![]() |
MetoDoc v1.0 |
La Review è una riunione periodica di verifica degli obiettivi raggiunti nelle varie fasi della produzione del software gestionale, dallo studio di fattibilità all’implementazione, che coinvolge tutti gli attori di un progetto.
La qualità del software passa necessariamente attraverso l’uso sistematico della Review in quanto il beneficio che porta è proporzionale alla complessità del progetto e, di conseguenza, alle difficoltà che esso presenta.
Il presente capitolo traccia le linee guida per l’utilizzo delle Review, definisce un protocollo per l’effettuazione di Review, ne fornisce la terminologia, ne propone i modelli necessari e suggerisce raccomandazioni per l’efficacia della stesse.
Il processo di Review proposto si articola attraverso le seguenti fasi, durante le quali con il termine Documento si indica genericamente l’oggetto di discussione:
E’ il momento in cui si decide di effettuare una Review
E’ il momento in cui si organizza logisticamente la Review
E’ il momento in cui si studia il Documento sottoposto a Reviev
E’ il momento in cui si discute il Documento
E’ il momento in cui si modifica il Documento
E’ il momento in cui si controlla che il Documento sia stato modificato
E’ il momento in cui si verifica il beneficio portato dalla Review
La distinzione dei ruoli è puramente funzionale: in realtà ciascun attore può interpretare più ruoli, a patto che sia sempre conscio del ruolo che sta giocando.
Normalmente l’Autore è anche il Responsabile del Modulo cui si riferisce la Review.
1. Responsabile del Progetto
In fase di pianificazione
In fase di svolgimento
In fase di analisi di qualità
2. Autore del Documento
In fase di pianificazione
In fase di svolgimento
In fase di modifica
In fase di controllo
3. Moderatore
In fase di inizializzazione
In fase di svolgimento
In fase di controllo
4. Segretario
In fase di svolgimento
In fase di modifica
In fase di controllo
5. Analizzatore
In fase di preparazione
In fase di svolgimento
6. Uditore
In fase di svolgimento
Periodicamente il Responsabile di Progetto decide di effettuare una Review per sottoporre a verifica i risultati raggiunti.
A tal fine concorda con l’Autore il Documento da sottoporre a Review, gli Analizzatori e gli Uditori da invitare e l’eventuale distribuzione delle Check-List.
Raccolta la disponibilità degli invitati per il giorno previsto, sceglie il Moderatore e gli consegna il Documento da sottoporre a Review, la lista degli invitati e le eventuali Check-List.
Il Moderatore, ricevuto il materiale, ha la responsabilità che esso venga riorganizzato e inviato agli Analizzatori, che gli inviti vengano inoltrati, che venga curato l’aspetto logistico della Review.
Gli Analizzatori studiano il Documento ed annotano errori e domande.
Il Moderatore sceglie il Segretario (il quale provvederà ad annotare le richieste di intervento e predisporre la scaletta delle repliche, a trascrivere le osservazioni ed a riempire l’eventuale Modello di Rilevamento degli Errori) o, in alternativa, ne assume la funzione ed espone le modalità di relazione e replica.
Ha la facoltà di annullare la Review se non ritiene sufficiente il numero o la preparazione degli Analizzatori, di concedere la parola e di censurare interventi non pertinenti.
Dopo la nomina del Segretario la parola passa all’Autore che presenta il Documento e ne dà lettura.
Gli Analizzatori rendono noti gli errori rilevati e chiedono spiegazioni all’Autore.
Al termine del rilevamento dei problemi si passa alla discussione delle possibili soluzioni consultando gli Uditori ove necessiti il parere di persona non direttamente coinvolta nel progetto ma con conoscenza del dominio del problema o competenze tecniche sulla metodologia.
La Review si chiude con l’approvazione del Documento (con o senza modifiche), con la bocciatura o con il rinvio se il tempo non è stato sufficiente.
In assenza del Responsabile del Progetto la responsabilità di approvare o bocciare il Documento è del Moderatore.
Il Segretario redige il verbale e l’Autore del Documento apporta le correzioni indicate.
Il Moderatore controlla che il Documento sia stato corretto ed il verbale sia esauriente.
Provvede all’invio del verbale agli invitati.
Il Responsabile del Progetto valuta il beneficio portato al progetto dalla Review.
