pubblico e pazienti:     assistenza

In un edificio moderno e tecnologicamente avanzato qual'è il padiglione Pier Camillo Beccarla, sede delle attività assistenziali del Dipartimento, non poteva mancare il sistema informatico. A seguito di un'intensa attività di diversi gruppi di lavoro e di progetti pilota, che si è svolta negli anni 2000 e 2001, si è arrivati a progettare un nuovo sistema, basato su due principi forti: massima utilizzazione dell'esistente e "il paziente al centro".
Per dare un senso concreto a questo slogan, si sono organizzate tutte le informazioni attorno al paziente: in pratica ciò significa che qualunque attività venga svolta all'interno del Dipartimento nell'interesse o per conto di un paziente (assistenziale, laboratoristica, amministrativa) questa viene registrata a nome del paziente. Col passare del tempo si genera così una serie di informazioni che possiamo chiamare "storia del paziente".

Queste informazioni (ovviamente protette per la dovuta riservatezza) sono disponibili in qualunque momento e in qualunque ambiente del Dipartimento eliminando i tempi di attesa per la ricerca delle informazione e le possibilità di smarrimento. Per migliorare l'immediatezza della comprensione, il sistema visualizza un quadro riassuntivo della situazione del paziente e propone gli eventi in senso cronologico inverso, cioè mostra prima gli episodi più recenti.
Le stesse informazioni, organizzate per data o per operatore, forniscono un cruscotto che consente la visualizzazione sintetica in tempo reale delle attività in corso e una sintesi a supporto del monitoraggio e dell'autovalutazione e fondamentale per il livello direzionale.

Si sono poi individuati i processi orizzontali e verticali e si è lavorato molto per rendere rapidi i processi costituiti da una sequenza di eventi standardizzabili e per avviare il monitoraggio automatico dei principali indicatori dei processi assistenziali predefiniti e quindi possibilità di avere dati non solo amministrativi, ma finalmente dati clinici.

Sono stati realizzati quattro nuovi sottosistemi: la gestione attività e risorse, la gestione delle terapie, le pagine del paziente, il cruscotto aziendale.
L'interfaccia, cioè le videate con cui il sistema si presenta agli operatori, è internet standard, con tutti i suoi vantaggi: semplice, intuitiva, omogenea, nota e gradita a tutti. Il software è aperto e gratuito.

Nell'anno 2002 sono stati registrati oltre 13.000 pazienti e 6.700 ricoveri, sono state effettuate oltre 137.000 prenotazioni, sono state scritte oltre 41.000 lettere e 16.000 moduli. Il sistema si è dimostrato sufficientemente elastico e adattabile e tutti sono in grado di utilizzarlo per la parte di loro competenza.
Ma ci preme sottolineare soprattutto che i pazienti hanno poco sofferto dell'intera operazione. Già dai primi giorni i tempi di attesa sono stati ridotti e comunque non sono mai stati superiori a quelli dei mesi precedenti.
Nell'anno 2003 i pazienti registrati sono saliti a 16.400; le lettere a 65.000 e i moduli a 28.000.
Per l'anno 2004 è prevista l'integrazione nel sistema informativo aziendale.

per gli per gli operatori sanitari