Che cos'è
l'HPV?
Il
virus del papilloma umano (Human Papilloma Virus – HPV) è un
virus molto diffuso causa delle comuni verruche cutanee
(quelle che si prendono in piscina) note sin dall’antichità.
Dei più di 100 tipi virali, poco più di una ventina sono
responsabili delle verruche genitali dette comunemente
condilomi acuminati. Il virus è quindi la causa di lesioni
fastidiose ma completamente benigne. Tuttavia l’interesse in
questi virus è stato recentemente ravvivato dalla scoperta che
18 tipi sono responsabili della quasi totalità dei tumori del
collo dell’utero.
Perchè il Test HPV-DNA
• Il
carcinoma del collo dell’utero è il secondo tumore per
frequenza nelle donne a livello mondiale, ma è completamente
prevenibile se sono individuate e subito trattate le lesioni
pre-cancerose • Il pap test ha lo scopo di scoprire le
alterazioni cellulari che indicano la presenza di una lesione
pre-cancerosa • Il tumore cervicale è il primo importante
tumore solido di cui è stata identificata una causa virale ed
è stato dimostrato che il virus che causa il tumore del collo
dell’utero è il papillomavirus (HPV)

Le domande più
frequenti sul Test HPV
Come si effettua il test
HPV? Per effettuare il
test HPV, il medico preleva un campione di cellule dal collo
dell'utero esattamente allo stesso modo che per il Pap test.
Il campione cellulare viene quindi immerso in uno speciale
liquido, per essere poi iniviato al laboratorio. Qui verrà
analizzato dal punto di vista molecolare utilizzando
un'apposita strumentazione in grado di riconoscere il DNA
virale e quindi di segnalare la presenza del virus.
Il test HPV sostituisce il Pap
test? Bisonga effettuare entrambi gli esami
perché hanno obiettivi diversi: il Pap test è studiato per
identificare le lesioni pretumorali, mentre il test HPV
identifica l'eventuale presenza del virus HPV che è indice di
un aumentato rischio di sviluppare una precancerosi. Anche la
FDA americana (Food and Drug Administration, l'ente preposto
all'approvazione di ogni prodotto o metodo utilizzato in
medicina) ha approvato la combinazione dei due esami per il
controllo routinario delle donne sopra i 30 anni.
Si deve sempre ricordare
che:
•
l'HPV è un virus molto comune e la presenza del virus non vuol
dire necessariamente avere o sviluppare lesioni cellulari o
tumore del collo dell'utero
•
il cancro del collo dell'utero è una malattia molto rara e
prevenibile con gli esami di diagnosi precoce

Correlazione
tra infezione da HPV e tumore: cenni
storici
E' di un Italiano
(Rigoni-Stern, 1842; fatti statistici relativi alle malattie
cancerose, Giorn. Progr Patol Terap, 1842, vol 2, pag 507-517)
la prima intuizione che il tumore del collo dell'utero sia
dovuto ad un'agente trasmesso per via sessuale; il medico
veronese aveva osservato che le suore erano raramente affette
da questo tipo di tumore; ma solo nella fine degli anni '70 si
è incominciato ad ipotizzare un ruolo in questo senso da parte
del papillomavirus umano (HPV)

|