anni | anno solare, anno civile, anno lunare |
cicli | ciclo solare, mese lunare, ciclo lunare, indizione romana, ciclo giuliano |
nomi | età della luna, epatta, numero d'oro |
365 giorni, 5 ore, 48 minuti e 45 secondi (in giorni solari medi, nell'anno 2000)
365 giorni, 5 ore, 49 minuti e 12 secondi, con una differenza per eccesso di soli 26-27 secondi da quello solare
354 giorni, 8 ore, 48 minuti e 26 secondi (12 mesi lunari o lunazioni)
29 giorni, 12 ore, 44 minuti primi e 3 secondi valore medio dell'intervallo di tempo che passa fra due congiunzioni successive della Luna con il Sole
periodo di 28 anni in cui la struttura dell'anno si ripete: deriva da 7 (giorni della settimana) x 4 (tra due anni bisestili). l'anno 9 a.c. è considerato l'inizio del primo ciclo, per cui il resto di (anno+9) / 28 dà il ciclo solare dell'anno
nel V a.C. Metone scoprì che 235 mesi lunari fanno 19 anni solari quindi ogni 19 anni le fasi della Luna tornano ai medesimi giorni dell'anno.
periodo di 15 anni, senza relazioni astronomiche, introdotto dai papi: numero di indizione romana=(anno-312)/15
19 (durata in anni del ciclo lunare) x 28 (durata in anni del ciclo solare) x 15 (durata in anni del ciclo dell'indizione romana). Inventato da Giuseppe Scaligero nel 1583, può essere usato per calcolare la differenza in giorni tra due date. inoltre sommando 4713 a un anno, dividendo x 19, x28 e x 15 e tenendo i resti, otteniamo il numero d'oro, il ciclo solare e l'indizione romana
è il numero di giorni trascorsi dall'ultimo novilunio
è l'età della luna al 31 dicembre dell'anno precedente.
è il numero nel ciclo lunare (da 1 a 19) a partire dall'1 a.c., quindi =resto(anno/19)+1