![]() |
Come installare
|
|
La documentazione si basa su un sistema RedHat Linux 6.1. Non dovrebbero comunque esserci problemi ad eseguire l'installazione su altre distribuzioni. Nel caso in cui gli rpm (MySQL) non siano supportati installate i pacchetti rispettivi in formato .tar.gz (oppure .tgz).
Vi serve il seguente software:
Software | cos' è? | download | files |
MySQL | sistema di banche dati relazionale | download |
mysql-3.22.32.tar.gz oppure MySQL-3.22.32-1.i386.rpm MySQL-client-3.22.32-1.i386.rpm MySQL-devel-3.22.32-1.i386.rpm |
OpenSSL | toolkit che implementa i protocolli SSL e TSL | download | openssl-0.9.5a.tar.gz |
Apache | il web server | download | apache_1.3.12.tar.gz |
Apache-SSL | patch per convertire Apache in un web server sicuro | download | apache_1.3.12+ssl_1.39.tar.gz |
PHP3 | PHP Hypertext Preprocessor | download | php-3.0.16.tar.gz |
Per l'installazione dei vari pacchetti software dovete accedere al sistema come root.
Per prima cosa installate MySQL. Entrate nella directory dove avete salvato il software.
2.1.1 Sorgenti
Scompattate il file tar.gz, entrate nella directory appena creata e lanciate ./configure con i parametri desiderati, poi make e make install.
|
A questo punto create i "*MySQL* grant tables" (ovviamente soltanto se non avevate già installato MySQL) eseguendo scripts/mysql_install_db.
Manca ancora l'avvio automatica di MySQL. Copiate il file support-files/mysql.server nella cartella /etc/rc.d/init.d rinominandolo mysql. Poi create i link simbolici nelle apposite cartelle /etc/rc.d/rcX.d (vedi anche punto 3.4), dove X sta per il runlevel. MySQL ci serve nei runlevel 2, 3, 4 e 5. Nei runlevel 0, 1 e 6 MySQL va stoppato.
Alla fine avrete una struttura simile a questa:
/etc/rc.d/init.d/mysql
/etc/rc.d/rc0.d/K90mysql
/etc/rc.d/rc1.d/K90mysql
/etc/rc.d/rc2.d/S90mysql
/etc/rc.d/rc3.d/S90mysql
/etc/rc.d/rc4.d/S90mysql
/etc/rc.d/rc5.d/S90mysql
/etc/rc.d/rc6.d/K90mysql
Per lanciare MySQL senza riavviare la macchina digitate /etc/rc.d/init.d/mysql.
2.1.2 RPM
Lanciate rpm con gli appositi parametri per l'installazione di tutti e tre i pacchetti di MySQL come mostrato di seguito. Quindi vi verrà chiesto di settare la password per root di MySQL.
|
Nota: Quando vi connettete a MySQL dovete sempre specificare l'utente
(se diverso da quello corrente) e la password. Per esempio: mysql -uroot -pmiopasswd
Ovviamente la password da specificare deve essere quella di MySQL e non quella di sistema.
OpenSSL è un toolkit open source che implementa i protocolli SSL e TSL e quindi da accesso a funzionalità crittografiche. Questo permette di far girare Apache sia in modo sicuro (SSL) che in modo "normale" (senza crittografazione).
|
Adesso installate Apache-SSL con supporto per php3. Per prima cosa estraete i due pacchetti software:
|
Poi entrate nella cartella con l'Apache, scompattate la patch SSL ed eseguite ./FixPatch.
Confermate, quando richiesto, l'installazione.
Bisogna ora eseguire una configurazione "preliminare" di Apache. In questo esempio vogliamo installare
Apache nella cartella /home/httpsd - se preferite un'altra destinazione (p. esempio /usr/local/apache)
cambiate il parametro appositamente.
|
Entrate nella directory di php3. Decidete, quali tipi di supporto volete attivare. Sicuramente servirà il supporto per MySQL, vi serviranno anche i "track-vars", e se volete scrivere una piccola applicazione per accedere ad un server di posta IMAP attivate anche questo supporto. Poi compilate php3, installatelo e copiate il file ini di default in /usr/local/lib.
|
A questo punto ritornate nella cartella con l'Apache, configuratelo, specificando i moduli da attivare, compilatelo ed installatelo.
|
Se tutto è andato bene, dopo l'installazione comparirà la seguente scritta:
|
Prima di lanciare il web server per la prima volta bisogna ancora configurarlo e creare il certificato SSL. Inoltre bisogna creare le cartelle dove metterete poi le pagine web.
Entrate in /home/httpsd/ e create le directory gcache e certs. Entrate nella directory certs e lanciate i seguenti comandi per creare un certificato di prova. Vi verrà chiesto di immettere i dati del certificato. Per ulteriori informazioni visitate il sito http://www.apache-ssl.org/
|
Entrate in /home/httpsd/conf/ e modificate il file httpsd.conf.
Potete vedere un esempio qui. Date particolare attenzione alla parte
"SSL-SPECIFIC DIRECTIVES" ed ai virtual hosts. In questo esempio vengono utilizzati indirizzi IP della classe
privata 192.168.0.x. Modificate gli indirizzi ed il nome (www.miodominio.net) appositamente. Tenete conto che non potete
utilizzare dei nomi a scelta libera, ma devono appartenervi realmente. Per fare un esempio in una rete locale
(o su una macchina locale) utilizzate nomi che avete dichiarato nella vostra /etc/hosts.
Un'altra parte importante è la seguente, dove viene specificato cosa fare con i file con estensioni
tipiche per il php3.
AddType application/x-httpd-php3 .phtml
AddType application/x-httpd-php3 .php3
AddType application/x-httpd-php3 .php
AddType application/x-httpd-php3-source .phps
Create le cartelle dove metterete poi le vostre pagine web. Nel nostro esempio partiamo dalla cartella /home/httpsd/webs, nella quale si trova una cartella per ogni server virtuale. Nel nostro caso il server sicuro ed il server "non sicuro" puntano sulle stesse pagine, ma potrebbero anche puntare su aree diverse.
|
Entrate nella directory appena fatta e create un breve file di prova col vostro editor preferito (vi).
|
Adesso manca solo l'esecuzione automatica dell'Apache all'avvio della macchina. Copiate il file /home/httpsd/bin/httpsdctl nella cartella /etc/rc.d/init.d rinominandolo httpsd. Poi create i link simbolici nelle apposite cartelle /etc/rc.d/rcX.d, dove X sta per il runlevel. Il webserver ci serve nei runlevel 3, 4 e 5. Nei runlevel 0, 1, 2 e 6 il webserver va stoppato.
|
Alla fine avrete una struttura simile a questa:
/etc/rc.d/init.d/httpsd
/etc/rc.d/rc0.d/K22httpsd
/etc/rc.d/rc1.d/K22httpsd
/etc/rc.d/rc2.d/K22httpsd
/etc/rc.d/rc3.d/S82httpsd
/etc/rc.d/rc4.d/S82httpsd
/etc/rc.d/rc5.d/S82httpsd
/etc/rc.d/rc6.d/K32httpsd
Ci siamo: lanciate il web server:
|
Adesso puntate il vostro browser sull'indirizzo http://www.miodominio.net/ per la versione "normale" oppure su https://www.miodominio.net/ per la versione sicura. (Ovviamente sostituendo "www.miodominio.net" con il nome del vostro server... ;))
![]() © 1999, 2000 by pinguino@tantalo.net |