<SPAN STYLE="visibility=hidden;">
questo testo risulta NASCOSTO
</SPAN>
questo testo risulta NASCOSTO
Un gruppo di fisici della Rice University di Houston, in Texas,
� riuscito a riprodurre per la prima volta in laboratorio la cosiddetta pressione di Fermi,
il meccanismo che regola forma e dimensione delle stelle di neutroni e delle nane bianche.
Un gruppo di fisici della Rice University di Houston, in Texas,
� riuscito a riprodurre per la prima volta in laboratorio la cosiddetta pressione di Fermi,
il meccanismo che regola forma e dimensione delle stelle di neutroni e delle nane bianche.
Un gruppo di fisici della Rice University di Houston, in Texas,
� riuscito a riprodurre per la prima volta in laboratorio la cosiddetta pressione di Fermi,
il meccanismo che regola forma e dimensione delle stelle di neutroni e delle nane bianche.
<DIV STYLE="position:absolute; top:100px; left:100px; width:300px; color:white;
background-color:blue; z-index:3;">
Un gruppo di fisici della Rice University di Houston, in Texas,
� riuscito a riprodurre per la prima volta in laboratorio la cosiddetta pressione di Fermi,
il meccanismo che regola forma e dimensione delle stelle di neutroni e delle nane bianche.
</DIV>
<DIV STYLE="position:absolute; top:150px; left:200px; width:300px; color:white;
background-color:red; z-index:1;>...</DIV>
<DIV STYLE="position:absolute; top:200px; left:300px; width:300px; color:white;
background-color:green; z-index:2;">...</DIV>