
Nuovi comandi di Netscape Navigator 2.0
Nuovi Font Style Element
Attributi di paragrafo
Inserimento di oggetti esterni
Frames
Mappe sensitive Client-Side
torna alla pagina principale
a cura di Alessandro Rinaldi, Marzo 1996

Font Style Element
- <BIG>...</BIG> Big
- <SMALL>...</SMALL> Small
- <SUP>...</SUP> Sup
- <SUB>...</SUB> Sub
Ancora due
torna all'indice dei nuovi comandi

Attributi di paragrafo
-
- <DIV> inserisce una divisione </DIV>
- ALIGN=left, right, center
torna all'indice dei nuovi comandi

Inserimento di oggetti esterni
Sfruttando le potenzialità dei plug-ins di Netscape Navigator 2.0 è possibile
inserire oggetti esterni al browser.
Alcuni oggetti non sono più supportati dalle attuali versioni dei browser
torna all'indice dei nuovi comandi

Frames
La grande novità dell'HTML di Netscape 2.0 consiste nel poter dividere la
finestra del browser in più parti, dette frame.
Il contenuto di ogni frame può essere modificato in modo indipendente e così
si possono finalmente bloccare aree dello schermo contenenti titoli,
pulsanti di navigazione e indici.
<HTML>
<HEAD>
<TITLE> Esempio Frame </TITLE>
</HEAD>
<FRAMESET COLS="25%,75%" ROWS="30%,70%">
<FRAME NAME="figura" SRC="images/trivelle.gif">
<FRAME NAME="titolo" SRC="titolo.htm">
<FRAME NAME="indice" SRC="indice.htm">
<FRAME NAME="main" SRC="main.htm">
</FRAMESET>
<NOFRAMES>
<BODY>
<H1>Guida pratica a Internet </H1>
Benvenuti alla guida interattiva ad Internet,
selezionate una voce dal menu per accedere alla lezione corrispondente.
<UL>
<LI><A HREF="www.htm">Il WWW </A>
<LI><A HREF="ftp.htm">Ftp </A>
<LI><A HREF="email.htm">E-mail </A>
</UL>
</BODY>
</NOFRAMES>
</HTML>
Balza subito all'occhio la differente organizzazione del file:
<FRAMESET>
. . .
</FRAMESET>
<NOFRAMES>
<BODY>
. . .
</BODY>
<NOFRAMES>
- I frame sono definiti all'interno dell'elemento chiamato <FRAMESET>
che sostituisce il <BODY> del documento.
- L'organizzazione della pagina è contenuta nell'elemento FRAMESET.
I valori dei due attributi ROWS e COLS determinano il numero e
l'ampiezza dei frame.
Il numero di frame totale risulta
dal numero di righe per il numero di colonne: un esempio con
8 frame.
È possibile definire le dimensioni dei frames in due modi: in percentuale,
come si è visto nell'esempio, oppure in pixel. Se il documento contiene del
testo la notazione in pixel non è consigliata, perché gli autori non
conoscono le dimensioni del font del browser dell'utente. È invece il caso
di utilizzare questa notazione se il frame contiene una figura,
in tal caso si può scrivere :
<FRAMESET ROWS="200,*">
il numero senza segno di percentuale indica i pixel, mentre l'asterisco significa
che tutto lo spazio rimanente va assegnato al frame per la seconda riga.
- Il testo del documento che compare nei frame sullo schermo è in realtà
contenuto in file HTML indicati come valore nell'attributo SRC dei frame.
- Questi elementi sono sconosciuti a tutti gli altri browser che perciò
non potrebbero che mostrare un documento vuoto.
La Netscape ha risolto il problema creando un elemento chiamato <NOFRAMES>
al cui interno si scriverà la sezione BODY del documento HTML:
Quando un browser che non supporta i frames carica il documento, ignora gli elementi
FRAME, FRAMESET e NOFRAMES, poi incontra il tag BODY seguito dagli
altri elementi conosciuti. Così può visualizzare la pagina, sia pure senza frame.
- Come sempre l'importante è non esagerare perché ad ogni suddivisione
l'area disponibile per la visualizzazione del documento si fa più piccola.
- Ad ogni frame va assegnato un nome, lo scopo è chiaro se si osserva il codice sorgente dell'indice.
Sorgente del file indice.htm:
<HTML>
<HEAD>
<TITLE>Indice della guida</TITLE>
</HEAD>
<BODY>
<h3>Indice:</H3>
<UL>
<LI><A HREF="www.htm" TARGET="main">Il WWW </A>
<LI><A HREF="ftp.htm" TARGET="main">Ftp </A>
<LI><A HREF="email.htm" TARGET="main">E-mail</A>
</UL>
<br>
ecc.
</BODY>
</HTML>
I link hanno un nuovo elemento chiamato TARGET che indica il frame in cui va mostrato il documento destinazione, per farlo basta assegnargli come valore il nome di un frame.
Per TARGET sono stati definiti quattro valori speciali, elencati in tabella:
Valori speciali di TARGET
_BLANK | Viene creata una nuova finestra del browser in cui visualizzare il documento. |
_SELF | Carica il documento nello stesso frame. |
_PARENT | Carica il documento nel frame di livello superiore. |
_TOP | Annulla tutti i frame e carica il documento nella finestra principale. |
Mentre per l'elemento frame sono disponibili i seguenti quattro attributi:
Attributi di FRAME
MARGINWIDTH | Specifica il margine orizontale (in pixel) da lasciare tra il contenuto dei frame e il loro bordo. |
MARGINHEIGHT | Specifica il margine verticale (in pixel) da lasciare tra il contenuto dei frame e il loro bordo. |
SCROLLING | Controlla la visualizzazione delle barre di scorrimento all'interno dei frame. I valori sono YES,NO e AUTO(default). |
NORESIZE | Rende impossibile all'utente ridimensionare il frame a suo piacimento. |
Un altro esempio . . .
Netiquette
Un frame all'interno della pagina
Attributi del bordo dei frame
torna all'indice dei nuovi comandi

