UNIVERSITY OF MODENA: italian glossary

GLOSSARIO 

- Access Provider
- Organizzazioni o società che forniscono connettività
all'utente, cioè tutte le strutture tecniche necessarie
per connettersi in rete. Sinonimo di Network Provider.
- Archie
- Server utilizzato per le ricerche all'interno
di internet basate su una specifica parola o chiave di ricerca.
- ASCII = American Standard Code for Information Interchange
- Codice di rappresentazione dei caratteri alfanumerici creato per scambiare
dati da un sistema informatico a un altro.
- Prevede solo 128 caratteri, inclusi alcuni caratteri di controllo, quindi
non contiene le lettere accentate.
- Backbone (spina dorsale o dorsale)
- Linea principale ad alta velocità che connette
diverse reti regionali.
- Backdoor (passaggio segreto)
- Indica una via di accesso non autorizzata lasciata inopinatamente aperta
o un programma che riesce a entrare in un sistema in modo non autorizzato.
Ovviamente le backdoor più importanti sono quelle che consentono
l'accesso con privilegi senza che nessuno se ne accorga.
- BBS = Bulletin Board System
- E' un sistema telematico composto da un elaboratore che contiene
informazioni da distribuire e da una o più linee telefoniche
munite di modem per consentire l'accesso remoto.
Serve per distribuire e scambiare dati e informazioni
(messaggi o programmi, listini prezzi, ordini, consulenze tecniche...)
E' detto anche servizio a chiamata perchè le informazioni
messe a disposizione da questi servizi sono consultabili
solo se si conoscono numero di telefono
ed eventuale password di accesso alla macchina su cui esse risiedono.
- Bit Net
- Rete proprietaria IBM che connette Università e Centri di ricerca.
- bps = bit per secondo
- Unità di misura per la velocità di trasmissione seriale
(es. per i modem e le porte seriali di un PC).
- Bridge
- Apparecchiature elettroniche che collegano due reti in modo che sembrino una sola rete più grande.
Sono presenta all'utente.
Anche una applicazione (un programma) può essere definita client.
- Browser
- Programmi per la navigazione e la visualizzazione di pagine multimediali.
- I browser WWW (pagine HTML) sono
Mosaic, Cello, Netescape, ecc.
- Client
- Computer che richiede una operazione ad un altro computer (detto
server),
attende la risposta, la interpreta, eventualmente la elabora e infine la presenta all'utente.
Anche una applicazione (un programma) può essere definita client.
- Compressione
- Trattamento cui viene sottoposto un file per ridurne le dimensioni di
memorizzazione e/o di trasmissione.
La compressione deve essere eseguita secondo un protocollo,
per essere ripetibile.
- Dial-up
- Collegamento via modem e linea telefonica.
- Download
- Operazione di trasferimento dati da un computer remoto a uno locale.
- DNS = Domain Name System
- Sistema distribuito che assicura la gestione dei domini,
cioè la corrispondenza tra indirizzo numerico e sigle delle organizzazioni.
Risiede su vari server sparsi per il mondo.
- Dominio
- Insieme di 2 o 3 sigle alfanumeriche separate da un punto che identifica univocamente
l'organizzazione cui è connesso ogni computer e ogni macchina per la gestione
del traffico di rete (router e gateway).
- DTD = Document Type Definition
- Regole per costruire un documento che possa essere interpretato e visualizzato
in modo automatico.
- E-mail (electronic mail)
- Posta elettronica e trasferimento file allegati alla posta.
- Ethernet
- Il tipo di rete più economico.
Attualmente funziona alla velocità di 10 M bits al secondo,
ma sono già disponibili apparecchiature a 100 Mb.
Fisicamente Ethernet si realizza con tre tipi di cavo:
- thik: un cavo coassiale giallo dello spessore di 1 cm.
(i computer si collegano con un altro cavo detto drop cable;
- thin: un cavo coassiale nero o grigio sottile e flessibile con connettori BNC
che passa per tutti i computer e si collega alla scheda di rete mediante un connettore a T;
- twisted pair: doppino telefonico identico a quello del telefono con piccoli connettori
di plastica a otto fili (detti RJ45).
