enigmi nuovi

enigmi

paradosso

 

il quesito della sfinge

Chi è quell'essere che all'alba cammina con quattro zampe, a mezzogiorno con due, al tramonto con tre?
 

l'enigma di Einstein

Ci sono 5 case di 5 colori differenti
  • In ogni casa vive una persona di diversa nazionalità
  • Queste 5 persone bevono una certa bibita, fumano una certa marca di sigarette e hanno un tipo di animale.
  • NESSUNO ha lo stesso animale, fuma le stesse sigarette o beve la stessa bibita.
INDIZI
  • L'inglese vive nella casa rossa
  • Lo svedese ha un cane
  • Il danese beve the
  • La casa verde è a sinistra della bianca
  • L'abitante della casa verde beve caffè
  • La persona che fuma Marlboro alleva uccelli
  • L'abitante della casa gialla fuma Dunhill
  • L'abitante della casa al centro beve latte
  • Il norvegese vive nella prima casa
  • La persona che fuma Blend vive accanto a quella che fuma Dunhill
  • La persona che ha cavalli vive accanto a quella che fuma Dunhill
  • La persona che fuma Camel beve birra
  • Il tedesco fuma Pallmall
  • Il norvegese vive accanto alla casa blu
  • La persona che fuma Blend ha un vicino ke beve acqua
  • La persona che fuma Blend vive accanto a quella che ha i gatti
DOMANDA: Chi ha i pesci?

Einstein riteneva che meno del 2% dell'umanità avrebbe saputo rispondere.

