Localizzazione
Piano terra:
ingresso 3
sportello per ritiro richieste e
consegna emocomponenti/ emoderivati, referti interni
ingresso 18
- accesso Ambulatorio pazienti esterni per trasfusioni, aferesi terapeutiche,
salassi terapeutici, predepositi;
- accesso Ambulatorio per donatori in aferesi
- segreteria di Direzione
Operatori:
nella struttura lavorano attualmente 9 dirigenti medici , due biologi di
ruolo e un biologo contrattista, 30 tecnici di laboratorio, 4 infermiere
professionali, 2 amministrativi, 2 ota, 1 capotecnico ed 1 caposala. Un
contratto finanziatoda ADMO ed ASEOP sostiene l’attività della Banca
Cordonale, due borse di studio sono
finalizzate a progetti di studio sostenuti da Enti privati.
Equipe laureati
Medici:
- Dr.ssa Maria Grazia Baldini
- Dr.ssa Laura Bensi
- Dr. Mirco Bevini
- Dr. Giovanni Battista Ceccherelli
- Dr.ssa Maria Mariano
- Dr. Giorgio Milanti
- Dr. Giuliano Montagnani
- Dr.ssa Donatella Venturelli
Laureati non medici:
- Dr.ssa Chiara Vecchi
- Dr. Pietro Miceli
Coordinatori
Caposala:
referente infermieristico ambulatorio
Sig.ra Anna Andreoli Tel. 059.422.2459
Capotecnico: referente per produzione
e distribuzione emocomponenti:
Sig.ra Bona Tirelli, tel. 059.422.2359
Segreteria
Seg. distribuzione emocomponenti:telefono
059.422.2359/ 422.2608
Seg. di direzione / laboratori:
telefono: 059.422.2266
Presentazione
dell’unità Operativa
Il Servizio di Medicina Trasfusionale
( SMT ) è una struttura complessa che ottempera per la provincia di
Modena ai compiti specifici previsti dalla legge sangue 107/90, sia in
termini di raccolta delle donazioni e di distribuzione dei prodotti
trasfusionali in tutte le strutture di ricovero esistenti, sia nei termini più specifici
delle prestazioni di medicina trasfusionale che elettivamente supportano le
attività oncoematologiche .
Per quanto riguarda il primo
settore si qualifica tra i cinque Servizi Trasfusionali italiani ad attività
più elevata, con una gestione di più di 37.000 unità di sangue e 14.000 unità
di plasma da aferesi, a cui si sono aggiunte negli ultimi anni numerose unità
trasfusionali ottenute con tecnologie avanzate, per un numero complessivo di
circa 85.000 emocomponenti prodotti, con una percentuale di utilizzo
superiore al 95%. Grazie alle potenzialità rappresentate da un bacino di
oltre 25.000 donatori, è in grado di
soddisfare anche la programmazione regionale concorrendo al raggiungimento
dell’autosufficienza regionale e nazionale.
Quanto alle prestazioni
terapeutiche , gestisce un ambulatorio con più di 1500 accessi / anno, in
grado di rispondere tempestivamente alla richieste di trasfusioni di emocomponenti, di infusione di emoderivati e di salasso-terapia
per pazienti policitemici ed emocromatosici. Oltre ai pazienti
talassemici trattati in maniera
continuativa, afferiscono all’ ambulatorio del SMT in numero crescente
pazienti onco-ematologici inviati dai colleghi del COM. Nell’ottica di
favorire i pazienti più disagiati ( anziani e disabili ) alla fine del
2003 il Servizio Trasfusionale, in
qualità di referente tecnico-organizzativo, ha promosso in collaborazione con l’USL ed il Comune
di Modena una procedura
organizzativa che permetterà di attuare la terapia trasfusionale anche
nelle strutture residenziali comunali, con lo stesso livello di sicurezza delle strutture
ospedaliere .
Dal 1987 è stato promossa
ed introdotta in sede l’attività di predeposito (raccolta, conservazione e distribuzione di sangue AUTOLOGO per
Chirurgia elettiva) ed è stato attivato
un protocollo per la sua gestione
decentrata, sempre sotto la responsabilità del Servizio , presso gli
ospedali di Carpi e Mirandola.
All’ attività trasfusionale si è
affiancata nel tempo una cospicua
attività aferetica, iniziata alla fine degli anni ’70 grazie ad una
delle prime apparecchiature allora progettate.
