pubblico e pazienti:     assistenza
ONCOLOGIA DEGENZA

OBBIETTIVI DEL REPARTO DEGENZA

 

§         Curare i pazienti affetti da patologia tumorale in fase acuta o subacuta, che richieda diagnosi, rivalutazione o cure oncologiche specifiche di primo, secondo e terzo livello, ai pazienti non autosufficienti che richiedono trattamenti oncologici specifici, ai pazienti provenienti da sedi disagiate, ed ai pazienti con complicanze acute della malattia o della terapia oncologica praticata.

§         Offrire una assistenza di elevata qualità, in termini di accoglienza, di professionalità, di standardizzazione dei trattamenti, di supporto psicologico.

§         Favorire la integrazione con gli altri Specialisti implicati nel trattamento dei pazienti oncologici, con i Medici di Medicina Generale e con i Servizi Territoriali per la gestione ottimale dei percorsi assistenziali e delle risorse. 

§         Sviluppare ed incentivare la ricerca clinica in campo oncologico, come mezzo per aumentare la qualità dell’assistenza e per offrire ai pazienti possibilità terapeutiche sempre aggiornate, innovative e tese a superare i limiti dei trattamenti standard.

 

DATI DI ATTIVITA'  anni 2002-2003

ricoveri 2002-2003 * Per il I Semestre 2002 i dati si riferiscono solo ai mesi di Aprile, Maggio e Giugno

 

 

Primi 8 mesi 2002

Primi 8 mesi 2003

Ricoverati

306

404

         Da PS

13

14

         Elettivi

293

390

Tasso occupazione

96%

95%

Giornate di degenza

4644

4365

Degenza Media

12,6

9,2

Pazienti ad alta complessità

33

54

Pazienti provenienti da altra provincia/regione

178

239

 

LA STRUTTURA

 

Il reparto Degenza dell’ Oncologia è situato al 3° piano della palazzina del Dipartimento di Oncologia ed Ematologia (Padiglione PierCamillo Beccaria).

Il Reparto dispone di 21 posti letto, in camera doppia o singola, tutte dotate di servizi igienici, televisione, aria condizionata, sistema di chiamata vocale. Alcune camere sono dotate anche di telecamere a circuito chiuso, per il monitoraggio continuo dei pazienti.

E' disponibile, a richiesta, connessione internet.

 

ACCESSI E VISITE

 

Si accede al reparto di Oncologica tramite gli ascensori posti nell'atrio del "Padiglione PierCamillo Beccaria", seguendo le apposite indicazioni poste all'uscita degli ascensori.

All'esterno del reparto è presente una sala per attesa e per colloqui o visite.

All'interno delle camere di degenza, è' permessa, durante l'orario di visita, la presenza di un solo visitatore per paziente per volta.

Poiché i pazienti ricoverati hanno spesso difese immunitarie ridotte, per effetto delle terapie e della malattia, devono essere evitate visite da parte di persone a potenziale rischio infettivo.

In caso di necessità, la visita sarà consentita solo con l'uso di mascherine protettive.

 

 

PROCEDURE PER IL RICOVERO

 

Il ricovero in Oncologia avviene su proposta del Medico di Medicina Generale o di altro Specialista (interno od esterno).

 

In caso di ricovero "elettivo", il nominativo del paziente viene inserito in una lista di attesa, ed il paziente viene avvisato telefonicamente dalla capo-sala, con almeno 24 ore di anticipo.

In caso di ricovero "urgente", il paziente deve recarsi al punto di "Pronto soccorso ed Affido" interno al Centro Oncologico (situato al 2° piano dell'edificio). I medici di turno provvederanno ad una prima valutazione del paziente, ed eventualmente disporranno il ricovero in rapporto alla situazione clinica

 

Le ragioni principali per eseguire un ricovero in Oncologia Degenza sono la esecuzione di indagini diagnostiche complesse, di trattamenti di chemioterapia o immunoterapia che richiedano osservazione prolungata, la comparsa di complicanze dei trattamenti o della malattia, la esecuzione di terapie innovative o nell'ambito di studi clinici.