- FAQ = Frequently Asked Questions
- Brevi documenti (in genere in semplice formato testo) che contengono
le risposte alle domande poste con maggior frequenza su un argomento.
- FDDI
- Rete ad alta velocità (100 Mb) realizzata di solito in fibra ottica.
- Finger
- Programma di rete che consente di vedere se un utente è collegato in quel momento.
- Freeware
- Software utilizzabile e distribuibile liberamente senza vincoli nè pagamenti.
- FTP = File Transfer Protocol
- Protocollo per il trasferimento dei file.
- Si chiamano così anche i programmi che eseguono l'operazione.
- Gateway
- Apparecchiatura elettronica utilizzata per connettere 2 reti molto diverse: eseguono la
conversione dei protocolli.
Vedi anche Router.
- Gopher
- Sistema di navigazione simile ai menu che consente anche il download.
- Si chiamano così anche i programmi che eseguono l'operazione.
- Il nome indica una specie di talpa del Minnesota.
- Host
- Computer incaricato di gestire una sessione di lavoro.
- Solitamente si intende un computer cui si accede via rete per utilizzarne i servizi.
- HTML = Hyper Text Mark-up Language
- Linguaggio per la definizione di pagine ipertestuali e multimediali.
E' il linguaggio con cui sono scritte le pagine WWW.
- HTTP = Hyper Text Transmission Protocol
- Protocollo per la gestione di pagine
HTML (utilizzato dai server WWW).
- Hyperlink
- lo stesso di link
- Information Provider
- Organizzazioni o società che forniscono informazioni alla rete,
cioè preparano pagine multimediali e ipertestuali e le installano su
server collegati in rete 24 ore su 24.
- IP address
- Indirizzo di un computer (e altre apparecchiature di rete:
router e gateway) in Internet.
- Una macchina che ha un IP address è detta nodo.
- Gli indirizzi IP sono numerici, ma hanno una traduzione in caratteri.
La corrispondenza tra indirizzi numerici e alfabetici viene mantenuta da appositi calcolatori
detti Name Server.
- Ipertesto
- Testo che supera la struttura sequenziale imposti dalla carta stampata;
consente in qualunque momento di saltare all'informazione desiderata;
contiene richiami e rimandi (link) a pagine e/o servizi che stanno
sullo stesso o su altri computer.
- IRC = Internet Relay Chat
- Servizio di conversazione in tempo reale con uno o più partner.
- ISDN
- Canale numerico affidabile a 64k per trasmissione dati,
noleggiabile presso la TELECOM
- ISO = International Organization for Standardization
- Organismo internazionale preposto a stabilire gli standard tecnici.
- LAN = Local Area Network
- Rete locale, normalmente realizzata in Ethernet (10Mb)
o in FDDI (100 Mb) o in Token Ring
- Layout
- Impostazione grafica di una pagina, impaginazione
- Link
- Collegamento con un'altra risorsa di rete.
- Parola, frase, immagine o altro oggetto di un ipertesto,
evidenziata con diverso colore e/o con la sottolineatura
che consente in qualunque momento di saltare a un altra pagina
che risiede sullo stesso o su altri computer.
- Si può vedere come un richiamo e rimando che supera la
struttura sequenziale imposta dalla carta stampata.
- Listserv
- Programma per la distribuzione della posta alle mailing list
senza l'interbento umano.
- Lynx
- Browser HTML per terminali a caratteri.
- La navigazione tra i link si effettua digitando numeri.
- Mailing list
- Gruppo di indirizzi postali cui ci si iscrive a domanda.
- Servizio che inoltra automaticamente messaggi di posta (e-mail)
su un determinato argomento a coloro che ne fanno richiesta.
- E' una risorsa Internet tra le più importanti.
- Mail server
- Computer o programma che esegue tutte le operazioni necessarie per consegnare la posta.
- MAN = Metropolitan Area Network
- Rete metropolitana, normalmente realizzata collegando diverse LAN
per mezzo di linee telefoniche dedicate, router e modem.
- Markup = tag = segnale
- Caratteri delimitati sintatticamente che vengono aggiunti al testo
per rappresentarne la struttura.