Oggi sono
disponibili 4 separatori cellulari di ultima generazione: tale dotazione di
sofisticata tecnologia unitamente ad uno
staff medico ed infermieristico di elevata professionalità consente
di gestire varie procedure aferetiche come supporto
terapeutico a diverse condizioni
patologiche (oncologiche,
ematologiche, neurologiche, nefrologiche, reumatologiche e correlate ad attività trapiantologica )
Tutte le procedure terapeutiche adottate sono in accordo
con le più recenti linee guida nazionali e i più aggiornati schemi di
protocolli di trattamento, in periodica revisione con i colleghi internisti,
oltre che in continuo update
tecnologico delle apparecchiature e del personale .
La reperibilità medico-infermieristica nelle giornate
festive permette di rispondere alle necessità aferetiche dei pazienti anche
in casi di emergenza-urgenza, sia per il Policlinico che per gli Ospedali e
le Case di Cura della provincia di Modena..
Ai classici trattamenti
terapeutici riduttivi (plasma-exchange,
eritro-exchange, leucaferesi e piastrinoaferesi), dal 1995 si è aggiunta , in collaborazione con
l’Ematologia, l’Oncologia e la Pediatria Onco-ematologica del Policlinico, la
raccolta di cellule staminali
periferiche per autotrapianto e quella di congelamento e
crioconservazione delle cellule raccolte.
Successivamente è
stata avviata anche la raccolta
di cellule staminali periferiche da donatore consanguineo compatibile per
trapianto allogenico. Gli stessi separatori cellulari sono in grado di eseguire la concentrazione (“processing”) di
cellule staminali da espianti midollari, quando ciò viene richiesto.
Sempre in ambito trapiantologico, oltre all’attività di
laboratorio di tipizzazione dei donatori iscritti al IBMDR , si è aggiunta dall’inizio del 2003 anche quella di manipolazione e
conservazione delle cellule staminali da cordone ombelicale, coordinata a
livello regionale dalla E.R.C.B.B .
Di recente sono state attivate procedure di linfocitaferesi
da donatore consanguineo per DLI (Donor Lymphocite Infusion) e linfocitoaferesi autologhe finalizzate
alla fotochemioterapia extracorporea
(ECP) in caso di rigetto di trapianto
ematologico. Sono stati avviati protocolli di sperimentazione collaborativa
con diverse strutture interne ed esterne al Policlinico: in collaborazione
con la Terapia Intensiva Post Operatoria del Policlinico per il plasmatrattamento di pazienti in
insufficienza epatica acuta, non candidati a trapianto di fegato,
utilizzando tecniche di plasmaseparazione e colonne a scambio ionico in
combinazione, con il Servizio Trasfusionale di Reggio Emilia per la
valutazione dell’ efficacia di due diversi
protocolli di trattamento aferetico in pazienti con poliradicolonevrite
cronica da iper-IgM.
Presso il Servizio è inoltre
operativo un ambulatorio donatori, la
cui attività è specificamente rivolta ai
Donatori di Sangue della nostra Provincia. Tale attività è finalizzata, da un lato, alla effettuazioni di donazioni
automatizzate multicomponenti
(Plasma-Piastrinoaferesi, Eritro-Piastrinoaferesi, Eritroplasmaferesi)
e, dall’altro lato, al supporto dell’ Associazione Donatori
(AVIS) mediante consulenza clinica specialistica nella tutela della salute
del donatore e del ricevente.
Il personale medico del Servizio
collabora con l’Associazione Donatori per la promozione della Donazione di
Sangue nelle diverse iniziative di reclutamento e sensibilizzazione rivolte
alla popolazione.
Il personale medico svolge
attività didattica e tutorato per gli specializzandi del corso di
specializzazione di ematologia e patologia clinica, e del diploma di laurea
per tecnici di laboratorio.
Il personale laureato partecipa
a gruppi di studio coordinati dalla SIMTI e dall’ISS
Il perdonale laureato è iscritto
alle Società scientifiche del settore nazionali ( SIMTI, SIDE ) ed
internazionali ( ISBT ) .
