[vista prospettica del COM] [centro oncologico modenese]

reportage

fase 1 - palificazione (luglio - ottobre 97)

come si mette un palo:

foro, ovvero estrarre 18 mc di argilla

ferro, ovvero calare l'armatura nel foro

calcestruzzo, ovvero colare due betoniere nel ventre della terra

collaudo, ovvero mettere 600 tonellate su un palo

occorre avere altri due pali vicini (nel nostro caso non è un problema, altrimenti occorre mettere i pali per il solo collaudo): i due pali vengono legati a una trave che passa sopra il palo da collaudare: a questo punto bastano un martinetto idraulico e uno spessimetro ancorato al suolo (così non occorre misurare altre variabili, come la flessione della trave o l'allungamento dei tiranti o il sollevamento dei pali di ancoraggio); si carica lentamente il palo col martinetto fino al carico di lavoro (300 tons) e si annota l'abbassamento progressivo; poi si scarica il palo, sempre annotando l'abbassamento: quando il palo è scarico, l'abbassamento è lo sprofondamento; si carica nuovamente il palo fino al doppio del carico di esercizio (600 tons) e infine si scarica.
la prova dura almeno 6 ore e il grafico ottenuto è un ciclo di isteresi.
il nostro palo è sprofondato di 2,5 mm dopo il carico di 600 tons.