UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA
Policlinico di Modena
DIPARTIMENTO misto di ONCOLOGIA ed EMATOLOGIA

COMunicare

Diario Medico

ROSSI/PROVINO
nato a CESENA, il 16/01/1934 [70 M]
dom.: CASTELFRANCO EMILIA, CORSO MARTIRI, 461 059/925371
BCCRND34A16C573A
E 3830267 38302675
#COM: 339 1 0  

medico di famiglia: LUPPI/GIORGIO ref. COM: LEONARDI GIOVANNA -


ricovero #1988 del 19/01/2004    reparto 101   10\\21 N

  19/01/2004 18:08   jo     Si ricovera il sig. Bocchi Armando affetto da M. di Waldenstrom in trattamento secondo schema COP; giunto in PS presso in nostro centro stamattina per iperpiressia e dispnea ingravescente da circa 7 giorni. L'RX eseguito in data odierna evidenzia un quadro interstiziopatico più sospetto di addensamento parenchimale basale destro. In tp da 7 gg con levofloxacina più ceftriazone da 3 gg.. Eseguito EGA che evidenzia una pO2 di 45 mmHg. Già richieste antigenemia x CMV, coagulazione e emocolture. All'EO PA: 100\60, FC: 98, saturazione O2: 83, atti respiratori\min: 30, Torace: FVT normotrasmesso su tutti i campi, MV ridotto sui campi superiori, non rumori patologici apprezzabili. Cuore: toni chiari , pause libere. Addome: presenza di cicatrice chirurgica da pregressa aneurismectomia del ventricolo sinistro. trattabile, non dolente nè dolorabile, alvo aperto a feci e gas, discreta la peristalsi. Edemi declivi bilaterali. Si richiedono urgenze, ECG e routine x domani, e TAC torace ad alta risoluzione.  
  19/01/2004 18:19   giada     Vista coagulazione: D-dimero: 810, Quick: 81, INR: 1.17, ratio: 0.97, fibrinogeno: 834. Presi accordi con radiologo x eseguire TC ad alta risoluzione; in attesa di appuntamento.  
  19/01/2004 22:45   jo     Il collega del pomeriggio, noto referto ECG (sospetta lesione ischemica), ed in considerazione del quadro clinico, ronchi diffusi al torace, tachipnea, sat.O2 83%, ha infuso Lasix 3 fl, Urbason 40 mg, morfina 1/2 fl sc, aerosol con clenil. Attualmente PA 120/60 mmHg, FC 110 bpm, ritmico, FR 24 atti/min, sat 94% (con O2 tp), diuresi 1500 cc, al torace non rumori patologici aggiunti. Noti enzimi cardiaci: incremento di troponina I e CK-massa. Contattato il Dr. Casali (cardiologo di guardia): consiglia di proseguire con terapia diuretica e con nitroderivato, controllo ECG e CK-massa per domattina.  
  20/01/2004 01:33   jo     PA 110/80 mmHg, FC 100 bpm, ritmico, SatO2 96%, lievi ronchi espiratori al torace. Diuresi + 800cc. Lasix 1 fl.  
  20/01/2004 06:04   jo     Riferisce miglioramento delle condizioni soggettive. Ridotta la dispnea. PA 100/80 mmHg. FC 88 bpm, ritmico. Diuresi +700 cc. Sat O2: 96%. Controllo ECG e degli enzimi cardiaci.  
  20/01/2004 09:45   leo     Condizioni generali stazionarie. Al controllo ECG quadro immodificato. CK-massa in aumento. PA 110/80 mmHg. Contattato Dr. Barbieri (cardiologo): consiglia dosaggio troponina I e HRTC torace. Si richiede TC urgente. Si incrementa nitrato cerotto.  
  20/01/2004 11:01   alessias     Condizioni generali stazionarie, sat in ossigenoterapia a 6 lt/m 93%, stamane apiretico (ieri temperatura massima 37,4 °C). Incremento della troponina I. Consulenza cardiologica urgente. Si intraprende terapia con Clexane 0.6. Monitoraggio pressorio e della diuresi.  
  20/01/2004 19:34   jo     pz stazionario, note le urgenze ore 15.00. enzimi miocardiospecifici in calo.  
  21/01/2004 08:29   claudiam     All'Rx torace diffuso quadro di impegno alveolare, prevalente nei campi polmonari sup., maggiore a sn.Sostanzialmente invariato l'ECG;enzimi in modesta crescita.Clnicamente stabile.  
  21/01/2004 10:43   jo     buon compenso emodinamico.Pressione arteriosa 110/60 polso 92 ritmico . soddisfacente la diuresi .Si riduce la terapia diuretca.Prosegue con la restante terapia.  
  22/01/2004 09:46   francesco     buon compenso emodinamico , il pazienter non riferisce disturbi, al torace non rumori umidi. in attesa delle urgenze.