rompicapo

applicazioni divertenti dei paradossi

il paradosso

enigmi

 

Tre enunciati falsi

Qui ci sono tre enunciati falsi.
a. 1+1=2
b. 2:2=3
c. 5+2=7
d. 13-3=9
e. 27:3=9
Gli enunciati falsi sembrano essere due, b e d. Quindi l'affermazione "Qui ci sono tre enunciati falsi" è falsa e costituisce il terzo enunciato falso. Ma se gli enunciati falsi sono tre, allora è vera!
 

I 2 barbieri

In un paese ci sono solo due barbieri. Uno ha il negozio lindo e ordinato, specchi grandi e poltrone confortevoli; il barbiere stesso è ben tirato e ha i capelli ben tagliati e impomatati. L'altro ha una sala malmessa, con muri scrostati e poltrone traballanti; ma soprattutto l'uomo ha capelli mal tagliati, a formare una zazzera sbilenca. In entrambi i saloni (salone = negozio del barbiere) il prezzo è di 10 euro. Un turista decide di farsi tagliare i capelli, guarda i negozi, poi va dal secondo. Come mai?

Perché essendoci solo due barbieri e non potendo un barbiere tagliarsi i capelli da solo è chiaro che ogni barbiere si fa tagliare i capelli dall'altro, quindi quello che presenta male è anche quello che taglia meglio i capelli.

 

I gemelli

Ti sei perso in un paese lontano e arrivi a un bivio: una strada porta all'oasi, l'altra nel deserto. Ci sono due gemelli, uno dice sempre la verità, l'altro mente sempre, ma tu non sai qual'è.
Con una sola domanda puoi salvarti. Quale domanda fai?

Mi rivolgo a uno qualunque dei gemelli e chiedo: "sei io chiedo a tuo fratello qual'è la strada per l'oasi, lui cosa mi risponde?"
Poi prendo l'altra strada.

L'idea interessante è questa: so che c'è un errore, ma non so dov'è: lo faccio intervenire e faccio il contrario.

 

Raymond Smullyan

l'Isola dei Cavalieri e degli Scudieri

Su quest'isola i Cavalieri dicono sempre il vero, gli Scudieri sempre il falso, perciò:
  • nessuno può dire "sono uno scudiero";
  • se una di due persone dice "siamo entrambi scudieri", allora essa è uno scudiero ma l'altra no;
  • se una di due persone dice "almeno uno di noi è uno scudiero", allora è un cavaliere ma l'altra no;
  • se una di due persone dice "o sono uno scudiero o siamo entrambi cavalieri", allora entrambi sono cavalieri;
  • e così via.
domande per giocare:
  • chi dice "io sono un cavaliere" e "io sono uno scudiero"?
  • incontri due persone e una dice "siamo entrambi scudieri", chi sono?
  • incontri due persone e una dice "almeno uno di noi è uno scudiero", chi sono?

gli abitanti di Marte e Venere

Su Marte gli uomini dicono sempre il vero e le donne il falso; su Venere succede il contrario.
  • Per sapere se un qualunque abitante dei due pianeti è uomo o donna, basta domandare "sei di Marte?", e vedere se la risposta è "si" o "no" (o "sei di Venere?", con le risposte scambiate);
  • per sapere se è di Marte o Venere, basta domandare "sei uomo?", e vedere se la risposta è "si" o "no" (o "sei donna?", con le risposte scambiate);
  • se qualcuno dice "sono un uomo di Venere" allora significa che è una donna di Marte;
  • se dice "o sono una donna o sono di Venere" allora significa che è una donna di Venere;
  • e così via.
domande per giocare:
  • arriva un'astronave, ma non si sa se viene da Marte o da Venere: che cosa chiedi al pilota per sapere da dove viene?
  • arriva un'astronave, ma non si sa se viene da Marte o da Venere: che cosa chiedi al pilota per sapere se è un uomo?
  • arriva un'astronave, il pilota dice: "sono un uomo di Venere". Da dove viene?