 
avete una torta, un coltello, e 3 tagli a disposizione per dividere la torta in 8 fette uguali due tagli a X, il terzo mettendo i 4 pezzi in fila o sovrapponendoli avete dodici biglie, 11 dello stesso peso, una di un peso diverso, non sapete se maggiore o minore. avete a disposizione una bilancia a due piatti e soltanto 3 pesate per individuare la biglia diversa. non sapete se la biglia diversa persa di più oppure di meno. quindi per esempio pesando 4vs4, supponendo che non pesino uguale (e che quindi la biglia sia tra quelle pesate) non potete sapere in quale dei due piatti la biglia differente stia. Ce l'aveva fatta il nostro prof di Fisica..Mi ricordo solo che vanno divise in 3 gruppi da 4 biglie, vanno pesati 2 gruppi e li iniziano i SE e i MA. Se sono uguali, allora la pallina diversa è nel gruppo avanzato. Al che si pesano le 4 palline in questo modo: Prendo 2 palline fra quelle rimaste e le metto su un piatto, poi prendo una terza palline e 1 pallina della pesata precedente. Anche qui 2 casi: - Se i piatti pesano uguali la biglia che ho lasciato da parte è quella diversa e per capire se pesa di piu o di meno basta confrontarla con quella aggiunta dalla prima pesata. - Se pesano diversi, ancora 2 casi: ---Se pesa di piu il secondo piattino, allora la biglia è una delle 3 che non facevano parte della prima pesata (Se una delle 2 nel primo piattino sarà più leggera, nell'altro caso sarà piu pesante). Quindi ora pesiamo quelle nel primo piattino: se pesano uguali, allora l'altra è quella diversa (più pesante), se invece sono diverse, si capisce subito qual'è quella piu leggera. ---Se pesa di più il primo piattino, allora sarà la stessa cosa di prima, con la differenza che quella nel secondo piattino sarà più leggera e quella nel primo sarà più pesante. Basta, nel caso nella prima pesata siano diversi non mi ricordo assolutamente. due monete fanno un quarto di euro, e una non è da venti centesimi. quali sono le monete? 20 e 5. Una non è da 20, ma l'altra si. Una persona molto povera non riusciva a rinunciare al vizio del fumo. Non avendo però abbastanza soldi per permettersi di acquistare le sigarette raccoglieva i mozziconi e riusciva costruirsi con cinque di essi una sigaretta. Un giorno riuscì a fumare cinque sigarette sfruttando questo espediente.Quanti mozziconi ha dovuto raccogliere per poter costruire le cinque sigarette e quanti gliene sono avanzati? 21 raccolti e 1 avanzato In un quiz televisivo il presentatore mostra al partecipante 3 porte e spiega che dietro a 2 di quelle porte si nasconde una capra, mentre dietro ad una c'è un'auto, se trova l'auto se la porta a casa. Il presentatore gli fa scegliere una porta, dopodiché apre una delle restanti e mostra che dietro c'era una delle due capre (oviamente il presentatore sa cosa c'è dietro ognuna delle tre porte) a questo punto chiede al partecipante se vuole cabiare la sua porta. Secondo voi dovrebbe cambiare porta? (e ovviamente anche perché) Mmm..facciamo i tre casi: Caso 1: Se il concorrente ha scelto una capra(Capra1), il presentatore gli mostra l'altra capra(Capra2), quindi cambiando lui vince la macchina. Caso 2: Se il concorrente ha scelto una capra(Capra2), il presentatore gli mostra l'altra capra(Capra1), quindi cambiando lui vince la macchina. Caso 3: Se il concorrente ha scelto la macchina, il presentatore gli mostra una delle due capre, cambiando vince la capra. Quindi ha 2 casi favorevoli su 3, quindi SI, gli conviene cambiare. Hai sbagliato. Dovevi dire così: Caso 3: Se il concorrente ha scelto la macchina, il presentatore gli mostra la capra (Capra1), cambiando vince la capra. Caso 4: Se il concorrente ha scelto la macchina, il presentatore gli mostra la capra (Capra2), cambiando vince la capra. In una piccola cittadina si trovano solo due barbieri. Un turista decide di farsi tagliare i capelli. Uno dei barbieri ha il negozio lindo e ordinato, specchi grandi e poltrone confortevoli; il barbiere stesso è ben tirato e ha i capelli ben tagliati e impomatati. L'altro ha una sala malmessa, con muri scrostati e poltrone traballanti; ma soprattutto l'uomo ha capelli mal tagliati, a formare una zazzera sbilenca. In entrambi i saloni il prezzo è di 10 euro, ma il turista si dirige senza esitazione nel secondo. Come mai? Perché essendoci solo due barbieri e non potendo un barbiere tagliarsi i capelli da solo è chiaro che ogni barbiere si fa tagliare i capelli dall'altro, quindi quello che presenta male è anche quello che taglia meglio i capelli. All'ingresso di un locale ci sta un buttafuori e per entrare lui vi dice qualcosa e voi dovete rispondere esattamente. Arriva un tale prima di voi e il buttafuori gli dice: 6 E quello risponde: 3 Ed entra. Arriva un'altro tale e il buttafuori dice: 8 E quello risponde: 4 Ed entra. Arriva un'altro tizio e il buttafuori dice: 10 E quello risponde: 5 Ed entra. Arriva un'altro tizio ancora e il buttafuori dice: 12 E quello risponde: 6 Ed entra. E' ora il vostro turno e il buttafuori vi dice: 14 Cosa dovete rispondergli? Un Orso esce dalla tana alla ricerca di cibo perchè ha fame. Cercando cibo percorre 2 miglia verso Sud, poi altre 2 verso Est e infine altre 2 verso Nord. A questo punto si ritrova davanti alla tana ovvero il punto da cui era partito, con una fame assurda. Di che colore è la pelliccia dell'orso? ...stavolta sono stati imprigionati da Cristiano Malgioglio. Sono 4 e sono stati sotterrati fino al collo, con 4 bellissimi cappelli, 2 bianchi e 2 neri. Un nano, è stato messo aldilà di un muro, gli altri tre invece sono in fila. La situazione è questa: ^--> || <--^ <--^ <--^ Le freccette indicano cosa vedono i nani ( ^ ). Le due sbarre sono il muro. Ora, ogni nano può dire "Io ho il cappello color..." per salvarsi, ma dev'essere assolutamente certo di ciò e fornire una spiegazione per salvarsi. [Domanda] Quale dei 4 nani si salva e qual'è la spiegazione che da? Risposta]allora quello più a destra perchè vedendo i primi due sa di che colore è il suo.... se hanno lo stesso colore bianco dice "Io ho il cappello color nero" Beh ci sono due scenari, nel primo scenario si salvano tutti, nel secondo se ne salvano solo due. Nel primo scenario, ovvero con i nanetti centrali che hanno il cappello dello stesso colore, si salva il quarto (partendo a contare da sinistra) in quanto dice il colore del cappello che non vede. A questo punto il 2° e il 3° siccome il 4° ha risposto sanno di avere il cappello del colore opposto alla risposta del 4°, e si salvano, il primo (sempre che il muro non impedisca di sentire la risposta dei nani) si salva per differenza. Nel secondo scenario (più carino) il quarto non risponde, perché vede un cappello bianco e uno nero, ma proprio per questo si può salvare il 3° in quanto dice il colore opposto al cappello che vede nel 2°. Di conseguenza non avendo risposto il 4° il 2° fa lo stesso ragionamento del 3° e da la risposta opposta a quella del suo compare, salvandosi a sua volta. Morale della favola, meglio essere 2° o 3° (quindi questi due sono i nani che si salvano in ogni caso) ma se il 4° è fesso rischia di fare una strage < ! -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- > C'è un Orco che ha catturato 10 nanetti, li chiude in una stanza e dice loro cosa succederà il giorno dopo: verranno presi e messi su di una scala uno per gradino in modo che ogni nano possa vedere solo i nani sotto di lui e non quelli sopra. Ad ogni nano verrà poi posto in testa un cappello, che potrà essere bianco o nero. In questo modo ogni nano vedrà SOLO i cappelli dei nani che stanno sotto di lui. Poi partendo da quello più in alto e scendendo via via più in basso chiederà ad ogni nano di che colore è il cappello che hanno sulla propria testa. Se il nano indovina è salvo, se sbaglia viene mangiato immediatamente dall'orco. I nani hanno quindi una notte per elaborare una strategia e fare in modo di salvare il maggior numero di loro (è infatti subito chiaro che non è possibile trovare una strategia che li salvi tutti e 10). Ricordando che ogni nano vede il colore dei cappelli di chi sta sotto di lui, che sente le risposte date (giuste o sbagliate) di chi sta sopra di lui e che è possibile qualsiasi combinazione di colore bianco/nero dei cappelli (tutti bianchi, tutti neri, un po' bianchi ed un po' neri, mischiati in qualsiasi modo) mi sapete dire qual'è il numero massimo di nanetti che è possibile salvare CON CERTEZZA ed usando quale strategia ? Regole per la risposta: pensate ad una strategia che salvi il maggior numero possibile di nani e quindi postate il numero massimo di nanetti che siete in grado di salvare e il modo in cui lo fareste (ovvero la famosa strategia che i nani hanno approntato). Mmm...un po contorta ma... Sti nani si mettono d'accordo e il primo della lista conta i cappelli, chesso, bianchi. Se il numero di cappelli che conta è un numero pari, allora dice che il suo è bianco. Il secondo della fila conta anche lui i cappelli bianchi..se il numero è pari, allora vuol dire che il suo è nero, perchè non ha contribuito alla conta del primo della fila, se invece il numero è dispari, vuol dire che il suo è bianco. E cosi via, se ne salvano 9 e il primo se ha culo si salva pure lui Non è contorta è giusta