DIPARTIMENTO MISTO DI ONCOLOGIA ED
EMATOLOGIA
DIVISIONE DI EMATOLOGIA
Direttore Prof. Giuseppe Torelli)
LABORATORIO DI RICERCA
EMOLINFOPATOLOGIA
RESPONSABILE: Dr.ssa GORETTA
BONACORSI
GRUPPO
DI LAVORO:
Nome |
Qualifica |
Goretta
Bonacorsi |
Dirigente
Medico 1° livello |
Daniela
Bernabei |
Assistente
Tecnico ospedaliero |
Orsola
Bonanno |
Specialista
in Patologia Clinica |
Ilaria
Castelli |
Assistente
Tecnico universitario |
Tullio
Artusi |
Docente
Universitario II° fascia, Consulente |
TIPO
DI ESAMI SVOLTI:
Citologia,
istochimica e immunoistochimica emato-midollare, istologia e
immunoistochimica osteomidollare, istologia e immunoistochimica
linfonodo-milza, esami citologici su versamenti sierici e liquor. |
QUANTITÀ
DI ESAMI SVOLTI 2002 – ( 2003 PRIMI CINQUE MESI)
Erami
per pazienti interni 5127 |
Esami
per pazienti esterni 3029 |
Esami
Totali 8156 |
Progetto
semplice (ex 60%)
Il
nostro gruppo intende proseguire la linea di attività avviata negli anni
precedenti, incentrata sullo studio delle malattie emo-linfoproliferative,
attraverso un impiego delle comuni tecniche di immunoistochimica mirato, questa
volta soprattutto ad una migliore caratterizzazione dei linfomi diffusi a
grandi cellule B.
E’
questo principalmente, al fine di una loro più sicura definizione rispetto ai
linfomi dell’asse Burkitt/Burkitt like; questo differenziale dalle ben note
ricadute clinico-terapeutiche.Studio che andrà naturalmente coordinato, come
per il passato, con le attività diagnostiche dei Colleghi del laboratorio di Biologia
Molecolare.
DIDATTICA
FORMAZIONE/ SVOLTA:
Insegnamento
Medicina di Laboratorio corso di laurea in Medicina e Chirurgia |
Esercitazioni
pratiche (al microscopio) agli studenti del III° anno di corso. |
Tirocinio
specializzazione in Allergologia |
Tirocinio
pratico nel corso di laurea (20 ore) |
Didattica
in aula di emolinfopatologia –Scuola di Specializzazione in Ematologia (Prof.
Artusi) |
PUBBLICAZIONI
ANNI 2000 – 2003
Human
Herpesvirus 6 latently early bone marrow progenitors in vivo.
Da: Journal of Virology , gennaio 1999,
p. 754-759
M. Morselli, G. Longo, L. Potenza, G. Bonacorsi, G. Emilia, G.
Torelli.
Anticoagulant
pseudotrombocytopenia with platelet satellitism.
Da:
Haematologica 1999 ; 84:655
Crescenzi
B., Sacchi S., Marasca R., Temperani P.,
Distinct genomic events in the myeloid and lymphoid lineages in simultaneous
presentation of chronic myeloid leucemia and B-chronic lymphocytic leukemia.
Leukemia, 2002 may; 16(5):955-6.
Fiorani C., Vinci G., Sacchi S., Bonacorsi G., Artusi T.
Primary
systemic anaplastic large-cell lymphoma (CD30+): advances in biology and
current therapeutic approaches.
Clin Lymphoma, 2001, june; 2(1):29-37; discussion 38-39. Review
Fiorani
C., Sacchi S., Bonacorsi G., Cosenza M.
Systemic sarcoidosis associated with interferon-alpha treatment for chronic
myelogenous leucemia.
Haematologica. 2000, sept; 85(9):1006-7.
Rossi G.,
Bonacorsi G., Longo L., Artusi T., Rivasi F.
Primary high-grade Mucosa-Associated Lymphoid Tissue-type lymphoma of the
cervix presenting as a common endocervical polyp.
Arch. Pathol. Lab. Med. 2001, aprile, 125: 537-540.
Tonelli
S., Vanzanelli P., Sacchi S., Fiorani C., Castelli I., Temperani P., Bonacorsi
G.
Persistent polyclonal B lymphocytosis: morphological, immunological,
cytogenetic and molecular analysis of an Italian case.
Leukemia
research, 2000, 24:877-879.
Mussini C., Ghini M., Mascia M.T., Zanni G., Sandri G., Campioli
D., Bonacorsi G., Artusi T.
Le crioglobulinemie miste: epidemiologia, clinica ed eziopatogenesi. Contributo
personale.
Boll. Soc. Med. Chir. Modena 115, 1-2-3 (2000): 91-105.
FONTI
DI FINANZIAMENTI:
Ex
60% 2003