
cos'è ora ?
|
|
cos'è ora ?
| |
la rete (the Net):
|

cos'è ora ?
| |
le informazioni che vi risiedono:
|
- una fonte formidabile di informazioni, aperta a tutti i computer
e indipendente dalla distanza
- un data base distribuito (ricerca e accesso a dati strutturati
indipendentemente dalla loro locazione fisica)
- una fonte di prodotti software e multimediali
- un mass-media interattivo

cos'è ora ?
| |
le persone che la usano:
|
- una grande comunità di utenti
- aperta
- socialmente non stratificata
- un linguaggio comune:
integra tutti i servizi

cos'è ora ?
| |
una piazza virtuale: veicolo moderno per lo scambio
|
- ci si scambiano le informazioni
- ci sono le edicole
- ci sono anche i negozi (si vende e si compra)
- ci si incontra, si fanno amicizie e conoscenze come in ogni vera piazza
- non c'è un punto di controllo centralizzato
- la qualità non è garantita: c'è il buono e il cattivo,
il vero e il falso
- la sicurezza non è garantita.
a differenza di una piazza, ha reso immateriale la distanza tra utenti
(la città virtuale?)

cos'è ora ?
| |
un mondo (Bonaga)
|
internet non è uno strumento, perchè non si può
costruire, maneggiare e controllare.
internet è un vero e proprio mondo perchè occorre
- capire
- orientarsi
- imparare il linguaggio
- imparare a muoversi
Ma se internet è un mondo, è una nuova opportunità
per tutti e nascono problemi di diritti democratici,
primo fra tutti il diritto di cittadinanza (di nascita e di esistenza)
La connettività rompe l'attuale simmetria del linguaggio,
perciò se non si alfabetizza si creano èlite.
L'interattività è una opportunità democratica,
una forte risorsa di scambio, una raccolta del sapere sociale.
La città può fare molto: impostare regole, organizzare una authority,
coordinare gli sviluppi, calmierare il mercato.
prima versione: Università di Modena, 1995