- Ci sono 4 tipi di segnali: segnali descrittivi, riferimenti, dichiarazioni e
istruzioni per l'elaborazione.
- Mbone = Multimedial Bone
- Rete multimediale internazionale che fa parte di Internet,
ma richiede considerevoli risorse.
- MIME = Multiporpose Internet Mail Extension
- Protocollo per lo scambio di oggetti multimediali
via posta elettronica.
- Modem = MOdulatore/DEModulatore
- Apparecchiatura che consente l'invio di segnali digitali su una linea analogica.
Funziona in modo seriale e trasforma un segnale digitale in un segnale analogico
modulando una portante in ampiezza o in frequenza.
Serve per collegare due computer utilizzando una normale linea telefonica.
Sui PC viene collegato alla porta seriale.
I modem in commercio hanno velocità da 1200 a 28.800 bps (bits per secondo)
e quindi trasferiscono da 120 a 2.880 caratteri al secondo circa.
Puoi vedere i comandi che configurano i modem.
- Multimediale
- Testo che contiene immagini, suoni e animazioni
oltre al normale testo scritto.
- Netiquette
- Codice di comportamento in Internet.
- Network Provider
- Organizzazioni o società che forniscono connettività
all'utente, cioè tutte le strutture tecniche necessarie
per connettersi in rete. Sinonimo di Access Provider.
- NFS = Network File System
- Programma che consente di condividere direcory e file tra più computers.
Si può pensare che realizzi un file system distribuito.
Prodotto originariamente da Sun Microsystem, è disponibile ora presso tutti i fornitori UNIX.
- NIS = Network Information System
- Sistema per la gestione degli indirizzi Internet.
Inizialmente questo sistema veniva indicato come Yellow Pages, fino a quando si scoprì
che tale nome è un marchio registrato.
E' realizzato mediante un database distribuito.
- Nodo
- Computer (e altre apparecchiature di rete: router e gateway)
noto a Internet per mezzo di un IP address.
- Pacchetto
- Unità di informazione immessa in rete. In inglese socket.
I pacchetti internet sono di 1536 caratteri.
Il protocollo che gestisce i pacchetti internet
è TCP/IP.
- Password
- Codice personale che consente l'accesso a un sistema informatizzato;
conviene tenerla segreta, perchè tutte le operazioni compiute
utilizzando la nostra password verranno addebitate a nostro carico.
- POP = Post Office Protocol, ma anche PoP = Point of Presence
- Nella prima accezione si tratta di un protocollo
per la gestione della posta in modo differito
comune su molti PC.
Nella seconda accezione si tratta di un nodo Internet che consente l'accesso
via linea commutata in quanto è dotato di terminal-server
e alcuni modems.
- Porta
- Indirizzo o numero logico di un circuito virtuale.
Identifica il collegamento, cioè quando un utente inizia un collegamento con un computer gli viene assegnata
una porta per mentenere il suo collegamento distinto da quello di un altro.
Identifica anche il tipo di servizio: per esempio la porta 23 è la porta standard per il telnet
(collegamento come terminale).
- PPP = Point to Point Protocol
- Protocollo per collegamenti temporanei a Internet via linea commutata.
E' un protocollo di rete a livelli e gestisce anche altri tipi di rete, come DECnet.
Un protocollo simile è SLIP, leggermente più lento.
- Protocollo
- Insieme di regole e specifiche tecniche che garantiscono la ripetibilità
di una operazione.
I protocolli di rete sono le convenzioni che governano il formato e la temporizzazione
dello scambio di messaggi.
L'architettura logica della rete è standardizzata
dal modello OSI dell'ISO che definisce 7 livelli (layers).
In internet sono definiti i protocolli di comunicazione al livello 3 (IP)
e al livello 4 (TCP), per cui si parla di TCP/IP.
- retecivica
- Per rete civica si intende attualmente la componente sociale,
comunitaria, locale della Internet, ovvero i servizi resi ai cittadini in forma elettronica.
- Router
- Apparecchiatura elettronica utilizzata per collegare due reti.
Le reti possono essere di diverso tipo e velocità e fisicamente distanti.
I computer conoscono la presenza e l'indirizzo dei router.
