figure paradossali
in realtà solo inganni per l'occhio
l'area scomparsa
da
wikipedia
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/41/Wedge_paradox.png

in realtà non si tratta di un triangolo, ma di un quadrangolo,
infatti i triangoli rosso e azzurro hanno angoli diversi, dando luogo a una figura concava nella forma superiore.
L'occhio tende a mettere le cose in fila, ricordalo e non ti fidare, misura!
la linea scomparsa
da
wikipedia
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/05/Vanished_line_paradox.jpg

Si tagli il foglio secondo la linea tratteggiata e lo si ricomponga come nella figura inferiore:
le linee sono diventate nove.
In realtà sono state allungate le altre linee.
Questo metodo applicato alla rovescia è usato dai falsari: tagliando 10 banconote in striscie, se ne possno comporre 11: attenzione!