Mappe Sensitive Client-Side
Fino ad ora le mappe avevano bisogno di un server per poter funzionare
(cfr. le mappe sensitive server-side).
Ora è possibile implementare l'utilizzo della mappa direttamente in un file HTML
e il controllo delle coordinate viene fatto direttamente dal browser e quindi dalla parte del Client (Client-Side).
Esempio di Mappa Sensitiva (Client-Side)
Codice sorgente della mappa:
<H3>Esempio di Mappa Sensitiva (Client-Side)</H3>
<CENTER>
<IMG SRC="images/animali.gif" USEMAP="#mappa">
</CENTER>
<MAP NAME="mappa">
<AREA SHAPE="RECT" COORDS="5,5,110,65 " HREF="nord.htm">
<AREA SHAPE="RECT" COORDS="40,65,130,125 " HREF="centro.htm">
<AREA SHAPE="RECT" COORDS="20,125,190,220" HREF="sud.htm">
</MAP>
Aggiungendo l'attributo USEMAP al tag IMG si indica al browser
che si tratta di una mappa di tipo Client-Side. L'attributo USEMAP
può essere usato unitamente a ISMAP, utilizzato invece per mappe sensitive che necessitano di un server,
ad esempio utilizzando una istruzione di questo tipo si presuppone che l'utente utilizzi un browser di tipo Client-Side:
<IMG SRC "images/animali.gif" USEMAP="#mappa">
Il tag MAP descrive le differenti aree dell'immagine e indica dove esse puntano.
La struttura dell'istruzione MAP è la seguente:
< MAP NAME=" nome " >
< AREA [SHAPE="shape"] COORDS=" x,y,... " [HREF" reference "] [NOHREF] >
</MAP>
- name specifica il nome della mappa;
- nell'attributo SHAPE viene indicato il tipo di area descritta:
RECT,POLY,CIRCLE,DEFAULT
N.B.: Se omesso SHAPE="RECT".
- Il tag COORD specifica le coordinate in pixel dell'area. Le coordinate sono intese come "sinistra,alto,destra,basso".
Il cerchio è definito da tre valori: le coordinate del centro e la lunghezza del raggio.
- Il tag NOHREF indica che se si fa click sull'area non succede nulla.
N.B.: Non esistono limiti al numero di aree che si possono specificare. Nel
caso in cui due o più aree si intersechino, la prima ad essere stata
specificata prevale sulle altre.
Questa mappa funziona in ogni caso:
<A HREF="/cgi-bin/images/animali"> <IMG SRC "images/animali.gif" USEMAP="#mappa" ISMAP></A>
infatti se il browser non supporta mappe Client-Side la mappa è gestita dal server.
torna all'indice dei nuovi comandi
a cura di Claudia Ferrari e Alessandro Rinaldi, Marzo 1996