[vista prospettica del COM] [centro oncologico modenese]

      
le iniziative realizzate
nella campagna di sottoscrizione

Ottobre 1998. La Fondazione Cassa di Risparmio di Modena devolve un contributo di 50 milioni all'Associazione Angela Serra destinati alla realizzazione del Centro Oncologico Modenese.

Ottobre 1998. La Banca Popolare dell'Emilia Romagna devolve un contributo di 50 milioni all'Associazione Angela Serra destinati alla realizzazione del Centro Oncologico Modenese.

Ottobre 1998. La Banca Popolare di Verona - Banco San Geminiano e San Prospero devolve un contributo di 50 milioni all'Associazione Angela Serra destinati alla realizzazione del Centro Oncologico Modenese.

30 Settembre 1998. Iniziativa di beneficenza a favore del Centro Oncologico Modenese organizzata dal Mac Due srl. Si raccolgono oltre 3 milioni.

30 Settembre 1998. Memorial Pier Camillo Beccaria in ricordo dell'ex Sindaco di Modena organizzato dalla Polisportiva Saliceta san Giuliano in favore del COM.

27 Settembre 1998. Iniziativa "Nonni e Orti" organizzata da alcuni volontari della città di Nonantola in favore del nuovo Centro Oncologico Modenese.

18 -20 Settembre 1998. Iniziativa "Settembre Formiginese" organizzato dal gruppo di volontari di Mirandola, di Modena e di Formigine in favore del Centro Oncologico.

13 Settembre 1998. 4° Trofeo Balestri organizzato dalla Polivalente Morane e Morane Petanque per raccogliere fondi pro Centro Oncologico Modenese.

Settembre 1998. Torneo di Pallavolo "Angela Serra" organizzato da alcuni volontari con la collaborazione della Parrocchia di San Paolo Apostolo di Modena.

1 - 3 Agosto 1998. I volontari del comune di Riccò di Serramazzoni organizzano una iniziativa il cui ricavato viene donato in favore della costruzione dl Centro Oncologico Modenese.

4 - 11 Luglio 1998. L'Associazione Il Drago Celeste di Castelvetro organizza il Torneo "Con Gianni" il cui ricavato verrà donato come ogni anno alla realizzaione del Centro Oncologico Modese.

19 Giugno 1998. L'Associazione Sanità Militare organizza una serata per il Centro Oncologico dove vengono raccolti fondi per la costruzione dell'edificio.

5 Giugno 1998. L'Udi di Lesignana di Modena organizza una serata di beneficenza il cui incasso viene devoluto all'Associazione "Angela Serra".

4, 5, 6 e 7 Giugno 1998. Viene organizzata l'Iniziativa delle Ciliegie grazie alla preziosa collaborazione di numerosi volontari e dell'AVAP, dell'AVIS, dell'AIL, del Comitato Festa di San Nicola di Castelfranco, dell'Associazione Il Drago Celeste di Castelvetro. L'iniziativa porta nelle casse del Centro Oncologico ben 25 milioni.

Aprile 1998. Numerose coppie di sposi devolvono l'importo destinato all'acquisto delle bomboniere a favore della costruzione del Centro Oncologico Modenese.

3 Maggio 1998. Iniziativa "Modena di Corsa con l'Accademia" organizzata dall'Accademia Militare di Modena con la collaborazione della Banca Popolare dell'Emilia Romagna per il terzo anno consecutivo a favore del Centro Oncologico. L'incasso della manifestazione è di lire 7.300.000.

22, 23, 24 Aprile 1998. Viene organizzata in Policlinico l'Iniziativa delle Crostate di Frutta in cambio di contributi in favore del costruendo Centro Oncologico Modenese, che porta un utile di 4.860.000.

20 Aprile 1998. L'Associazione Il Drago Celeste di Castelvetro devolve un contributo di 13 milioni al Centro Oncologico Modenese.

26 Gennaio 1998. Viene presentata alla stampa la brochure relativa al Centro Oncologico Modenese donata all'Associazione "Angela Serra" dall'Azienda Policlinico di Modena con la collaborazione della Rolo Banca 1473 e della Banca Popolare di Verona.

