Ricerca
dall'Annual 2005
Progetti di Ricerca 2005
ONCOLOGIA MEDICA
Prof. PierFranco Conte
Coordinatore Nazionale di un progetto del Ministero dell'Università e della Ricerca (COFIN)
Chemioterapia primaria del carcinoma mammario in stadio II e III con farmaci target
specifi ci: integrazione di parametri di espressione genica e proteica e di risposta clinica per la
defi nizione di subsets di pazienti a prognosi differente.
Responsabili: Prof. PF Conte, Dr. A Frassoldati
In collaborazione con:
Dott. E. Medico - IRCCS CANDIOLO - Università di Torino
Prof. N. Tinari - Università di Chieti
Prof. G. Naccarato - Università di Pisa
Prof. E. Tagliafi co - Università di Modena e Reggio Emilia
Prof. G.P. Trentini - Università di Modena e Reggio Emilia
Chemioterapia ad alte dosi con supporto emopoietico autologo come trattamento adiuvante
in pazienti con carcinoma mammario ad alto rischio dopo chemioterapia primaria
Responsabili: Prof PF Conte, Dr. R. Sabbatini
Chemioterapia di mantenimento con taxolo settimanale vs. controllo dopo chemioterapia
di I linea in pazienti con carcinoma mammario metastatico.
Responsabili: Prof. PF Conte, Dr. Carmelo Bengala
Markers molecolari di sensibilità ad agenti target-specifi ci e chemioterapici nelle neoplasie
gastro-intestinali.
Responsabili: Prof. PF Conte, Dr. G. Luppi, Dr. C. Bengala,
In collaborazione con:
Prof. Giampaolo Trentini,
Istituto di Anatomia Patologica, Università di Modena e Reggio Emilia, Modena
Combinazione di Bevacizumab con FOLFOX6 in pazienti con metastasi epatiche non resecabili
da neoplasie gastrointestinali
Responsabili: Prof. PF Conte, Dr. G Luppi, Dr.ssa R. Depenni
Immunoterapia adottiva non-MHC dipendente con somministrazione intraperitoneale
di linfociti citotossici derivati da una linea cellulare TALL-104 in pazienti con carcinosi
peritoneale
Responsabili: Prof. PF Conte, Dr. Carmelo Bengala
Un innovativo approccio di terapia genica per i tumori basato sull'utilizzo di cellule
mesenchimali staminali
Responsabili: Prof. PF Conte, Dr. M Dominici
In collaborazione con:
Dr. Istvan Petak, I Dipartimento di Patologia e Ricerca Sperimentale sul Cancro, Semmelweis University,
Budapest, Ungheria
Dr. Ingo Mueller, Dipartimento di Oncologia ed Ematologia Pediatrica, Università di Tuebingen, Germania
Creazione di linfociti T chimerici a scopo di immunoterapia adottiva
Responsabili: Prof. PF Conte, Dr. M Dominici
In collaborazione con:
Prof. Edwin Horwitz, Dipartimento di Oncologia, Ematologia e Trapianti di Cellule Staminali; Divisione di
Ematologia Sperimentale,
St. Jude Research Hospital, Memphis, TN, USA
Monitoraggio dell'incidenza delle riattivazioni virali tardive e del recupero immunologico
in pazienti con carcinoma mammario e mieloma multiplo sottoposti a chemioterapia ad alte
dosi con il supporto di cellule staminali autologhe. Identifi cazione di fattori di correlazione
tra recupero immunologico (sottopopolazioni linfocitarie CD4 + e CD8+) e infezioni, e
possibili indicazioni per il trattamento profi lattico antivirale. (abstract submitted to 31st
annual meeting of the European Group for Blood and Marrow Transplantation in press)
Responsabile del progetto: Dr.ssa Michela Maur
Metastasi cerebrali in pazienti con carcinoma mammario radiotrattate a Modena dal 1994 al
2005. Correlazione tra lo stato di HER-2/neu, l'incidenza e la prognosi. Il progetto è svolto in
collaborazione con la Radioterapia di Modena (Prof Falchi, Dr Bertoni)
Responsabile del progetto: Dr.ssa Michela Maur
Using ELISPOT to monitor antibody-dependent cellular toxicity (ADCC) mediated by
trastuzumab in patients with HER-2/neu overexpressing breas cancer. Il progetto è svolto
grazie alla collaborazione con la Divisione di Pneumologia del Dipartimento di Oncologia ed
Ematologia di Modena (Prof Fabbri, Prof Richeldi, Dr.ssa Losi e Dr. Luppi)
Responsabili del progetto: Dr.ssa Michela Maur e Dr. Roberto Sabbatini
Valutazione retrospettiva di fattori biologici tessutali nel carcinoma mammario trattato con
chemioterapia neoadiuvante: correlazioni prognostiche e predittive.