Una parte del personale laureato
e tecnico ha partecipato a corsi di formazione sulla qualità o a gruppi di
lavoro organizzati dal CRAT ( Comitato regionale per le attività
trasfusionali ) sui temi dell’EBM, dell’accreditamento in ambito
trasfusionale, delle nuove tecnologie e della revisione organizzativa del
sistema trasfusionale in E. Romagna
L’attività
del Servizio si articola in quattro settori :
à attività ambulatoriale su donatori
e pazienti
à produzione
emocomponenti ed erogazione terapia trasfusionale
à laboratori
diagnostici
à criobiologia
Ambulatorio donatori ( ingresso 18 – ala dx del Policlinico piano terra):
à gestione raccolta multicomponente e
plasma in aferesi :produzione di emocomponenti di 2° livello da
donatori selezionati per raccolte multicomponenti secondo le specifiche del
D.M. 25.01.01
Orario
dal lunedì al sabato (tranne festivi ) dalle 7.45 alle 13
– gli appuntamenti coi donatori vengono gestiti in comune con l'AVIS
Referente
Dr.ssa Maria Mariano
Telefono
059.422.4608 - 422.2608
Addetti :1 infermiera a
rotazione con quelle dell'ambulatorio pazienti, 1 OTA,
tutti i medici del servizio
àgestione clinica :Consulenze
per problemi ematologici o infettivologici desunti dagli esami di validazione
degli emocomponenti o dai controlli periodici sui donatori - eventuali
indicazioni ad approfondimenti specifici
Orario
dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12
Referente :
Accertamenti immunoematologici - ematologici: Dr.ssa
Maria Mariano, Dr. Mirko Bevini
Accertamenti infettivologi: Dr.ssa
Marisa De Palma, Dr.ssa Chiara Vecchi
Telefono
059.422.2266 - 422.4608
Prenotazione
Su richiesta telefonica di appuntamento allo 059.422.2608
à Centro Donatori Midollo Osseo :
-
Programmazione e gestione del percorso diagnostico
preliminare alla donazione di midollo osseo dei donatori selezionati per
l’espianto, fino al consenso finale ,
-
Sorveglianza dei donatori espiantati per i dodici
mesi successivi
Orario Secondo programmazione interna
Referente
Dr.ssa Marisa De Palma, Dr.ssa Maria Mariano
Telefono Laboratorio:
059-422.4730 Segreteria: 059-422.2266
AddettiDr.ssa
M. Stefani
Ambulatorio pazienti : (ingresso
18 - alla destra del
Policlinico (piano terra)
à
erogazione, in regime ambulatoriale per pazienti esterni USL o afferenti da
altre provincie, di :
-
terapia trasfusionale con emocomponenti
-
infusione di emoderivati
-
terapia aferetica elettiva o in urgenza per patologie neurologiche, ematologiche,
nefrologiche,,immunomediate , secondo protocolli concordati con gli
specialisti
-
raccolta cellule staminali da sangue periferico (
PBSC ) per auto-allotrapianti
-
raccolta cellule mononucleate da sangue periferico
per DLI
-
fotochemio terapia extracorporea per il trattamento
di GVHD acute e croniche in pazienti sottoposti a trapianto di midollo osseo
-
salassi terapeutici
-
predepositi per pazienti operandi in strutture della
provincia e per ospedali fuori provincia
-
gestione predepositi presso gli ospedali di Carpi e
Mirandola
-
esecuzione prelievi venosi a scopo diagnostico per
i propri laboratori o per controllo terapia trasfusionale
Orario
- dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 17 (tranne i festivi
infrasettimanali)
- sabato dalle 8 alle 14, festivi dalle 8 alle 16: reperibilità medico
infermieristica per urgenze aferetiche
Responsabile
Dr. Giorgio Milanti
Telefono
Ambulatorio:059.422.2459
Segreteria:059-422.2266
Urgenze fuori orario ambulatorio: 059.422.2919
Addetti
Dr.G.B
Ceccherelli,Dr.ssa M.Mariano
Caposala Anna Andreoli + 3 infermieri professionali
Tutti i medici del Servizio, per aferesi urgenti di sabato e nei giorni
festivi
Prenotazione :
-
su accordi telefonici (durante l'orario di attività
dell'ambulatorio)
-
i predepositi di pazienti operandi a Carpi e
Mirandola vengono gestiti in loco da personale medico del Servizio secondo
giorni e orari prefissati (informazioni presso l'Ambulatorio o allo
059.422.2459)
-
Produzione Emocomponenti: (ala destra del
Policlinico (piano terra)
-
programmazione raccolta sangue e plasma sulla base
del fabbisogno provinciale e della programmazione regionale,
-
separazione e validazione immunoematologica delle
unità trasfusionali ,
-
controlli di qualità degli emocomponenti ,
-
riferimento istituzionale, tecnico e organizzativo
dell'Associazione AVIS,
-
gestione delle eccedenze su rete informatica
regionale SINPLAS,
-
invio plasma al frazionamento industriale per
produzione emoderivati
Referenti
Medico:Dr.ssa Maria Grazia Baldini
Tecnico: Sig.ra Danila Mussini (programmazione produzione, formazione del
personale, controllo di qualità)
Addetti collaboratori
Dott. M. Bevini, Dr.ssa L. Bensi, Dr.ssa D.