Dicembre 1997. Viene ripetuta per il 3° anno consecutivo l'Iniziativa delle Strenne Natalizie che porta nelle casse del Centro Oncologico ben 120 milioni.

29 Novembre 1997. La Fondazione Cassa di Risparmio di Modena devolve al Centro Oncologico un contributo di lire 70 milioni.

13 Ottobre 1997. L'Associazione "Angela Serra" invita le ditte ad avanzare una offerta per la realizzazione delle opere di primo stralcio del Centro Oncologico Modenese.

27 - 29 agosto 1997. Torneo di Calcio III Memorial Beccaria in favore del Centro Oncologico.

6 - 13 luglio 1997. L'Associazione Il Drago Celeste di Castelvetro, con la collaborazione del Comune di Castelvetro e degli organi di informazione locale, organizza la 8° edizione del Torneo di Pallavolo "Con Gianni", il cui incasso verra devoluto interamente all'Associazione Angela Serra per la Ricerca sul Cancro, destinato alla realizzazione, ormai prossima del Centro Oncologico Modenese.

luglio 1997
L'Associazione Angela Serra, con la collaborazione del Comune di Modena e di Comix, organizza una iniziativa all'interno della Settimana Estense.

26 - 29 giugno 1997. Stand dell'Associazione Angela Serra presso il Festival de l'Unità di Soliera.

6, 7 e 8 giugno 1997. L'Associazione Angela Serra con la collaborazione di altre Associazioni di volontariato quali AVAP, AVIS, ARCI-UISP, AIL organizza l'ormai nota Manifestazione delle Ciliegie che consiste nella distribuzione di cestini di ciliegie in cambio di contributi in favore del COM. L'iniziativa, che ha interessato diversi comuni della provincia, porta nelle casse del Centro Oncologico un utile netto di lire 27 milioni.

6 giugno 1997. Il Circolo Anziani e l'UDI di Lesignana organizzano una serata in favore del COM.

24 maggio 1997. Il Comitato Cinzia Venturelli di Castelnuovo organizza una giornata in favore del COM.

24 maggio 1997. Il Comune di Campogalliano organizza una mostra di quadri, la cui vendita è in favore del COM.

10 maggio 1997. In occasione della Festa della Mamma è stata organizzata presso i centri commerciali Grandemilia e I Portali una distribuzione di centrini e bemboline ricamate a mano, a fronte di un contributo per il COM.

6 maggio 1997. Gli studenti di Medicina organizzano una festa presso il Circolo Florida di Modena. L'incasso viene devoluto al COM.

5 maggio 1997. In occasione della Manifestazione nazionale Aquilonisti a Modena vengono raccolti contributi per il COM.

5 maggio 1997. L'Accademia Militare di Modena organizza, per il terzo anno consecutivo, l'iniziativa Modena di corsa con l'Accademia. L'incasso di 7 milioni viene devoluto in favore del COM.

aprile 1997. Il resoconto delle iniziative organizzate dal Comitato Cinzia Venturelli di Castelnuovo fissa in ben 37 milioni il contributo al progetto del COM.

aprile 1997. L'Associazione Il Drago Celeste di Castelvetro devolve 10 milioni in favore del COM.

aprile 1997. Il circolo anziani di Via Piazza devolve un milione in favore del COM.

8 marzo 1997. In occasione della festa della donna, la CMB di Carpi devolve al COM l'importo destinato all'acquisto delle mimose per le dipendenti.

9-16 febbraio 1997. A Piumazzo i ragazzi e il volontariato locale organizzano una distribuzione di piantine in favore del COM in occasione del carnevale locale. Si raccolgono 4 milioni.

8 febbraio 1997. A San Cesario sul Panaro viene organizzato il carnevale all'insegna della solidarietà: l'intero ricavato viene devoluto a favore del COM.

13 gennaio 1997. Viene comunicata l'assegnazione di 2 miliardi come quota dell'8 per mille IRPEF relativa al 1990.


Natale 1996. L'Associazione Angela Serra invita le Aziende di Modena e provincia a devolvere al progetto del COM l'importo destinato all'acquisto di pacchi e strenne natalizie per clienti, dipendenti e fornitori, sostituendole con una comunicazione scritta e personalizzata di tale iniziativa. Si raccolgono 136 milioni.