Il progetto è svolto in collaborazione con Istituto di Anatomia Patologica di Modena
Responsabile del progetto: Dr.ssa Valentina Guarneri, Dr. Guido Ficarra
Valutazione retrospettiva di fattori biologici tessutali nel carcinoma del retto trattato con
chemioradiotarapia neoadiuvante: correlazioni prognostiche e redittive.
Il progetto è svolto in collaborazione con Istituto di Anatomia Patologica di Modena
Responsabile del progetto: Dr. ssa Federica Bertolini, Dr. ssa Luisa Losi
Valutazione della concordanza della determinazione immunoistochimica di EGFR effettuata
in laboratorio locale e centrale ed analisi di due metodiche immunoistochimiche diverse nel
carcinoma del colon-retto metastatico.
Il progetto è svolto in collaborazione con Istituto di Anatomia Patologica di Modena
Responsabile del progetto: Dr. ssa Federica Bertolini, Dr. ssa Luisa Losi, Dr. ssa Norma Malavasi
Valutazione retrospettiva di fattori biologici tessutali nel carcinoma del pancreas operato e
metastatico: correlazioni prognostiche e predittive.
Il progetto è svolto in collaborazione con Istituto di Anatomia Patologica di Modena
Responsabile del progetto: Dr. Carmelo Bengala, Dr. ssa Federica Bertolini, Dr. ssa Luisa Losi
Valutazione retrospettiva di fattori biologici nel carcinoma del rene: correlazioni
prognostiche.
Il progetto è svolto in collaborazione con la Struttura Complessa di Urologia dell'Azienda Ospedaliero-
Universitaria di Modena (Prof. G. Bianchi)
Responsabile del progetto: Dr. Roberto Sabbatini, Dr. ssa Alessia Ferrari
Tossicità cardiaca di trastuzumab in pazienti con carcinoma mammario metastatico trattate in
precedenza con chemioterapia ad alte dosi: studio retrospettivo.
Il progetto è svolto in collaborazione con Centri Italiano GITMO (Gruppo Italiano Trapianto Midollo
Osseo)
Responsabile del progetto: Dr. Carmelo Bengala, Dr. ssa Valentina Guarneri
Patient-reported Outcomes in Metastatic patients on Therapy and Economic Outcomes.
Il progetto è svolto in collaborazione con Università Bocconi di Milano
Responsabile del progetto: Prof. PierFranco Conte, Dr. Carmelo Bengala, Dr. Roberto D'Amico
Impatto economico della terapia adiuvante con Herceptin (trastuzumab) nelle donne con EBC
(early breast cancer) ad alto rischio.
Il progetto è svolto in collaborazione con Università Bocconi di Milano
Responsabile del progetto: Prof. PierFranco Conte, Dr. Carmelo Bengala, Dr. Roberto D'Amico
FONDI DI RICERCA
GRANT MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E RICERCA (COFIN)
(sul tema "Espressione genica nel tumore della mammella")
GRANT MINISTERO DEGLI ESTERI
(sul tema: "Terapia genica nelle neoplasie solide")
DONAZIONI PER LA RICERCA DERIVANTI DA ENTI E/O PRIVATI
(per entrambe le tematiche di ricerca)
Fondi di ricerca Università (ex 60%)
Progetti di Ricerca 2005
EMATOLOGIA
Prof. Giuseppe Torelli
LABORATORIO DI RICERCA
Prof. Mario Luppi
"The role of chronic INfections in the development of CAncer - INCA"
Responsabili: Prof. Mario Luppi
Progetto Integrato in ambito del sesto programma Quadro-FP6 della Commissione Europea, in
collaborazione con 29 partner (Università e Company) facenti parte dell'Unione Europea.
"Analysis of genetic-immunologic factors and identifi cation of new biomarkers in posttransplant
Kaposi sarcoma"
Responsabili: Prof. Mario Luppi
AIRC Investigator Grant (IG)
"Tumori post-trapianto: nuove acquisizioni biologiche e loro implicazioni terapeutiche"
Responsabili: Prof. Giuseppe Torellli, Mario Luppi
Progetto InterUniversitario (MURST) in collaborazione con:
Prof. Gaidano Gianluca, Università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro-Vercelli";
Prof. Pileri Stefano, Università degli Studi di Bologna;
Prof. Leoncini Lorenzo, Università degli Studi di Siena;
Prof. Palli Marco, Università degli Studi di Pavia;
Dr. Marconi Massimo, Università degli Studi di Pavia;
Dr. Rosato Antonio, Università degli Studi di Padova.
