operatori sanitari:     assistenza
INTERNISTICA:
affido PS e libero accesso

Mission

Sin dal momento del trasferimento nel nuovo Padiglione "P.C. Beccaria" è attiva un'unità funzionale che si preoccupa delle problematiche assistenziali dei pazienti oncologici dovute a manifestazioni cliniche secondarie alla malattia neoplastica, al suo trattamento o alla sua evoluzione. L'erogazione dell'attività assistenziale si articola in prestazioni svolte in regime ambulatoriale, di day Hospital e nei casi in cui è indicato, in regime di ricovero ordinario. Tale attività ha il fine di costituire un centro unico di riferimento per i bisogni assistenziali urgenti di tipo internistico che insorgono nei pazienti seguiti dal Dipartimento. Questo ha il grande vantaggio di dare al paziente ed al suo medico, un riferimento costante per le esigenze che di volta in volta, si possono presentare, siano esse di ordine diagnostico iniziale o legate all'insorgenza di complicanze successive alla diagnosi, al trattamento o alla evoluzione della malattia oncologica stessa; inoltre ciò consente di mantenere una continuità assistenziale fondamentale per i pazienti con questa malattia. Tutti i pazienti, in cui il trattamento futuro, sarà prevalentemente terapia di supporto, al momento della dimissione vengono valutati per la necessità di attivazione di assistenza domiciliare, tutti gli altri verranno affidati al medico oncologo e ematologo di riferimento per il proseguimento dell'iter terapeutico o di follow-up.

Struttura Organizzativa

Tutti i pazienti con tali bisogni vengono accolti presso l'Ambulatorio PS Affido situato al Secondo Piano del Padiglione "P. C. Beccaria"
  • Aperto dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8,00 alle ore 18,00
  • Nelle altre ore della giornata e negli altri giorni della settimana i pazienti dopo essere stati valutati dal PS del Policlinico, in base alle necessità assistenziali e alla disponibilità dei posti letto potranno essere ricoverati presso la degenza situata al 2° piano costituita da 17 letti: 16 in camera doppia con bagno, aria condizionata, TV ed un solo letto in camera singola
  • Il numero telefonico del medico responsabile dell'Ambulatorio Affido PS è 2600 oppure dall'esterno 059/4225048
I medici che prestano servizio presso tale unità sono: Dr. Daniele Dini, Dr. Leonardo Ferrara, Dr.ssa Claudia Fiorani, Dr. Giuseppe Longo, Dr. Leonardo Potenza.
L'attività infermieristica è coordinata per le attività ambulatoriale e di Day Hospital da Oriana Pisani e per l'attività di degenza da Roberta Zanin.

Modalità di accesso all'Ambulatorio Affido

  1. A questo ambulatorio possono afferire i pazienti con patologia oncologica che si sono rivolti al PS del Policlinico e che il medico del PS, dopo una sua valutazione clinica e/o strumentale, abbia ritenuto di affidare al Dipartimento di Oncologia ed Ematologia.
  2. I pazienti i cui medici di famiglia abbiano richiesto una consulenza urgente oncologica o ematologica
  3. I pazienti che avendo contattato telefonicamente (il paziente stesso o il loro medico di medicina generale) un medico del Dipartimento abbiano concordato una valutazione clinica presso tale ambulatorio.
I pazienti che si rivolgono al circuito dell'emergenza (118) saranno valutati dal Pronto Soccorso.

Caratteristiche dei pazienti che accedono all'unità di Affido-PS del Dipartimento di Oncologia ed Ematologia dal PS del Policlinico: affidamento o ricoveri notturni

  • Condizioni cliniche caratterizzate da urgenza/emergenza dovute direttamente alla malattia oncologica/ematologica (Leucemie acute, Porpora Trombotica Trombocitopenica, Gravi piastrinopenie, manifestazioni emorragiche da deficit coagulativi, ecc.);
  • Condizioni cliniche caratterizzate da urgenza dovute alle complicanze della malattia oncologica ed ematologica o al suo trattamento; non di pertinenza chirurgica o cardiologica.
  • Pazienti con sospetto obbiettivo di malattia neoplastica o ematologica

    Definizione delle priorità per l'invio dei pazienti all'unità di Affido-PS del Dipartimento di Oncologia ed Ematologia

  • Pazienti con manifestazioni cliniche insorte acutamente dovute direttamente alla malattia oncologica o ematologica (Leucemie acute, Porpora Trombotica Trombocitopenica, Gravi piastrinopenie, manifestazioni emorragiche da deficit coagulativi, ecc.)
  • Continuità terapeutica: i pazienti che pur avendo una patologia neoplastica sono seguiti da altri reparti (per es. melanoma in dermatologia; Neoplasie polmonari in Pneumologia; Neoplasie epatiche in Gastroenterologia, Medicina II) preferibilmente in caso di ricovero dovrebbero essere ricoverati in detti reparti.
  • Nel caso in cui per le condizioni generali del paziente e per lo stato della malattia si preveda di ricoverare il paziente valutare la disponibilità di posti letto.

    Modalità amministrative che regolano l'accesso a detta unità funzionale:

  • Per i pazienti che giungono con la pratica dell'affido aperta dal PS, tutte le prestazioni effettuate verranno segnalate nella lettera di dimissione. Si invierà una copia all'ufficio amministrativo sia della lettera di dimissione che della pratica di affido aperta dal PS. Qualora il paziente venga ricoverato, verrà compilato verbale di ricovero e quindi tutte le prestazioni ricadranno sul ricovero.
  • Per i pazienti che giungono per una visita oncologica o ematologica urgente, se hanno un day hospital aperto, la prestazione verrà segnalata come un accesso in day hospital, altrimenti tutte le prestazioni effettuate rientreranno come prestazioni ambulatoriali pagando quindi i dovuti ticket se il paziente non è esente. Anche in questo caso verrà inviata una copia all'apposito ufficio amministrativo.

    Attività di ricovero:

    L'attività i ricovero è connessa prevalentemente all'attività dell'ambulatorio affido e a quella di ricovero urgente da PS. In piccola parte è ricoperta dai trasferimenti provenienti dagli altri reparti del Policlinico o da altri ospedali per le finalità già descritte. Ogni giorno alla fine della visita medica, che viene svolta da un medico strutturato, un medico specializzando e una infermiera professionale, vengono discussi tutti i casi ed assieme alla caposala si programmano le dimissioni ed i nuovi ricoveri. Ogni martedì mattina vengono discussi tutti i casi collegialmente tra tutti i medici dell'Oncologia.

    Le informazioni ai familiari vengono date dalle ore 13.00 alle ore 14.00 di tutti i giorni dal lunedì al venerdì, dai medici responsabili dei pazienti, in qualunque momento vi siano esigenze cliniche particolari il medico di guardia informerà i familiari e sarà disponibile a dare le spiegazioni richieste.

    Attività svolta da tale ambulatorio nei primi 18 mesi:

    (dal gennaio 2002 al giugno 2003)

    Pazienti visitati 1452
    Provenienti da PS 28% Dimessi 62%
    Accesso Diretto 48% Ricovero Extra Dipart 3%
    Inviati dal MMG 11% Ricovero Dp Onco-Emato 35%
    Medico Specilista 8%
    Altro 5%

     


    vedi anche: degenza internistica

     

  • ultimo aggiornamento: 13 giugno 2004

    per gli per il pubblico e i pazienti