presentazione
Come è oramai tradizione, anche quest'anno il Dipartimento Integrato di Oncologia ed Ematologia
pubblica l'Annual che riporta l'attività assistenziale, didattica e di ricerca svolte presso il Dipartimento nel
corso del 2005.
E' questo un momento importante per verificare tra di noi quanto è stato fatto e per illustrare le nostre
attività ai Rappresentanti delle Istituzioni, ai Colleghi Medici, al Volontariato.
Nel corso del 2005 il Dipartimento ha ulteriormente sviluppato le sue caratteristiche di Centro di Riferimento
partecipando attivamente al Progetto Ricerca e Innovazione della Regione Emilia-Romagna (PRIER)
e attivando un Coordinamento della Rete Oncologica Provinciale di Modena. Questa iniziativa, frutto di
uno sforzo congiunto dell'Università, dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria e dell'Azienda Sanitaria Locale,
consentirà di integrare sempre meglio le competenze oncologiche esistenti in Modena e Provincia
con l'obiettivo di garantire uniformità, tempestività, appropriatezza ed innovazione.
La ricerca clinica rappresenta uno strumento fondamentale per garantire l'eccellenza ai nostri pazienti
e per migliorare la professionalità di tutto il personale medico ed infermieristico. Nel corso del 2005 sono
state attivate collaborazioni importanti con lo MD Anderson Cancer Center di Houston e l'Istituto Oncologico
della Svizzera Italiana. Grazie a queste collaborazioni il nostro Dipartimento organizza stages sulla
terapia del carcinoma mammario diretti dal Prof Hortobagyi, Presidente dell'American Society of Clinical
Oncology e dal Direttore del Dipartimento e, nel corso del 2006, sarà una delle poche Istituzioni Italiane a
condurre studi di fase I con nuovi farmaci oncologici.
Il Meeting di Dipartimento, diventato quest'anno anche Meeting della Rete Oncologica Provinciale, è stata
la riprova della continua crescita assistenziale e scientifica delle Strutture e Programmi dipartimentali.
Tutto ciò è senza dubbio il frutto dell'entusiasmo e della dedizione di tutto il personale medico, infermieristico,
tecnico ed amministrativo. Un ringraziamento particolare và però a tutte le Volontarie e
Volontari che quotidianamente, con il loro disinteressato impegno, ci ricordano che al centro delle nostre
attenzioni deve sempre essere il malato.
giugno 2006
Prof. PierFranco Conte
Direttore del Dipartimento
|
|