"Infezione da Virus Erpetico Umano Ottavo (HHV8) nei pazienti
trapiantati di midollo osseo e di organo solido"
Responsabile: Prof. Mario Luppi, Dott.ssa Patrizia Barozzi, Prof. Giuseppe Torelli
Studio nazionale approvato e condotto in collaborazione con il Gruppo
Italiano Trapianto di Midollo Osseo (GITMO) e Nord Italian Transplant (NIT).
"Eradicazione dell'Helicobacter pylori nella porpora trombocitopenica
idiopatica: rilevanza clinica e signifi cato biologico"
Responsabili: Prof. Giovanni Emilia, Prof. Mario Luppi, D.ssa Monica Morselli, Prof. Giuseppe Torelli
Studio nazionale approvato e condotto in collaborazione con il Gruppo Italiano
delle Malattie Ematologiche dell'Adulto (GIMEMA);
FONDI DI RICERCA
Fondi della Comunità Europea
nell'ambito del Sesto Programma Quadro-FP6 (48 mesi)
Fondi della Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro
AIRC Grant 2005 (36 mesi)
Fondi del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca (MIUR)
Cofi nanziamento MURST 2004 (24 mesi)
Fondi Universitari
Ex 60% 2005
LABORATORIO DI CITOGENETICA ONCOEMATOLOGICA
Dr.ssa Paola Temperani
MIUR 2005
Valutazione dell'analisi CGH per l'identifi cazione delle alterazioni genomiche quantitative in
cellule leucemiche di LLA.
LABORATORIO DI DIAGNOSTICA MOLECOLARE
Dott. Roberto Marasca
Ruolo delle mutazioni di FLT3 nella potogenesi della Laucemia Promielocitica Acuta.
Applicazioni diagnostiche dei profi li di espressione genica nelle emopatie maligne.
Fonti di fi nanziamenti:
AIRC
fondi ex 60%
Progetti di Ricerca 2005
MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Prof. L.M. Fabbri
Direct comparison of two T-Cell based blood tests for the diagnosis of latent tuberculosis
infection.
Responsabile Prof. L. Richeldi
Specific T-Cell response in elderly patients exposed to an active TB case.
Responsabile Prof. L. Richeldi
Pre-treatment endogenous interferon-gamma T-Cell response may predict effi cacy of
interferon-gamma 1 beta therapy in patients with idiopathic pumonary fi brosis.
Responsabile Prof. L. Richeldi
Effect of bradykinin on airway fi broblast proliferation, differentiation and activation:
mechanism of action and its inhibition.
Responsabile Prof. L.M. Fabbri
Different role of clusterin in normal epithelial cells (BEAS-2B) and lung adenocarcinoma cells
(A549) after exposure to cigarette smoke extract.
Coordinatore nazionale Prof. Leonardo Fabbri
PROGETTI DI RICERCA MINISTERIALI
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Programmi di ricerca scientifi ca di rilevante
interesse nazionale
Fumo di tabacco, infiammazione e cancro del polmone: aspetti molecolari, biologici, clinici e
anatomopatologici.
Coordinatore nazionale Prof. L.M. Fabbri
Progetti di Ricerca 2005
EPIDEMIOLOGIA, PREVENZIONE ONCOLOGICA E TRIALS CLINICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO
AI LINFOMI ED AI TUMORI EREDITARI DELLA MAMMELLA E DELL'OVAIO
Prof. Massimo Federico
Studio epidemiologico sui linfomi diagnosticati in provincia di Modena a partire dal 1997
Responsabile: Prof. Massimo Federico
Fonti di finanziamenti:
Associazione "Angela Serra per la Ricerca sul Cancro"
Caratteristiche cliniche dei tumori familiari della mammella e dell'ovaio
e gestione dei soggetti a rischio
Responsabile: Prof. Massimo Federico
Fonti di finanziamenti:
programma COFIN 2003
Screening, counselling genetico e sorveglianza nei tumori eredo-familiari.