20 dicembre 1996. Il Circolo anziani autogestito di Nonantola organizza una festa di Natale in favore del COM. Nell'occasione vengono invitati alcuni membri dell'Associazione a descrivere il progetto e a parlare di prevenzione. Si raccoglie un milione e mezzo.

18 dicembre 1996. Con D.P.C.M. in tale data e titolo "Utilizzazione, ai sensi dell'art. 47 della legge 20 maggio 1985, n. 222, della quota dell'otto per mille IRPEF relativa al 1990" è stato concesso all' Associazione Angela Serra un contributo straordinario di lire 2.000 milioni.

18 dicembre 1996. La Lega delle Cooperative e Mutue organizza un concerto presso il Teatro Comunale di Modena. Parte degli incassi vengono devoluti in favore del COM. Si raccolgono circa 10 milioni.

25 novembre - 7 dicembre 1996. Anche per il 1996 COOP Estense organizza una iniziativa in favore del COM. Tale iniziativa consiste nell'impegno di COOP Estense a versare 1000 lire ogni 5 prodotti venduti di marca coop e prodotti con amore. In ogni supermercato COOP di Modena e provincia viene organizzato un punto informazioni e raccolta fondi. L'iniziativa frutta 90 milioni.

7, 8 e 9 novembre 1996. L'Associazione Angela Serra, con la collaborazione del Comitato Cinzia Venturelli di castelnuovo e della Croce Blu, organizza in diversi comuni della provincia, oltre che a Modena, una distribuzione di vino Sangiovese novello con etichetta personalizzata, in cambio di contributi in favore del COM. Si raccolgono 17 milioni di utile.

Ottobre 1996. Il Consiglio Direttivo dell'AIL Modena delibera un contributo di 50 milioni a favore del COM.

10 Ottobre 1996. L'AVIS e il Gruppo dei Volontari di Novi di Modena organizzano una serie di conferenze, una delle quali dedicata all'Associazione Angela Serra per illustrare il progetto del COM. Partecipa come relatore il presidente dell'Associazione.

6 Ottobre 1996. Il coro Tomas Luis de Victoria di Castelfranco Emilia organizza un concerto dei Madrigal Singers dell'Università delle Filippine presso il Teatro Comunale di Modena. L'intero incasso viene devoluto a favore del COM.

15 Settembre 1996. Il volontariato di Riccò di Serramazzoni organizza una giornata in favore del COM, con mostra di pittura estemporanea, pranzo e festa paesana.

14 Settembre 1996. Il Comitato Cinzia Venturelli di castelnuovo Rangone organizza una giornata pro Centro Oncologico Modenese.

30 Agosto - 23 Settembre 1996. L'Associazione Angela Serra presenta il progetto del COM presso la Festa Nazionale de l'Unità, con un ampio spazio nel settore degli espositori primari, messo a disposizione dalla CNA. Il primo giorno viene inaugurato e presentato al pubblico il plastico del COM. Nel corso della Festa numerose personalità politiche visitano lo spazio dell'associazione e si interessano al progetto del COM, tra cui, l'8 Settembre, il Presidente del Consiglio Romano Prodi.

27-29 Agosto 1996. La Polisportiva Saliceta San Giuliano organizza, con la collaborazione dell'Assessorato allo Sport del Comune di Modena e della F.I.G.C. di Modena, il Torneo Calcio "2° Memorial Pier Camillo Beccaria". L'incasso viene devoluto interamente in favore del COM.

18 Luglio 1996. Le associazioni di volontariato operanti nel Comune di Soliera in collaborazione con il PDS di Soliera, in occasione della Festa dell'Unità, hanno promosso una serie di iniziative il cui incasso è stato devoluto al COM.

7-14 Luglio 1996. L'Associazione Il Drago Celeste di Castelvetro, con la collaborazione del Comune di Castelvetro e degli organi di informazione locali, organizza la 7° edizione del torneo di Pallavolo "Con Gianni", il cui incasso viene devoluto interamente per la realizzazione del COM.

