; left:100px; width:300px; color:purple;
background-image:url(sfondi/smilef.gif);
background-repeat: repeat-x">
Un gruppo di fisici della Rice University di Houston, in Texas,
� riuscito a riprodurre per la prima volta in laboratorio la cosiddetta pressione di Fermi,
il meccanismo che regola forma e dimensione delle stelle di neutroni e delle nane bianche.
Questi oggetti celesti sono stelle che hanno quasi esaurito il loro combustibile e la cui
materia collassa sotto la forza di gravit� fino a raggiungere densit� altissime.
Ma la pressione di Fermi impedisce loro di collassare ulteriormente.
I ricercatori guidati da Randall Hulet (il cui lavoro � stato finanziato dal
Jet Propulsion Laboratory della Nasa) sono riusciti nell'impresa raffreddando
degli atomi di litio fino alla temperatura record di un quarto di milionesimo di grado
al di sopra dello zero assoluto (- 273 �C). Gli scienziati hanno potuto cos� fotografare
due isotopi di litio stabili riproducendo il meccanismo che stabilizza le nane bianche
e le stelle di neutroni. Questi studi potrebbero tra l'altro portare progressi
in diversi altri settori, come la costruzione di orologi atomici ancora pi� precisi
di quelli attuali e lo studio della materia allo stato superfluido.
Che a sua volta potrebbe gettare luce sul fenomeno della superconduttivit�,
cio� la conduzione di corrente elettrica senza alcuna resistenza.
Ma per effettuare esperimenti ancora pi� raffinati, in assenza della gravit� terrestre
che ne disturba i risultati, i ricercatori dovranno attendere l'ambiente a microgravit�
della Stazione spaziale internazionale, la cui costruzione sta procedendo proprio in questi
mesi.
<DIV STYLE="position:absolute; top:860px; left:500px; width:300px; color:purple;
background-image:url(sfondi/smilef.gif);
background-repeat: repeat-y">
Un gruppo di fisici della Rice University di Houston, in Texas,
� riuscito a riprodurre per la prima volta in laboratorio la cosiddetta pressione di Fermi,
il meccanismo che regola forma e dimensione delle stelle di neutroni e delle nane bianche.
Questi oggetti celesti sono stelle che hanno quasi esaurito il loro combustibile e la cui
materia collassa sotto la forza di gravit� fino a raggiungere densit� altissime.
Ma la pressione di Fermi impedisce loro di collassare ulteriormente.
I ricercatori guidati da Randall Hulet (il cui lavoro � stato finanziato dal
Jet Propulsion Laboratory della Nasa) sono riusciti nell'impresa raffreddando
degli atomi di litio fino alla temperatura record di un quarto di milionesimo di grado
al di sopra dello zero assoluto (- 273 �C). Gli scienziati hanno potuto cos� fotografare
due isotopi di litio stabili riproducendo il meccanismo che stabilizza le nane bianche
e le stelle di neutroni. Questi studi potrebbero tra l'altro portare progressi
in diversi altri settori, come la costruzione di orologi atomici ancora pi� precisi
di quelli attuali e lo studio della materia allo stato superfluido.
Che a sua volta potrebbe gettare luce sul fenomeno della superconduttivit�,
cio� la conduzione di corrente elettrica senza alcuna resistenza.
Ma per effettuare esperimenti ancora pi� raffinati, in assenza della gravit� terrestre
che ne disturba i risultati, i ricercatori dovranno attendere l'ambiente a microgravit�
della Stazione spaziale internazionale, la cui costruzione sta procedendo proprio in questi
mesi.
<DIV STYLE="position:absolute; top:1700px; left:100px; width:300px; color:purple;
background-image:url(sfondi/smilef.gif);
background-position: center center;
background-repeat: repeat-y">
Un gruppo di fisici della Rice University di Houston, in Texas,
� riuscito a riprodurre per la prima volta in laboratorio la cosiddetta pressione di Fermi,
il meccanismo che regola forma e dimensione delle stelle di neutroni e delle nane bianche.
Questi oggetti celesti sono stelle che hanno quasi esaurito il loro combustibile e la cui
materia collassa sotto la forza di gravit� fino a raggiungere densit� altissime.
Ma la pressione di Fermi impedisce loro di collassare ulteriormente.
I ricercatori guidati da Randall Hulet (il cui lavoro � stato finanziato dal
Jet Propulsion Laboratory della Nasa) sono riusciti nell'impresa raffreddando
degli atomi di litio fino alla temperatura record di un quarto di milionesimo di grado
al di sopra dello zero assoluto (- 273 �C). Gli scienziati hanno potuto cos� fotografare
due isotopi di litio stabili riproducendo il meccanismo che stabilizza le nane bianche
e le stelle di neutroni. Questi studi potrebbero tra l'altro portare progressi
in diversi altri settori, come la costruzione di orologi atomici ancora pi� precisi
di quelli attuali e lo studio della materia allo stato superfluido.
Che a sua volta potrebbe gettare luce sul fenomeno della superconduttivit�,
cio� la conduzione di corrente elettrica senza alcuna resistenza.
Ma per effettuare esperimenti ancora pi� raffinati, in assenza della gravit� terrestre
che ne disturba i risultati, i ricercatori dovranno attendere l'ambiente a microgravit�
della Stazione spaziale internazionale, la cui costruzione sta procedendo proprio in questi
mesi.