Sperimentazione interregionale
Responsabile: Prof. Massimo Federico
Fonti di finanziamenti:
Regione Marche
Valutazione comparativa multicentrica di tecniche di mammografi a e risonanza magnetica
(mrm) e di imaging convenzionale nella diagnosi precoce di tumori mammari in soggetti a
rischio genetico
Responsabile: Prof. Massimo Federico
Fonti di finanziamenti:
Istituto Superiore Sanità
Progetto sull'impatto dello screening mammografi co
Responsabile: Prof. Massimo Federico
Fonti di finanziamenti:
LILT (Lega Italiana per la Lotta ai Tumori)
Progetto multiple cancers
Responsabile: Prof. Massimo Federico
Fonti di finanziamenti:
Istituto Tumori Milano
Valutazione su base di popolazione degli esiti della radioterapia nel carcinoma mammario
Responsabile: Prof. Massimo Federico
Fonti di finanziamenti:
Istituto Superiore Sanità
Rapporto tra lavoro e tumori: migliorare le conoscenze attuali e prospettive future
Responsabile: Prof. Massimo Federico
Fonti di finanziamenti:
CNA-EPASA
Monitoraggio delle attività dei servizi di screening della mammella e della cervice uterina
in collaborazione con la Regione Emilia Romagna
Responsabile: Prof. Massimo Federico
Confronto e georeferenziazione dei dati di incidenza dei registri di Modena, Reggio Emilia e
Parma
in collaborazione con i Registri Tumori di Reggio Emilia e Parma
Responsabile: Prof. Massimo Federico
Sperimentazione di un sistema tempestivo di rilevazione e diffusione dei dati di
sopravvivenza per tumore - Progetto ITACARE-4
in collaborazione con l'Istituto Superiore di Sanità
Responsabile: Prof. Massimo Federico
Body mass index nella popolazione femminile di Modena e provincia che aderisce
al programma di screening mammografi co di popolazione
in collaborazione con il Servizio Screening Mammografi co di Modena e provincia
Responsabile: Prof. Massimo Federico
Progetto di fattibilità di un nuovo registro in Africa Settentrionale: nascita di un registro
tumori a Benghazi
Responsabile: Prof. Massimo Federico
Progetti di Ricerca 2005
PROGRAMMA DI TERAPIE ONCOEMATOLOGICHE INNOVATIVE
Prof. Stefano Sacchi
Variabilità farmacocinetica della Talidomide durante il trattamento del Mieloma Multiplo.
Responsabile Prof. Stefano Sacchi
In collaborazione con Dr. Mario Regazzi: Laboratorio di Farmacocinetica Dipartimento di Farmacologia
IRCCS Policlinico S Matteo, Pavia
Fonti di finanziamento:
Associazione "Angela Serra" per la Ricerca sul Cancro
Effetti biologici di Arsenico Triossido su linee cellulari di Mieloma Multiplo in associazione
con Talidomide, Acido Ascorbico, Desametasone e Melphalan.
Responsabile: Prof. Stefano Sacchi
Fonti di finanziamento:
ex 60% ; fondi di ricerca Prof. Sacchi
Progetti di Ricerca 2005
STRUTTURA SEMPLICE HOSPICE
Prof. L. Piccinini
"Studio dei rapporti tra elementi in traccia, immunità e tumori"
Responsabile: Prof. Lino Piccinini
Collaboratori: Dott. Paola Borella, Prof. Annalisa Bargellini. Daniele Dini, Norma Malavasi
Finanziamenti:
MURST (Università) , (ex 60%).
Progetti di Ricerca 2005
MEDICINA TRASFUSIONALE
Dr.ssa M. De Palma
"Plasmaexchange e plasmafi ltrazione: metodiche a confronto in patologie IgM mediate"
Responsabile: Milanti Giorgio
"Salassoterapia convenzionale ed eritrocitoaferesi nella terapia delle emocromatosi primitive
e secondarie e nelle policitemie"
Responsabile: Mariano Maria Teresa
"Fotochemioterapia extracorporea nel trattamento della Graft versus host disease"
Responsabile: Mariano Maria Teresa
Progetti di Ricerca 2005
CATTEDRA DI EPIDEMIOLOGIA CLINICA E STATISTICA MEDICA
Prof. A. Liberati
Orientamenti terapeutici nei pazienti affetti da distrofi a muscolare di Duchenne (DMD):
indagine sulle opinioni ed attitudini nella gestione del paziente con DMD in Italia.
In collaborazione con la Fondazione Telethon
Responsabile: Prof. Alessandro Liberati
Collaboratori: Dr. Roberto D'Amico, Dr.ssa Elena Parmelli
Progetto di revisione ed aggiornamento della checklist QUOROM ("Quality of Reporting of
Metanalyses").
In collaborazione con il Centre for Systematic Reviews Thomas C Chalmers dell' Università di Ottawa ed il
Centre for Statistics in Medicine di Oxford
Responsabile: Prof. Alessandro Liberati
Collaboratori: Dr. Roberto D'Amico, Dr. Lorenzo Moja