
Nuovi Font Style Element
Attributi di paragrafo
Inserimento di oggetti esterni
Frames
Mappe sensitive Client-Side
torna alla pagina principale

torna all'indice dei nuovi comandi

torna all'indice dei nuovi comandi

Alcuni suoni
Filmati
Altri esempi
torna all'indice dei nuovi comandi

<HTML> <HEAD> <TITLE> Esempio Frame </TITLE> </HEAD> <FRAMESET COLS="25%,75%" ROWS="30%,70%"> <FRAME NAME="figura" SRC="images/trivelle.gif"> <FRAME NAME="titolo" SRC="titolo.htm"> <FRAME NAME="indice" SRC="indice.htm"> <FRAME NAME="main" SRC="main.htm"> </FRAMESET> <NOFRAMES> <BODY> <H1>Guida pratica a Internet </H1> Benvenuti alla guida interattiva ad Internet, selezionate una voce dal menu per accedere alla lezione corrispondente. <UL> <LI><A HREF="www.htm">Il WWW </A> <LI><A HREF="ftp.htm">Ftp </A> <LI><A HREF="email.htm">E-mail </A> </UL> </BODY> </NOFRAMES> </HTML>Balza subito all'occhio la differente organizzazione del file:
<FRAMESET> . . . </FRAMESET> <NOFRAMES> <BODY> . . . </BODY> <NOFRAMES>
<FRAMESET ROWS="200,*">il numero senza segno di percentuale indica i pixel, mentre l'asterisco significa che tutto lo spazio rimanente va assegnato al frame per la seconda riga.
<HTML> <HEAD> <TITLE>Indice della guida</TITLE> </HEAD> <BODY> <h3>Indice:</H3> <UL> <LI><A HREF="www.htm" TARGET="main">Il WWW </A> <LI><A HREF="ftp.htm" TARGET="main">Ftp </A> <LI><A HREF="email.htm" TARGET="main">E-mail</A> </UL> <br> ecc. </BODY> </HTML>I link hanno un nuovo elemento chiamato TARGET che indica il frame in cui va mostrato il documento destinazione, per farlo basta assegnargli come valore il nome di un frame.
| _BLANK | Viene creata una nuova finestra del browser in cui visualizzare il documento. |
| _SELF | Carica il documento nello stesso frame. |
| _PARENT | Carica il documento nel frame di livello superiore. |
| _TOP | Annulla tutti i frame e carica il documento nella finestra principale. |
Mentre per l'elemento frame sono disponibili i seguenti quattro attributi:
| MARGINWIDTH | Specifica il margine orizontale (in pixel) da lasciare tra il contenuto dei frame e il loro bordo. |
| MARGINHEIGHT | Specifica il margine verticale (in pixel) da lasciare tra il contenuto dei frame e il loro bordo. |
| SCROLLING | Controlla la visualizzazione delle barre di scorrimento all'interno dei frame. I valori sono YES,NO e AUTO(default). |
| NORESIZE | Rende impossibile all'utente ridimensionare il frame a suo piacimento. |
Netiquette
torna all'indice dei nuovi comandi

<H3>Esempio di Mappa Sensitiva (Client-Side)</H3> <CENTER> <IMG SRC="images/animali.gif" USEMAP="#mappa"> </CENTER> <MAP NAME="mappa"> <AREA SHAPE="RECT" COORDS="5,5,110,65 " HREF="nord.htm"> <AREA SHAPE="RECT" COORDS="40,65,130,125 " HREF="centro.htm"> <AREA SHAPE="RECT" COORDS="20,125,190,220" HREF="sud.htm"> </MAP>Aggiungendo l'attributo USEMAP al tag IMG si indica al browser che si tratta di una mappa di tipo Client-Side. L'attributo USEMAP può essere usato unitamente a ISMAP, utilizzato invece per mappe sensitive che necessitano di un server, ad esempio utilizzando una istruzione di questo tipo si presuppone che l'utente utilizzi un browser di tipo Client-Side:
<IMG SRC "images/animali.gif" USEMAP="#mappa">
Il tag MAP descrive le differenti aree dell'immagine e indica dove esse puntano.
La struttura dell'istruzione MAP è la seguente:
< MAP NAME=" nome " >
< AREA [SHAPE="shape"] COORDS=" x,y,... " [HREF" reference "] [NOHREF] >
</MAP>
Questa mappa funziona in ogni caso:
<A HREF="/cgi-bin/images/animali"> <IMG SRC "images/animali.gif" USEMAP="#mappa" ISMAP></A>
infatti se il browser non supporta mappe Client-Side la mappa è gestita dal server.
torna all'indice dei nuovi comandi