6 Luglio 1996. Un gruppo di studenti universitari organizza una festa in un locale di Sassuolo, con la collaborazione di Modena Radio City. L'incasso e' devoluto alla realizzazione del COM.

Luglio 1996. L'Associazione Angela Serra promuove l'iniziativa "Un'ora di lavoro contro il cancro" con cui ha chiesto a tutto il personale universitario la devoluzione di un'ora di lavoro per la realizzazione del COM.

Luglio 1996. L'Associazione Angela Serra è stata invitata a partecipare allo svolgimento della "Settimana Estense".

7-8-9 Giugno 1996. L'Associazione Angela Serra, con la collaborazione della Croce Blu, dell'AIL, dell'AVIS e dell'ARCI UISP organizza l'iniziativa "Un piccolo frutto per un grande progetto", che consiste nella distribuzione di cestini di ciliege a fronte di un contributo a favore del COM. Si raccolgono 64 milioni.

26 Maggio 1996. Il Comitato Cinzia Venturelli di Castelnuovo R. organizza una sfilata di moda in favore del COM. Vengono devoluti 20 milioni per la realizzazione del progetto.

11 Maggio 1996. Gli studenti dell'Università di Modena organizzano una festa il cui incasso viene devoluto al Centro Oncologico.

10 Maggio 1996. L'Università degli Studi di Modena, l'Azienda Ospedaliera Policlinico di Modena e l'Associazione Angela Serra per la Ricerca sul Cancro firmano la convenzione per la costruzione del Centro Oncologico Modenese. Garante dell'accordo è il Dott. Barbolini, Sindaco del Comune di Modena.

5 Maggio 1996. L'Accademia Militare di Modena organizza la "Modena di Corsa con l'Accademia" raccogliendo 8 milioni che vengono destinati al costituendo Centro Oncologico.

Maggio 1996. Un cittadino della città di Modena apre un libretto di 10.000.000 presso la Rolo Banca 1473 per contribuire alla campagna del Centro Oncologico.

27 Aprile 1996. La Banda di Concordia organizza un'iniziativa in favore del Centro Oncologico Modenese.

Aprile 1996. L'Associazione Il Drago Celeste di Castelvetro di Modena devolve al Centro Oncologico 10.000.000 e si impegna a contribuire con una cifra analoga anche per gli anni futuri.

8 Marzo 1996. In occasione della Festa della Donna, anzichè regalare il tradizionale rametto di mimosa, alcuni enti e ditte sottoscrivono a nome dei dipendenti al progetto Centro Oncologico. In particolare l'ipermercato Pianeta ed il centro commerciale La Rotonda devolvono 5 milioni.

8 Marzo 1996. Il Comitato Cinzia Venturelli di Castelnuovo Rangone organizza una disribuzione di mimose in cambio di offerte per il COM.

8 Marzo 1996. Alcune ditte in occasione della Festa della donna decidono di devolvere l'importo destinato all'acquisto delle mimose per i dipendenti in favore del Centro Oncologico.

22 Marzo 1996. La Banca Popolare dell'Emilia Romagna delibera un contributo di 70 milioni per la realizzazione del COM anche per gli anni 1996 e 1997.

6 Marzo 1996. Il Conad Nord-Est devolve un contributo di 20 milioni a favore del progetto COM.

Marzo 1996. Si conclude un'iniziativa organizzata dall'Associazione Angela Serra con la collaborazione degli edicolanti di Modena e provincia per raccogliere fondi per il Centro Oncologico. L'iniziativa consisteva nella distribuzione di cartoline d'autore preparate dall'Associazione Medici e Artisti della Provincia di Modena. Si raccolgono circa 5 milioni.

31 Gennaio 1996. L'Associazione Angela Serra partecipa alla corrida di San Geminiano con una propria squadra; l'incasso viene devoluto a favore del Centro Oncologico.


23 Dicembre 1995. Iniziativa organizzata dal Comitato Cinzia Venturelli di Castelnuovo R. Vengono distribuiti zampone e pane di Natale per raccogliere contributi a favore del COM.

