- 1) COSA E' XHTML
- * XHTML1.0=riformulazione di HTML 4.0 in XML, linguaggio altrimenti troppo rigoroso
- * Benefici della traduzione:
- 1) gli sviluppatori HTML propongono continuamente nuovi tag: il linguaggio XML fornisce la possibilit� di standardizzare queste proposte e quindi permettere maggiori interventi
- 2) in questo periodo si stannno sviluppando nuove piattaforme che consentiranno l'accesso ad internet attraverso sistemi alternativi al PC multimediale: l'XML essendo generalizzato consente di definire un linguaggio adatto a questi nuovi media
- 2) ESEMPI DI XHTML
- * Ecco un esempio di un documento XML minimo
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<!DOCTYPE html
PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Strict//EN"
"DTD/xhtml1-strict.dtd">
<html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml" xml:lang="en" lang="en">
<head>
<title>Virtual Library</title>
</head>
<body>
<p>Moved to vlib.org.</p>
</body>
</html>
- * All'interno di un documento XHTML si possono inserire parti scritte in altri linguaggi XML,
come per esempio in MathXML
<html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml" xml:lang="en" lang="en">
<head>
<title>A Math Example</title>
</head>
<body>
<p>The following is MathML markup:</p>
<math xmlns="http://www.w3.org/1998/Math/MathML">
<apply> <log/>
<logbase>
<cn> 3 </cn>
</logbase>
<ci> x </ci>
</apply>
</math>
</body>
</html>
- 3) Differenze sostanziali con HTML 4.01
- * XHTML e' case-sensitive
- * end-tag e' sempre richiesto (cfr <br> che al max puo' essere abbreviato in <br/>)
- * utilizzo di attributo id piuttosto che name
- 4) SVILUPPO FUTURO
- * modularizzazione dell'HTML = sviluppo di tag particolari per browser speciali
- * possibilita' di ampliare l'HTML
- * possibilit� di scrivere profili di documenti per gruppi particolari di persone (es. chimici, matematici, medici, etc
coi loro tag particolari)
ultimo aggiornamento Febbraio 2000