- L'operazione di routing si può tradurre instradamento.
- Vedi anche Gateway.
- Server
- Computer che svolge funzioni richieste da un altro computer, detto
client
(in contrapposizione ai computer che eseguono operazioni richieste da esseri umani).
- Anche una applicazione può essere definita server.
- Shareware
- Software distribuito gratuitamente, ma che è necessario registrare e pagare dopo un certo periodo di utilizzo.
- SLIP = Serial Line Internet Protocol
- Protocollo per collegamenti temporanei a Internet via linea commutata.
E' un protocollo di rete a strati. Un protocollo simile è PPP, leggermente più veloce.
- SMTP = Simple Mail Transfer Protocol
- Protocollo di base per lo scambio di posta elettronica (e-mail).
- Trasferisce i messaggi come testo ASCII a 7 bit.
- Vedi MIME per il trasferimento di altri oggetti.
- SNMP = Simple Network Management Protocol
- Protocollo per l'amministrazione e la gestione
di una rete TCP/IP.
- Socket = pacchetto
- Unità di informazione immessa in rete. Vedi pacchetto.
- Tag = markup = segnale
- Caratteri delimitati sintatticamente che vengono aggiunti al testo
per rappresentarne la struttura.
- Ci sono 4 tipi di segnali: segnali descrittivi, riferimenti, dichiarazioni e
istruzioni per l'elaborazione.
- TCP/IP = Transmission Control Protocol/Internet Protocol
- Protocolli di trasmissione utilizzati da internet.
Secondo lo standard OSI, che prevede 7 livelli, IP occupa il livello 3
e TCP il livello 4.
Sotto IP (livelli 1 e 2) ci sono supporti fisici
(di tutti i tipi: dalle LAN a tutti i tipi di linee telefoniche,
fino al satellite e alla radio).
Sopra TCP (livelli 5, 6 e 7) ci sono i programmi applicativi.
- Telnet
- Protocollo e programma per aprire ed effettuare una sessione di lavoro su un computer (di solito remoto).
- Terminal Server
- Apparecchiatura che consente il collegamento di linee seriali a un computer o a Internet.
- Token Ring
- Rete proprietaria IBM. Può utilizzare il protocollo TCP/IP
- User name
- Nome con il quale un essere umano viene riconosciuto da un sistema informatico.
Viene richiesto all'inizio di ogni collegamento,
viene autenticato da una password e compare nell'indirizzo
di posta elettronica davati al segno @
- URI = Uniform Resource Identifier
- Stringa che identifica una risorsa di rete.
- Le risorse di rete possono essere URL e URN.
- URL = Uniform Resource Locator
- Nome che identifica completamente una risorsa di rete.
- Può essere pensato come un'estensione del concetto di file.
- E' composto dal metodo di accesso (es.: ftp, http, gopher, ...),
dal nome del server e
dal percorso completo fino al file che costituisce la risorsa.
- Nei RERURL (URL relativi) alcune parti dell'indirizzo completo sono sottintese
e l'indirizzo viene completato al momento della richiesta.
- URN = Uniform Resource Name
- E' un URI che non è un URL.
- Rappresenta il tentativo di migliorare gli URL
in modo da poter definire altre caratteristiche di una risorsa, come
N
per mezzo di linee telefoniche dedicate, router,
e gateway.
- WINSOCK o Windows Socket
- Libreria di funzioni per le applicazioni TCP/IP per Windows.
E' ormai uno standard di fatto.
- WWW = World Wide Web
- Sistema ipertestuale di distribuzione dell'informazione sviluppato dal CERN.
- Insieme di tutte le pagine ipertestuali e multimediali
del mondo visibili in rete tramite
i server http.
- Il successo del WWW si deve a due ragioni:
1) le informazioni vengono visualizzate in modo grafico, più facile e piacevole;
2) integra gli altri strumenti di rete.
- X25
- Protocollo di rete che utilizza il meccanismo postale della raccomandata:
ogni pacchetto viene seguito in ogni passaggio. E' più sicuro,
ma più lento e più costoso di TCP/IP.
torna alla pagina principale
a cura di Claudia Ferrari e
Giorgio Fontana, ottobre 1995