Venturelli;
quattro tecnici a rotazione
Telefoni
059.422.2919 – 059.422.2359
Apertura
sette giorni su sette, escluso il 25 dicembre, Pasqua,
Ferragosto
orario: dal lunedì al sabato dalle 8 alle 18
domenica dalle 12 alle 20
àLaboratorio Validazione Sierologica
Emocomponenti :esecuzione di tutti gli esami di validazione
previsti dalla legislazione vigente per la sicurezza infettivologica degli
emocomponenti: epatiti B e C, virus HIV 1 e 2, treponema pallido,
ricerca in biologica molecolare con metodica TMA dei genomi HCV e HIV
anche sulle unità trasfusionali prodotte dal SMT di Ferrara, ricerca di Ab
anti CMV su una quota di emocomponenti destinati a pazienti a rischio
(trapiantati e immunodepressi).
Orario
dal lunedì al sabato dalle 8 alle 18
Referente
Dr.ssa Chiara Vecchi
Telefono
059.422.2920
Addetti
6 tecnici e 1 biologo
EROGAZIONE
TERAPIA TRASFUSIONALE:
erogazione in routine, in urgenza
e in emergenza della terapia con emocomponenti a tutte le strutture di
ricovero pubbliche e private della provincia,indagini immunoematologiche
pretrasfusionali atte a garantire la sicurezza della trasfusione, indagini
conseguenti alla segnalazione di reazioni trasfusionali indesiderate (
emovigilanza ), consulenza in merito alla tipologia degli emocomponenti da trasfondere, sorveglianza sul buon uso
del sangue in accordo con le strategie individuate dal Comitato per il Buon
Uso del sangue
Orario
24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno
Referente
Dr. Giuliano Montagnani
Telefono
059.422.2919
Addetti
Tutti i medici a rotazione + 8 tecnici secondo rotazione orario infermieristico
Prenotazione
La richiesta di terapia trasfusionale è regolamentata da
una procedura aziendale (P.O. 24) estesa a tutte le strutture di ricovero. La
terapia trasfusionale a domicilio viene erogata su richiesta del medico di
famiglia compilata su modulo SSN e dichiarazione di inamovibilità del
paziente.
LABORATORI DIAGNOSTICI
à Immunologia Piastrinica :
Studio della refrattarietà piastrinica - Ricerca anticorpi antipiastrine in
pazienti politrasfusi - cross – match pastrinico pretrasfusionale
Referente
Dr. Mirco Bevini, Dr.ssa Chiara Vecchi
Telefono
059-422.2920 - 422.2919
Prenotazione
Su accordi telefonici
à Immunologia Eritrocitaria :
-
monitoraggio immunoematologico gravide Rh negative,
secondo un protocollo di sorveglianza gestito direttamente dal 5° mese di
gravidanza,
-
erogazione IgG anti D secondo il protocollo di
profilassi della Malattia Emolitica Neonatale (MEN),
-
studio MEN
sui parti del Policlinico e gestione di idonea terapia trasfusionale secondo
necessità ,
-
centro di riferimento provinciale per la MEN,
-
studio delle malattie emolitiche autoimmuni,
-
indagini relative al disconoscimento di paternità
in corso si procedimento giudiziale
Orario
per
esterni:
dal lunedì al sabato dalle 8 alle 14 (tranne festivi infrasettimanali) -
ambulatorio per anamnesi MEN e/o prelievo:
- dal lunedì al venerdì (9-10.30 e 15-16);
- sabato: dalle 9 alle 10.30
per interni: screening post –
partum tutti i giorni, festivi inclusi
Referente
Dr.ssa Donatella Venturelli
Telefono
Laboratorio:059.422.2919
Segreteria: 059-422.2266
Addetti
Dr.ssa G.M. Baldini, Dr.ssa M. Mariano, Dr. M. Bevini
Tutti gli altri medici per informazioni e anamnesi gravide
Prenotazione Per esterni:dal CUP per Centro prelievi - dalla Medicina
di base ( sedi di prelievo extra CP) senza
limitazioni numeriche
Per interni: accettazione diretta
entro le 9
à
Tipizzazione HLA :
-
tipizzazione HLA di I° e II° livello sierologica e
