Dopo l'Annual 2003, primo documento pubblicato sulle attività assistenziali, didattiche e di ricerca
del Dipartimento integrato di Oncologia ed Ematologia, presentiamo a Colleghi Medici, Rappresentati delle
Istituzioni, del Volontariato e della Società civile l'Annual 2004, con il puntuale e completo rendiconto delle
attività svolte presso il Dipartimento nel 2004.
Diverse sono state le novità che nel 2004 hanno interessato il nostro Dipartimento:
- una cospicua crescita dimensionale e scientifica si è avuta con l'adesione dal 1° gennaio del 2004 della
U. O. Complessa Malattie dell'Apparato Respiratorio diretta dal Prof. Leonardo M. Fabbri,
- un notevole progresso assistenziale si è avuto con l'adeguamento del reparto di Radioterapia Oncologica
con l'inaugurazione dei nuovi locali, molto funzionali ed accoglienti, e di nuove e moderne attrezzature
dedicate alla radioterapia,
- la ricerca clinica ha avuto un grande impulso con l'introduzione nella sperimentazione clinica di diverse
nuove terapie oncologiche, cosiddette mirate, in quanto dirette contro specifici target tumorali e lo sviluppo
delle “terapie cellulari”,
- un miglioramento della qualità dell'assistenza è stato perseguito da un lato con l'attivazione di nuovi
percorsi sanitari interdisciplinari quali quelli inerenti le neoplasie cerebrali, di capo e collo e l'osteoncologia,
dall'altro con nuovi progetti riguardanti l'accoglienza e l'informazione dei pazienti (progetto
Zefiro) e il coinvolgimento del personale infermieristico, tecnico e amministrativo nelle sperimentazioni
cliniche (progetto Alba),
- un significativo aumento dell'afflusso di nuovi pazienti da altre Provincie e Regioni che conferma il buon
livello di “attrazione” delle strutture del dipartimento,
- lo svolgimento, il 18 settembre 2004, del I° Meeting di Dipartimento integrato di Oncologia ed Ematologia,
una riunione scientifica che ha portato alla ribalta le principali linee di ricerca dei vari gruppi e i
nuovi progetti assistenziali.
La costante crescita delle attività assistenziali, scientifiche e didattiche è sicuramente frutto di un
ottimo livello di impegno, dedizione e collaborazione di tutti coloro che prestano la loro quotidiana opera
all'interno del Dipartimento.
maggio 2005