8.4.1 Raccomandazioni generali
8.4.2 Consigli di Michael Fagan (IBM)
8.4.3 Considerazioni utili alla stima dei costi ed alla valutazione dei benefici
ErroriTrovatiNellaReview*100/(ErroriTrovatiNellaReview+ErroriTotaliNonTrovati)
(ErroriTotali*TempoDiCorrezione)–(ErroriTrovatiNellaReview*TempoDiCorrezione)–TempoDiReview
Fra le modalità di invito sono state individuate le seguenti e per ciascuna di esse si indicano principali pro e contro:
Tipologia |
Pro |
Contro |
Pubblicazione invito e Documenti via internet |
|
|
invito verbale e consegna di persona dei Documenti |
|
|
invito verbale per telefono ed invio Documenti via fax |
|
|
invito scritto via Email e invio Documenti come attached file |
|
|
invito scritto ed invio Documenti tramite posta ordinaria |
|
|
8.5 Modelli
Quello che segue non vuole esser altro che un esempio di quali potrebbero essere le domande presenti in una Check-List relativa all’analisi di un Documento di progetto.
N. |
Errore |
Sì |
No |
|
Il layout del Documento standard è stato rispettato (data, Autore ecc.) ? |
|
|
|
Il Documento contiene tutte le parti previste ? |
|
|
|
Sono rispettati gli standard dei DFD? |
|
|
|
Sono rispettati gli standard dei diagrammi Stati/Eventi? |
|
|
|
Sono rispettati gli standard dei Diagrammi di Flusso? |
|
|
|
Sono rispettati gli standard dell’architettura flussi-processi? |
|
|
|
Ogni DataStore ha il nome? |
|
|
|
Ogni flusso di dati ha un nome? |
|
|
|
Gli external compaiono solo al livello TOP? |
|
|
|
C’è coerenza di nomi nella esplosione dei processi? |
|
|
|
I Nomi utilizzati nei DFD sono gli stessi utilizzati nel Data Dictionary ? |
|
|
|
I Nomi utilizzati nei DFD sono gli stessi utilizzati nel Doc.dei Requisiti? |
|
|
|
I Nomi nel Data Dictionary rispettano la notazione ungara? |
|
|
|
Sono evitate le omonimie nel Data Dictionary ? |
|
|
|
I Datastore sono compatibili con diagramma E-R ? |
|
|
|
Esiste lo stesso livello di dettaglio nel DD per tutti i termini del DFD? |
|
|
|
Il DFD rappresenta tutte le responsabilità presenti nel Doc.dei Requisiti ? |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
N. |
Ecc, Ecc. |
|
|
8.5.2 Modello di Rilevamento degli Errori
Nella colonna Numero Errore vanno numerati progressivamente gli errori riscontrati.
Nella colonna Descrizione va descritto l’errore.
Nella colonna N. Check-List vanno indicati, separati da virgole, i numeri di riferimento della Check-List.
Nella colonna Pagina va indicata la pagina che contiene l’errore.
Nella colonna Peso va riportata la sigla della tipologia di errore riscontrato
(C = Critico; R = Rilevante; S = Secondario)
N. Err. |
Descrizione |
N. Check-List |
Pagina |
Peso |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La S.V. è invitata in veste di ____________________
alla Review dal titolo ____________________
relativa al progetto ____________________ modulo ____________________.
L'incontro, si terrà il __/__/____ dalle ore __.__ alle ore __.__
nei locali ___________________________________________________.
L'elenco degli invitati è il seguente:
Documenti da approvare: ________________________ ________________________
Documenti consegnati: ________________________ ________________________
Altri Documenti: ________________________ ________________________
Si prega cortesemente di confermare la propria adesione.
Cordiali saluti.
Luogo e data invito |
Il responsabile del modulo Titolo, Nome e Cognome |
Titolo Review |
|
|||
Data |
|
|||
Progressivo Review |
|
|||
Progetto |
|
|||
Responsabile Progetto |
|
|||
Autore |
|
|||
Moderatore |
|
|||
Segretario |
|
|||
Durata |
|
|||
Esito |
Terminata |
Non Terminata |
||
Partecipanti |
||||
Nome |
Ruolo |
|||
|
|
|||
|
|
|||
|
|
|||
|
|
|||
|
|
|||
|
|
|||
|
|
|||
|
|
|||
Documenti da approvare |
||||
Titolo |
Esito |
|||
|
Rilascio |
Rielaborazione con Review |
Rielaborazione senza Review |
|
|
Rilascio |
Rielaborazione con Review |
Rielaborazione senza Review |
|
Interventi |
||||
Nome |
Osservazione |
|||
|
|
|||
|
|
|||
|
|
|||
|
|