in biologia molecolare su candidati all'iscrizione al registro regionale /
nazionale dei donatori di midollo osseo – ulteriori indagini e
approfondimenti su richiesta dei
Centri Trapianto,
-
tipizzazione tissutale a scopo diagnostico,
-
indagini
relative al disconoscimento di paternità in corso si procedimento giudiziale
Orario
dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 15
informazioni sulle donazioni di midollo osseo anche presso l'ambulatorio di
aferesi produttiva del Servizio (Dr.ssa M. Mariano 059-422.4608) o il
laboratorio (Dr. P. Miceli e Dr.ssa M. Stefani - 059-422.4730)
Referente
Dr. Pietro Miceli
Telefono
Laboratorio:059-422.4730
Segreteria: 059-422.2266
Addetti
Dr.ssa M. Stefani
Prenotazione :
-
Per gli esterni ( CUP - Centro prelievi ) dal
lunedì al venerdì senza limitazioni numeriche,
-
Per gli interni accettazione diretta ,
-
Per la tipizzazione donatori di midollo osseo gli
appuntamenti vengono gestiti dalla segreteria ADMO (presso Pediatria - 7°
piano) - 059.422.2684
à Marcatori Sierologici di infettività :
-
Sierologia epatiti A/B/C/ Delta in routine per
pazienti interni ed esterni ,
-
Gestione indagini sierologiche previste dal
protocollo infortuni a rischio biologico per interni, esterni e
operatori ospedali USL S.Agostino e Castelfranco,
-
Ricerca in urgenza, per infortunio, di Anti HIV 1-2
p24, dopo le ore 12 e festivi anche per gli altri ospedali USL ,
-
Gestione in urgenza marcatori sierologici per
espianti d’organo dal lunedì al venerdì – per cornee anche il sabato
(secondo procedura aziendale )
-
Esecuzione
HBsAg sui prelievi delle
puerpere (per profilassi e vaccinazione neonatale) 7 giorni su 7(festivi compresi)
Orario :
-
dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 15,
-
24 su 24 per le urgenze (anti HIV 1-2 p. 24)
Referente
Dr.ssa Chiara Vecchi
Telefono
Laboratorio:059-422.2920
Segreteria:059-422.2266
Urgenze: 059-422.2919
Addetti
Dr. P. Miceli
Tecnici del settore in routine, tutti gli altri per le urgenze
Prenotazione :
-
CUP -
Centro prelievi senza limitazioni numeriche,
-
Per interni accettazione senza prenotazione fino
alle 10.30,
-
Accesso diretto per
urgenze
CRIOBIOLOGIA
à midolli e PBSC ( cellule staminali da sangue periferico ) :
-
processazione sangue midollare;
-
congelamento cellule staminali da sangue periferico
(PBSC) e loro crioconservazione in azoto liquido per auto-allotrapianto in
pazienti ematologici
Orario
dal lunedì al sabato secondo raccolta cellule staminali
Referente
Dr. Giovanni Battista Ceccherelli
Telefono
Laboratorio:059-422.2459
Segreteria: 059-422.2266
Addetti
Dr. G. Milanti, Dr.ssa M.
Mariano
DR.ssa P.Romeo
à ERCBB – BANCA CORDONALE di Modena :
-
raccolta documentazione donatrici di cordone (
anamnesi, esami, consenso ) secondo la procedura
ER - CBB
-
processazione
sangue cordonale;
-
congelamento sangue cordoni ombelicali raccolti come donazione
volontaria presso i reparti di ostetricia del Policlinico, osp. di Carpi e
Sassuolo e loro crioconservazione in
azoto liquido nell’ambito della ER-CBB ( Emilia Romagna Cord Blood Bank )
-
collegamenti con la sede di Bologna per invio dati
per singolo cordone e statistici
-
riunioni periodiche con strutture di Ostetricia afferenti
per valutazioni qualitative dell’operato
-
gestione richiamo a sei mesi delle donatrici per
validazione e bancaggio definitivo del cordone
Orario
dal lunedì al sabato mattina
Referente Dr. Giovanni Battista Ceccherelli
Telefono
Laboratorio:059-422.2459
Segreteria: 059-422.2266
Segreteria
Aseop
Addetti Dr.ssa Patrizia Romeo
|