ROMA - Parte dal Messico l'ennesimo attacco alla
Microsoft e al suo programma Windows, ma stavolta l'antitrust
americano non c'entra. Miguel de Icaza, un programmatore di 26 anni
dell'Universit� Nacional Autonoma de Mexico ha realizzato una nuova
interfaccia grafica, chiamata Gnome, per il sistema operativo
Linux che lo rende facile da usare e alternativo al tradizionale
Windows anche sui pc.
Men� di avvio, icone facili da
cliccare, barra delle applicazioni e finestre: dentro Gnome
ci sono tutti gli elementi che conosciamo gi�. Sono inclusi nel
pacchetto anche i programmi che ci servono per lavorare: troveremo
quindi un software di videoscrittura, la posta elettronica, il
foglio di calcolo, il calendario e molte altre
applicazioni.
La prima versione ufficiale di Gnome, il
cui simbolo � proprio la piccola impronta di uno gnomo, � stata
presentata in questi giorni a San Jose in California durante il
LinuxWorld Expo, il primo grande appuntamento mondiale dedicato
interamente al sistema operativo Linux e ai suoi
software.
Linux, il sistema operativo gratuito che viene
distribuito sulla Rete, � un software di grande potenza ma ancora
difficile da usare se non si � esperti. Il tentativo di Gnome
� quindi quello di rendere Linux alla portata di tutti, facile da
installare e da utilizzare, proprio come Windows. Su questo si �
impegnata la Red Hat, una delle principali aziende che produce
software per Linux e sponsor del progetto, che distribuir�
gratuitamente Gnome in anteprima con Linux 5.2, per
includerlo stabilmente nella versione 6.0.
Gnome
rappresenta una novit� anche per chi gi� usa Linux, dove l'ambiente
grafico viene emulato con "X-Windows", perch� questa interfaccia
grafica sostituisce completamente l'ambiente di lavoro tradizionale
Linux, nella stessa maniera in cui Microsoft Windows si inserisce
tra il vecchio DOS e l'utente. E insieme all'interfaccia grafica,
Gnome porta con s� una suite completa di applicativi: "Gnome
Canvas", che permette lo sviluppo di applicazioni grafiche; "Gnome
Printing Architecture", che risolve i problemi legati alla stampa di
Linux; Baboon e Orbit, per la programmazione ad
oggetti.
Gnome si presta quindi a diventare la
piattaforma standard per Linux, dove le tante versioni e gli
sviluppatori disponibili hanno contribuito negativamente alla
diffusione del sistema operativo: un progetto ambizioso che potrebbe
dare un ulteriore colpo alla Microsoft, gi� in difficolt� con lo
sviluppo del suo Windows 2000.
(5 marzo 1999) |
Linux
facile con "Gnome"
Nuove
vittorie dell'open source
IN RETE (in
inglese e italiano)
Linux,
l'Expo a San Jose
Gnome
Linux:
la versione italiana
|