pubblico e pazienti:     assistenza
SUPPORTO PSICOLOGICO
La diagnosi di malattia, le terapie e l'eventuale ricovero in ospedale sono momenti spesso molto critici per i pazienti e per i loro famigliari.
Per aiutare i pazienti in questi momenti critici è disponibile, presso il COM, il servizio di supporto psicologico prestato da psicologi appositamente dedicati.
Obiettivo degli interventi psicologici è il miglioramento della cura ed il contenimento della sofferenza associata alla malattia, alle terapie e all'ospedalizzazione.
Scopo dell'intervento psicologico è pertanto la riduzione del disagio e della sofferenza psicologica del paziente, l'individuazione e valorizzazione delle sue risorse personali, l'elaborazione psicologica degli aspetti più traumatici della malattia, il sostegno psicologico e psicosociale. Il programma terapeutico include naturalmente anche i famigliari.

Gli psicologi impegnati nel progetto sono:
Catia Ghinelli, Laura Cervone, Cristina Borroni, Paola Pellacani, Filippo Sentimenti, Elisabetta Razzaboni, Maria Elena Ferrari.
Per contattare gli psicologi tel. 059 422 4040 o 059 422 3120

Descrizione attività

  • Supporto psicologico (a richiesta di pazienti e famigliari o invio del personale medico) ai pazienti che stanno affrontando malattia e terapia: ambulatorio settimanale (martedì e giovedì ore 14-17). L'accesso può essere diretto o, preferibilmente, tramite prenotazione telefonica dell'appuntamento;
  • Programmi speciali si supporto psicologico per tumori a differente decorso (es. tumori a decorso rapido quale il tumore del polmone: supporto sin dalla diagnosi, preparazione all'avvento delle prevedibili, ma spesso inattese, criticità della malattia; tumori del colon retto; carcinoma della mammella, alte dosi ecc.);
  • avvio di gruppi di autoaiuto: gruppi per donne con tumore al seno ("iniziativa arcobaleno"); gruppi rivolti a pazienti stomizzati; gruppi rivolti a pazienti trapiantati. Per partecipare al gruppo i pazienti possono rivolgersi direttamente agli psicologi del Servizio di Psicologia;
  • affiancamento durante le visite nell'ambulatorio di counselling genetico (martedì mattina)
  • lo psicologo è presente in reparto (oncologia medica, medicina oncologica, hospice) ed è disponibile per colloqui psicologici con pazienti ricoverati per offrire supporto diretto al paziente in regime di ricovero;
  • lo psicologo è inoltre disponibile per colloqui di sostegno con i famigliari dei pazienti ricoverati;
  • Gli psicologi si occupano infine della formazione professionale del personale medico ed infermieristico per quanto concerne gli aspetti psicologici e relazionali della relazione medico-paziente attraverso riunioni e/o incontri con il personale (medico e infermieristico). Tipologia degli incontri: clinici - condivisione e discussione di casi; formativi - tematici su argomenti di rilevanza psicologica

per gli operatori sanitari