
Trova Scrivi
Cronaca Politica Mondo Economia Societ� Cultura & Scienze Spettacoli Sport Speciale F1 Tecnologie e Internet Scuola e Universit�
|
Grandi
manovre di inizio Duemila: i colossi del software pronti alla
sfida, soprattutto sul fronte
telefonico
Intel, debutto nel web con
l'aiuto di Linux E Microsoft non sta a guardare: in
arrivo nuovi programmi per collegare alla Rete anche i normali
elettrodomestici
di CLAUDIA
MORGOGLIONE |
|
ROMA - E' tempo di grandi manovre, tra i colossi
mondiali dell'informatica. Che, di fronte a un mercato Internet
"tradizionale" sempre pi� consolidato e saturo, si buttano a
capofitto nel settore emergente: quello dell'interazione fra Rete e
telefonia, anche per conquistare i consumatori inesperti. A fare il
grande passo �, in primo luogo, la societ�-regina dei
microprocessori, Intel, che ha messo a punto una piattaforma di
navigazione che sfrutta il sistema operativo Linux, e che permette
sia di andare online, sia di fare chiamate; mentre, sul fronte
Microsoft, Bill Gates ha pronti nuovi software, per collegare in via
telematica gli elettrodomestici di uso comune. Entrambi i
contendenti presentano le rispettive iniziative a Las Vegas, dove
oggi apre i battenti il Consumer Electronics Show.
Ma
a suscitare pi� clamore � la mossa di Intel, per due motivi
fondamentali. Da un lato, � la prima volta che il gigante dei chip
si affaccia nel mondo Internet; dall'altro perch�, per compiere una
svolta cos� importante, l'azienda ha deciso utilizzare proprio
l'unico, vero e temibile concorrente di Windows: Linux, appunto,
capofila del movimento open source, disposto a fornire agli
utilizzatori i codici-sorgente (e cio� il codice genetico
informatico) del proprio programma.
E cos� Intel lancer� sul
mercato - probabilmente entro la met� del 2000, almeno negli Stati
Uniti - un pacchetto pc-applicazioni Internet-telefono, che permette
di navigare, di fare chiamate e di inviare e ricevere e-mail. Il
prezzo dovrebbe oscillare fra i 300 e i 700 dollari; in lire, tra le
550 mila e il milione e 300 mila lire. "Il target a cui pensiamo -
ha dichiarato il direttore generale della divisione prodotti
domestici, Claude Leglise - � quello delle case in cui i computer
ancora non ci sono. E inoltre questo pacchetto potrebbe rimpiazzare
del tutto i normali telefoni".
Sul fronte della critica, se
alcuni esperti plaudono ad un tentativo cos� popolare, altri, sui
media americani, gi� storcono il naso, sottolineandone i difetti:
bassa risoluzione, monitor non eccellenti, nessuna interazione con
la tv. La risposta finale, come sempre, spetter� ai
consumatori.
(5 gennaio
2000) |
Intel
"scopre" la Rete
E
Gates non sta a guardare
IN RETE (in
inglese) Intel
Microsoft
Linux
| |