Scrisse così:
e diede la soluzione: 100 x 101 / 2 = 5050
guardando l'operazione che aveva scritto, intuì che la soluzione
vale per tutti i numeri interi: se chiamiamo n un numero intero qualunque, la somma degli interi da 1 a n vale.
Questo procedimento logico si chiama generalizzazione
e comporta un processo mentale che si chiama astrazione.
Anche in questo caso l'analogia geometrica aiuta e consolida la comprensione del concetto.
Utilizziamo le tessere da 1 a 5, poi prendiamone altrettante e sistemiamole così:
L'area del rettangolo vale 5 x 6, ma a noi interessa solo la metà, quindi dividiamo per due.
Einstein riteneva che meno del 2% dell'umanità avrebbe saputo rispondere.