Tenendo ben presente che il Reparto fornisce attualmente un ottimo livello di cura (paragonabile agli standard europei) e un buon livello di servizio, una semplice visita mattutina rivela evidenti disservizi, così sintetizzabili:
- sovraffollamento della struttura
- tempi di attesa verosimilmente lunghi
- flussi informativi basati sul solo supporto cartaceo
- eccesso di modulistica
- mancato utilizzo della rete telematica
- uso obsoleto delle risorse informatiche
- nessuna registrazione delle attività della struttura
- assenza di Internet
Un breve colloquio con i medici conferma quanto già si può desumere dai punti precedenti:
- ciascun medico dedica ai compiti istituzionali e professionali non più del 50% del tempo previsto
- non resta traccia delle attività svolte, quindi non è possibile impostare alcuna valutazione, né individuare e correggere gli eventuali errori.
In base a queste semplici, ma molto evidenti, esempi di disfunzioni, si desume l'importanza di procedere, in tempi brevi, ad un riesame globale delle carenze strutturali ed organizzative presenti nella struttura, ed avviare, in armonia con tutti gli operatori e con le Direzioni della Azienda Ospedaliera e della Università, i programmi di riqualificazione necessari.
|