cheap nfl jerseys china cheap nfl jerseys free shipping wholesale nfl jerseys china wholesale jerseys from china cheap nfl jerseys free shipping cheap nfl jerseys for sale cheap jerseys free shipping wholesale nfl jerseys from china cheap nfl jerseys sale cheap nike nfl jerseys china wholesale jerseys free shipping cheap nfl jerseys wholesale wholesale nfl jerseys online cheap nfl jerseys wholesale china jerseys wholesale cheap coach handbags outlet authentic designer handbags cheap coach handbags outlet cheap coach purses outlet discount coach bags coach bags sale coach purse outlet cheap real coach purses coach handbags sale online coach purse outlet michael kors outlet online store cheap michael kors bags cheap michael kors purse michael kors factory outlet online cheap michael kors handbags cheap michael kors purses michael kors bags outlet online cheap michael kors purse michael kors handbags discount cheap michael kors purse michael kors handbags discount
cheap nfl jerseys china cheap nfl jerseys free shipping wholesale nfl jerseys china wholesale jerseys from china cheap nfl jerseys free shipping cheap nfl jerseys for sale cheap jerseys free shipping wholesale nfl jerseys from china cheap nfl jerseys sale cheap nike nfl jerseys china wholesale jerseys free shipping cheap nfl jerseys wholesale wholesale nfl jerseys online cheap nfl jerseys wholesale china jerseys wholesale cheap coach handbags outlet authentic designer handbags cheap coach handbags outlet cheap coach purses outlet discount coach bags coach bags sale coach purse outlet cheap real coach purses coach handbags sale online coach purse outlet michael kors outlet online store cheap michael kors bags cheap michael kors purse michael kors factory outlet online cheap michael kors handbags cheap michael kors purses michael kors bags outlet online cheap michael kors purse michael kors handbags discount cheap michael kors purse michael kors handbags discount

 


Trova
Scrivi


Cronaca

Politica
Mondo
Economia
Societ�
Cultura & Scienze
Spettacoli
Sport
Speciale F1
Tecnologie e Internet
Scuola e Universit�


 
 
Il governo di Pechino caldeggia l'adozione del sistema
operativo "open": "E' gratis e pi� sicuro di Windows"


Addio a Microsoft,
la Cina sceglie Linux



di RICCARDO STAGLIANO'
 

ROMA - E' il software dall'anima pi� "comunista" in circolazione e non sorprende che il governo cinese abbia deciso di adottarlo in massa. In pi� il finlandese Linux (scaricabile gratis dalla Rete, modificabile a piacere a patto che sia poi messo a disposizione di tutti) � molto pi� genuinamente "rivoluzionario" di quanto non lo sia Windows, epitome - agli occhi del Consiglio del Popolo - del neo-imperialismo americano. "Non vogliamo che una compagnia sola monopolizzi il mercato informatico" ha dichiarato, senza arrossire, Chen Chong, sottosegretario all'industria informatica, caldeggiando la causa del sempre pi� popolare "open source". E ha aggiunto: "Con Linux possiamo controllare la sicurezza del sistema e, quindi, il nostro destino".

Il recente innamoramento di Pechino per l'unica vera alternativa al quasi ubiquo sistema operativo di Microsoft ha infatti motivi politici oltrech� economici. L'anno scorso un grosso scandalo era scoppiato intorno alle voci che Windows avesse nascosto al suo interno un meccanismo (la cosiddetta NsaKey) che avrebbe consentito al governo americano di entrare furtivamente nel cervello del computer che lo utilizzava. L'azienda di Redmond aveva sdegnosamente smentito, ma i dubbi sono rimasti. E senza "sicurezza nelle informazioni - avvertiva tempo fa il Quotidiano dell'esercito di liberazione del popolo - non pu� esistere una sicurezza nazionale n� economica n� politica n� militare".

Timori tanto pi� acuti dal momento che le vendite dei programmi Microsoft sono molto cresciute negli ultimi tempi, con un aumento dell'80 per cento solo a considerare l'anno scorso. L'attitudine dei cinesi nei confronti di Bill Gates e della sua compagnia non � stata sempre ostile, anzi: credendo fortemente nel potenziale enorme che quel mercato costituiva, nelle sue varie visite ufficiali il fondatore dell'azienda era stato sempre accolto come un eroe. Quello che per� gli utenti informatici gli avrebbero presto rinfacciato era lo stabilire prezzi troppo alti, una prassi che incoraggia l'altissimo livello di pirateria informatica cui si assiste nel Paese (il 95 per cento dei programmi sono copiati illegalmente, secondo fonti Bsa dell'anno scorso).

Quale migliore soluzione, quindi, di un sistema operativo gratuito e che, per di pi�, lasciava ai programmatori la facolt� di controllare e modificare il codice sorgente mettendosi cos� al riparo da qualsiasi manipolazione da parte di malintenzionati? Entro la fine del 2000 la Cina potrebbe diventare, per dimensioni, il terzo mercato del mondo per quanto riguarda i pc e le vendite di software sono previste in crescita almeno del 30 per cento. In questo scenario le possibilit� di espansione di Linux sono enormi. Gi� adesso un terzo dei server (i grossi computer che fanno funzionare i siti Internet) lo adopererebbe, stando ai dati forniti da Liu Bo, amministratore di Red Flag, un'azienda sponsorizzata dal governo e che produce programmi con esso compatibili. La percentuale potrebbe passare al 50 per cento l'anno prossimo e al 30 per cento per quanto riguarda i pc da tavolo.

E, sebbene l'autorevole Idc parli di cifre ben pi� modeste (il 3 per cento dei server dell'anno scorso avrebbe montato Linux e la cifra potrebbe raddoppiare quest'anno), � certo che l'imprimatur governativo potr� accelerare nettamente l'adozione del sistema "free". La Great Wall Computer, una dei principali produttori di hardware locali, ha gi� consegnato 200 mila pc da tavolo con Linux installato. Non � che un'inizio, ma un inizio promettente, e non era proprio Mao Zedong a insegnare che "il viaggio pi� lungo comincia con un passo"?

(9 luglio 2000)
 


Addio a Microsoft,
la Cina sceglie Linux


DALL'ARCHIVIO
di Repubblica.i
Ibm punta
su Linux


Intel in Rete
con l'aiuto Linux


Linux facile
con Gnome


La battaglia
dell'Open source


IN RETE
(in italiano)
Ibm

MondoLinux

IN RETE
(in inglese)
Ibm

Linux.com

Linux.org

Linux Today

Linux World

Linux Journal

Red Hat

VA Linux


Microsoft