 

Al momento del ricovero il paziente deve sempre portare tutta la documentazione sanitaria disponibile, che sarà restituita al momento della dimissione.

 

Gli ingressi sono eseguiti normalmente nel primo pomeriggio, dalle 15.00 in poi. Eventuali problemi di trasporto dovranno essere segnalati al momento dell’inserimento in lista di attesa.

 

ASSISTENZA DURANTE IL RICOVERO

 

Durante la degenza, in situazioni specifiche e previo autorizzazione da parte della Capo-sala, è possibile la permanenza notturna di un familiare.

 

I MEDICI DEL REPARTO

 

Direttore della Divisione di Oncologia è il Prof Pierfranco Conte

Responsabile del Reparto Degenza è il Dott. Antonio Frassoldati.

Sono presenti in Degenza altri due Medici strutturati, a rotazione fra tutti i medici in servizio presso L'oncologia, e due Medici specializzandi.

 

COLLOQUI CON I MEDICI

 

Per colloqui con il Direttore, contattare la segreteria.

I  medici del reparto sono disponibili per colloqui con i familiari al mattino, dalle 12,30 alle 13,30.

I familiari potranno segnalare alla capo-sala  particolari esigenze di orario.

 

I TRATTAMENTI ONCOLOGICI

 

Dopo la definizione della diagnosi viene formulato per ogni paziente, in rapporto alle particolari caratteristiche della malattia ed alle condizioni cliniche generali, un programma di trattamento specifico, che sarà discusso con il paziente stesso e con i familiari.

 

Nel reparto do Oncologia degenza vengono attuati tutti i trattamenti oncologici, che consistono in

-          chemioterapia di primo livello, in rapporto alla patologia, se sono richieste infusioni prolungate o se le condizioni cliniche del paziente richiedono una osservazione specifica

-          chemioterapie di secondo livello, con schemi a particolare complessità e che richiedono monitoraggi specifici per possibili effetti collaterali

-          chemioterapie di terzo livello, con trattamenti ad alte dosi e supporto di cellule staminali

-          immunoterapia ad alte dosi (in collaborazione con il Centro trapianti Midollo Osseo ed in Servizio di Immunoematologia e Trasfusionale)

-          terapie locoregionali, come chemioetrapie intracavitarie (pleuriche, peritoneali, rachidee) chemioembolizzazioni, termoablazioni con radiofrequenze (in collaborazione con il Servizio di radiologia Interventistica)

-          terapie combinate chemio-radianti (in collaborazione con Il Sevizio di Radioterapia Oncologica)

-          vertebroplastiche, in caso di fratture neoplastiche vertebrali

 

Nel raparto vengono inoltre eseguiti trattamenti innovativi, nell'ambito di studi clinici nazionali o internazionali, nelle diverse patologie. (Vedi la sezione Ricerca Clinica per un dettaglio sugli studi clinici attualmente attivi presso il Centro Oncologico)

 

DIMISSIONI

 

Le dimissioni vengono eseguite normalmente a fine mattinata o primo pomeriggio. Particolari necessità devono essere segnalate alla Capo-sala.

Al momento della dimissione, sarà rilasciata una lettera per il medico curante, con la sintesi clinica del paziente, l'esito delle indagini eseguite, il tipo di terapie praticate, i suggerimenti per le terapie domiciliari ed eventuali successivi appuntamenti.

Il paziente (se residente nel distretto di Modena) o un familiare potrà ritirare parte dei medicinali prescritti come terapia domiciliare (tutti quelli appartenenti alla fascia A ed inseriti nel Prontuario Ospedaliero) presso la Farmacia Interna del Policlinico, che si trova al piano terra del corpo centrale del Policlinico (nelle vicinaze del Bar Interno).

 

In casi specifici, se le condizioni del paziente lo richiedono, sarà adottata la procedura della "Dimissione Protetta", che prevede l'attivazione dei Servizi di Assistenza Domicliare (o solo infermieristica - ADI, oppure completa - NODO).

 

per gli operatori sanitari