22 Dicembre 1995. Festa presso la Polisportiva Corassori di Modena.

12 Dicembre 1995. Torneo di Bridge a favore del COM presso il Club Zeta Due di Modena.

3-10 Dicembre 1995. Iniziativa a favore del Centro Oncologico organizzata dall'Assofioristi, Sindacato autonomo di Confesercenti. Vengono raccolti 30 milioni circa.

9 Dicembre 1995. Il Circolo Centrale di Castefranco Emilia organizza una cena di Gala per contribuire alla realizzazione del COM.

Dicembre 1995. Si invitano Aziende e Cooperative ad aderire ad una iniziativa Natalizia che consiste nel devolvere la somma stanziata per le strenne natalizie a favore del COM Vengono raccolti contributi per Lire 150 milioni circa.

11-12 Novembre 1995. Manifestazione organizzata dal Comitato Cinzia Venturelli di Castelnuovo Rangone. L'intero ricavato di 14 milioni viene devoluto per il Centro Oncologico.

10-11-12 Novembre 1995. Manifestazione "Brinda alla vita...". Vengono distribuiti vino Sangiovese e Lambrusco Novello, e castagne, per raccogliere fondi a favore del costituendo COM. Si raccolgono contributi per Lire 25 milioni circa.

30 settembre 1995. Telethon finalizzato alla raccolta di fondi a favore del C.O.M. Si raccolgono circa 35 milioni.

24 Settembre 1995. Trofeo V. e G. Balestri gara di Petanque organizzata dalla Polivalente Morane. L'intero incasso sarà devoluto a favore del costituendo Centro Oncologico.

1 Settembre 1995. Triangolare di calcio organizzato dalla Polisportiva Saliceta S. Giuliano in memoria di Piercamillo Beccaria. L'intero incasso è stato devoluto a favore del costituendo Centro Oncologico.

3 Luglio 1995. Concerto di Andrea Bocelli in Piazza Grande a Modena. L'intero incasso viene destinato al costituendo Centro Oncologico.

24 Giugno 1995. Finale Torneo di Calcio ARCI-UISP. Gli incassi viengono devoluti per il Centro Oncologico.

9-10-11 Giugno 1995. Manifestazione delle ciliege insieme ad Associazione Italiana contro le Leucemie-sezione di Modena / Lega Italiana Lotta contro i Tumori-sezione di Modena / AVIS Provinciale / ARCI UISP / Associazione Italiana Pubblica Assistenza-sezione di Modena e provinciale. L'intero incasso viene devoluto per il Centro Oncologico.

29 Maggio 1995. Il Banco San Geminiano e San Prospero delibera un'erogazione benefica di lire 70.000.000 per il Centro Oncologico Modenese.

26-27-28 Maggio 1995. Festa delle scuole a Castelnuovo Rangone. Si raccolgono fondi per il Centro Oncologico.

26 Maggio 1995. "Gioco Sport". Stand presso il Parco Novisad di Modena.

18 Maggio 1995. La Fondazione Cassa di Risparmio di Modena delibera un'erogazione benefica di Lire 70.000.000 a favore del Centro Oncologico.

13-14 Maggio 1995. Partecipazione alla Fiera di Castelnuovo Rangone. Viene allestito uno stand per la raccolta fondi.

7 Maggio 1995. "Modena di corsa", organizzata dalla Accademia Militare di Modena. L'intero incasso viene devoluto a favore del Centro Oncologico.

28 Aprile 1995. La Banca Popolare dell'Emilia Romagna delibera un'erogazione benefica di Lire 70.000.000 a favore del Centro oncologico Modenese.

8-15 Aprile 1995. Partecipazione ad una Mostra presso la Banca Popolare dell'Emilia Romagna, sede di Modena per la raccolta di fondi per il Centro Oncologico.

1 Aprile 1995. In accordo con i Dirigenti dell'Anthesis Volley Femminile durante la partita Anthesis Modena - Olimpia Teodora Ravenna avviene il sorteggio delle magliette delle giocatrici. Il ricavato dei biglietti venduti è interamente devoluto a favore del COM.

27 Marzo 1995. Torneo di Pinnacolo presso il Club Zeta Due di Modena. Si raccolgono Lit. 3.614.000.

12-19 Marzo 1995. Partecipazione al Carnevale di Mirandola per la raccolta di fondi.

