 |
La sua
battaglia per ridare la libert� persa, contro il copyright, a
favore del "copyleft"
Richard
Stallman, Robin Hood
telematico
a cura di
MediaMente-Rai Educational |
|
Hacker tra i pi� leggendari e portavoce del movimento cyberpunk,
da anni conduce una personale battaglia contro il copyright. Nel
1984 fonda il progetto Gnu, e
sviluppa il sistema operativo "libero" Gnu (un acronimo per "Gnu Non
� Unix") per dare, come sostiene lo stesso Stallman, a coloro che
utilizzano i computer la libert� che la maggior parte di loro hanno
perso.
Gnu � un software di pubblico dominio in grado di
sostituire i sistemi operativi pi� diffusi quali Unix e Windows:
ognuno � libero di copiarlo e di distribuirlo, cos� come di
apportarvi dei cambiamenti grandi o piccoli che
siano. Attualmente sono molto diffuse le varianti del sistema Gnu
che si basano su Linux, fondate sullo sviluppo del Kernel creato da
Linus Torvald. Esse sono conosciute come sistemi Linux, o pi�
propriamente sistemi Gnu/Linux.
Stallman � il principale autore del compilatore C-Gnu, progettato
per funzionare con molte architetture e diversi linguaggi.
Attualmente sono disponibili interfacce per i linguaggi di
programmazione C++, Objective C, Chill e Fortran, e sono in
preparazione quelle per Ada 9x e per Pascal. Ha anche scritto vari
programmi Gnu, tra cui Gdb (Gnu symbolic debugger), Gnu
Emacs.
Nel 1991 Stallman ha ricevuto il premio Grace Hopper
dalla Association for Computing Machinery per la creazione e lo
sviluppo negli anni 70 del primo editor di testi "Emacs". Ha
ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui una borsa di studio nel
1990 da parte della MacArthur Foundation e un dottorato onorario nel
1996 del Royal Institute of Technology of Sweden. Nel 1998 � stato
insignito, assieme a Linus Torvald, dell'onorificenza Electronic
Frontier Foundation's Pioneer.
(16 marzo 1998) |
L'intervista della settimana
Richard Stallman
La biografia
DALL'ARCHIVIO DI
Repubblica.it
Le interviste precedenti
Repubblica.it/ MediaMente
IN RETE (in italiano)
Mediamente- Rai Educational
|