medicina tradizionale cinese
le 5 sostanze vitali
QI JING SHEN Sangue Fluidi

 

Le sostanze vitali forniscono energia il corpo umano, consentendone le funzioni.
L'aspetto energetico � fondamentale per la MTC, cos� come � ignorato dalla medicina occidentale, e va oltre la fisicit� e l'anatomia.

 

QI l'energia
all'interno del corpo umano, il QI d� l'attivit�
  • muove i processi corporei
  • attiva l'individuo
  • riscalda e protegge
  • generazione del QI
    disarmonie del QI

    JING l'essenza
    all'interno del corpo umano, il JING d� la forma
  • � la base del corpo
  • � la forma, le sembianze fisiche
  • � la struttura del corpo
  • generazione del JING
    disarmonie del JING

    SHEN lo spirito
    all'interno del corpo umano, lo SHEN d� la consapevolezza
  • d� la capacit� di essere presenti
  • d� la capacit� di rispondere adeguatamente
  • disarmonie dello SHEN
    risiede nel cuore, ed � calmato dal sangue

    Sangue il nutrimento
    all'interno del corpo umano, il sangue
  • nutre, idrata, rilassa
  • alimenta le emozioni
  • disarmonie del Sangue
    � prodotto dal Cuore, a partire dal QI del cibo, proveniente da MP; � immagazzinato nel F

    Fluidi corporei
    hanno funzioni di servizio
  • sudore
  • linfa
  • lubrificanti delle giunture e del midollo
  • generazione dei Fluidi
    disarmonie dei Fluidi

     

     

     

     

    medicina tradizionale cinese
    le 5 sostanze vitali

    generazione del QI

  • QI prenatale o QI originario o QI del cielo anteriore
    viene dagli antenati, dal retaggio culturale, da ci� che fa e mangia la madre in gravidanza, dalle condizioni della nascita e dai primi mesi di vita. Non pu� pi� aumentare.
  • QI postanatale o QI dell'uomo o vero QI
    deriva dal QI dell'aria e dal QI del cibo, ma non pu� essere utilizzato direttamente: deve essere trasformato la MP, come mostrato dallo schema.
    Il QI originario fa da catalizzatore.
    Il WEI QI viene inviato alla superficie del corpo, con funzioni di protezione.

    generazione del JING

  • JING prenatale
    � la costituzione fisica, imagazzinata nei Reni. Non pu� aumentare.
  • JING postanatale
    � prodotto da MP e S, viene distribuito e immagazzinato nei Reni.

    generazione dei Fluidi corporei

    Entrano nel corpo attraverso i cibi e vengono elaborati da MP e P ed immagazzinati in R secondo lo schema.
    disarmonie del QI
    * QI ribelle
    si ha quando il QI si muove in senso opposto a quello naturale:
    • QI ribelle dello S: singhiozzi, rutti, bocca acida, nausea, vomito. Punti utili: S21, V17, V19, V21, MC6
    • QI ribelle del P: starnuti, asma, tosse, oppressione al petto. Punti utili: tutto P, V13
    • QI ribelle di MP: prolassi e cedimenti (emorroidi, pancia, guange, seno). Punti utili: VG20.
    * carenza del QI
    deriva da problemi a MP e P: fatica, pallore, respiro affannoso, feci liquide, sudorazione non motivata, voce debole. Punti utili: IC4, IC10, S36, V17, V43, VC6, VC17, VB30
    * eccesso del QI
    origina i kyo e jitsu. Tonificazione e dispersione
  • ristagno del QI
    Locale (ferite, climi che invadono) o Generale (emozioni che provocano ristagno e lentezza): irritabilit�, gonfiori, lingua violacea, senso di oppressione, nodo alla gola, disagio. Punti utili: F3, IC4, MP6, V18.

    disarmonie del JING
    * carenza del JING
    sintomi di debolezza generale, ma pi� legati alla struttura fisica: impotenza/sterilit�, ossa fragili, capelli grigi/radi, poca memoria, costituzione debole, crescita ritardata. Punti utili: V23, V43, VG4, R3. Molto utili il QIJONG.

    disarmonie dello SHENG
    Se ci sono problemi nel sangue (carenza, calore o flegma), lo SHEN viene cacciato di casa e si sparpaglia disturbato causando: confusione, delirio, ansia, insonnia, comportamento maniaco depressivi. Punti utili: C3, C7, C8, MC6, VC15.

    disarmonie del Sangue
    * carenza del Sangue
    Cause: insufficienza di MP nel produrlo e/o nel trattenerlo nei vasi, incapacit� di F a distribuirlo, perdite di sangue.
    I sintomi sono quelli del cattivo nutrimento, della secchezza e della poca rilassatezza; conseguenze sono disarminie dell Shen (ansia e insonnia): pallore, pelle secca, unghie fragili, tendini deboli, mestruazioni scarse, vista debole e macchie agli occhi, scarsa memoria, difficolt� ad addormentarsi, ansia, depressione, vertigini, torpore. Se non c'� calore nel sangue si pu� fare moxa in MP6, S36, V17, V20, VC4, VB30.
    * calore del Sangue
    Cause: F troppo caldo e/o vibrante per cause emotive o cibi riscaldanti: il sangue immagazzinato si riscalda e/o si muove selvaggiamente.
    Sintomi: eruzioni cutanee rosse o pruriginose, sensazione di calore, emorragie, lingua rossa; conseguenze sono disarminie dell Shen (confusione e delirio).
    * ristagno del Sangue
    Cause: carenza di Sangue, ristagno del QI, invasione di Caldo o Freddo, ferite.
    Sintomi: dolori forti, fissi e lancinanti, congestioni, gonfiori, lingua violacea, perdite di sangue scuro o raggrumato. Punti utili: MP1, MP10, MC6, S30.

    disarmonia dei Fluidi corporei
    * Accumulo di fluidi.
    Secondo lo schema, gli accumuli nelle parti superiore, centrale e inferiore del corpo sono legati a problemi di P, MP, R. Punti utili: P1, MP6, MP9, VC8, V22.
    * Flegma.
    accumulo di fluidi per lungo tempo produce flegma: muco in eccesso (materiale e immateriale). Il flegma si accumula nei P, ma la causa � spesso una carenza di S e MP (la terra genera l'umido). Punti utili: VC17, S40.
    * Carenza di fluidi.
    Deriva da carenza di sangue o di Yin. Si hanno gli stessi sintomi del Secco. Punti utili: MP6, R3, VC4. NON usare moxa.