operatori sanitari: assistenza |
UNITÀ DI TERAPIE CELLULARI NEI TUMORI SOLIDI | ![]() |
|||
Presso il Dipartimento di Oncologia ed Ematologia è attivo anche un
Gruppo di Terapie Cellulari nei Tumori Solidi.
I componenti del gruppo sono: ATTIVITÀ Le finalità del gruppo sono molteplici e vanno da quelle di carattere assistenziale (assistenza dei pazienti affetti da neoplasie sottoposti a trattamenti chemioterapici ad alte dosi con supporto di cellule staminali autologhe, a trattamenti chemioterapici di condizionamento a dosi ridotte con supporto di cellule staminali da donatore familiare), organizzativo (gestione di percorsi diagnostico terapeutici) e scientifico (aggiornamento e sviluppo di ricerche cliniche). L’attività del gruppo si svolge nell’ambito di una fattiva collaborazione con personale dell’Unità Trapianti di Midollo del e si avvale dell’attività del Laboratorio di Oncologia Sperimentale del C.O.M. CASISTICA Nel corso dell’anno 2003 sono stati seguiti 12 pazienti con diversi tipi di neoplasie (8 con tumori solidi e 4 con linfomi) dei quali 11 sottoposti a chemioterapia ad alte dosi con supporto di cellule staminali autologhe ed uno con supporto di cellule staminali da donatore familiare MODALITÀ OPERATIVE Le attività del gruppo sono rappresentate da:
RICHIESTE DI VISITE La prenotazione di visite, sia prime visite che visite di controllo possono essere fatte presso la Segreteria del Centro Oncologico, numero 059 4223224, dalle ore 10.30 alle opere 12.30 dal lunedì al venerdi. In occasione della visita di dovrà presentare la richiesta di visita specialistica del Medico di Medicina Generale (ricettario verde regionale). ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA La ricerca scientifica è lo strumento indispensabile per migliorare la professionalità, le conoscenze mediche e quindi la qualità dell’attività assistenziale. E’ in quest’ottica che il gruppo si impegna in diversi protocolli clinici di ricerca nell’ambito di gruppi cooperatori nazionali ed internazionali (European Blood and Marrow Transplantation Group). Tali ricerche vengono svolte nell’ambito delle normative ministeriali, secondo le regole della Buona Pratica Clinica, e nell’ambito di protocolli clinici approvati dal Comitato Etico della Provincia di Modena I protocolli di ricerca clinica attualmente in corso riguardano l’impiego delle chemioterapie ad alte dosi con supporto di cellule staminali autologhe nelle neoplasie di origine mammaria, ovarica e nei sarcomi dei tessuti molli; programmi chemioterapici con condizionamento ridotto e supporto di cellule staminali da donatore familiare nei tumori renali, mammari e nei sarcomi protocolli di ricerca attivi:
novembre 2003 |