23 Febbraio 1995. Come per la Daytona Las, in serata durante la partita di basket il Menestrello Modena - TeamSystem Rimini avviene il sorteggio delle maglie dei giocatori. L'intera somma viene devoluta a favore del COM.

18 Febbraio 1995. In accordo con i Dirigenti della Daytona Las durante la partita Daytona Modena - Sisley Treviso avviene il sorteggio delle magliette dei giocatori. Il ricavato dei biglietti venduti per partecipare all'estrazione viene interamente devoluto per il COM.

11-14 Febbraio 1995. Partecipazione alla Fiera IN- FORMAZIONE dove ha luogo la prevendita di biglietti per partecipare al sorteggio delle magliette dei giocatori della Daytona Las Volley Maschile e di Il Menestrello Basket.

7 Febbraio 1995. Riunione del Consiglio Direttivo dell'AIL (Associazione Italiana Leucemie, Sez. di Modena). Si deliberano 100.000.000 di Lire come cifra iniziale da stanziare per il Centro oncologico Modenese.

31 Gennaio 1995. In occasione della Corrida di San Geminiano parte dell'iscrizione viene devoluta in favore del COM e durante la Fiera si raccolgono contributi.

20 Gennaio - 4 Febbraio 1995. Campagna di sottoscrizione per il COM promossa da COOP Estense L. 210.000.000 circa).

18 Gennaio 1995. Conferenza stampa di presentazione della campagna di sottoscrizione per il COM promossa da COOP Estense dal 20 Gennaio al 4 Febbraio.

11-15 Gennaio 1995. Giunge notizia che sia il Rettore sia il Preside della Facoltà di Medicina dell'Università di Modena hanno espresso vivo interesse per l'ipotesi di utilizzo dell'edificio della tisiologia quale sede definitiva del COM. Il Presidente della sezione provinciale di Modena dell'AIL si dichiara disponibile a collaborare alla realizzazione del progetto. L'assessorato allo Sport del Comune di Modena annuncia che tutte le iniziative del 1995 saranno finalizzate alla campagna di sottoscrizione per il COM.

10 Gennaio 1995. Incontro con il Direttore della Sede di Modena della Banca Popolare dell'Emilia Romagna. Si richiede un contributo di 200 milioni ed un mutuo di 2 miliardi. I dirigenti dell'istituto di credito si impegnano a contattare altre Banche per cercare di mettere insieme il contributo richiesto.

4 Gennaio 1995. Al mattino incontro informale del Direttore Generale e del Direttore Sanitario dell'Azienda Policlinico con il Direttore della Oncologia Medica e con il presidente della Associazione Angela Serra per un primo esame della proposta di utilizzo dell'edificio della Tisiologia quale sede del Centro Oncologico. In serata riunione del Comitato promotore per la realizzazione del COM che approva l'ipotesi di realizzazione del Centro, e autorizza l'affidamento del progetto di massima a tecnici di fiducia della Azienda Policlinico.


16-23 Dicembre 1994. I Direttori/Primari dei reparti di Oncologia, Ematologia e Clinica Medica II si dichiarano favorevoli alla realizzazione del Centro Oncologico nell'edificio della Tisiologia. Parere favorevole viene espresso anche dall'Assessore alla Sanità della Provincia di Modena e dal Sindaco di Modena.

15 Dicembre 1994. La Direzione della Azienda Policlinico rende pubblica una proposta di ristrutturazione interna del Policlinico, che prevede tra l'altro l'utilizzo parziale dell'edificio della Tisiologia. L'Associazione Angela Serra lancia l'idea di realizzare il Centro Oncologico Modenese nell'edificio della Tisiologia.

31 Ottobre 1994. Nel primo mese sono stati raccolti circa 155 Milioni, ed almeno 1000 cittadini hanno dato un contributo finanziario.


30 Settembre 1994. Ai funerali di Pier Camillo Beccaria i familiari dell'ex Sindaco invitano la cittadinanza a sottoscrivere per il Centro Oncologico Modenese. Prende cosi' avvio la campagna di sottoscrizione. L'obiettivo è quello di raccogliere un miliardo in 6 mesi, e di coinvolgere almeno 10.000 cittadini.