La Cattedrale e il Bazaar
by Eric S. Raymond
1.
La Cattedrale e il Bazaar
2.
La posta deve girare
3.
L'importanza di avere utenti
4.
Rilascia presto, rilascia spesso
5.
Quando una rosa non � una rosa?
6.
Popclient diventa Fetchmail
7.
Fetchmail cresce
8.
Ancora lezioni da Fetchmail
9.
Precondizioni per lo stile bazaar
10.
Il contesto sociale dell'Open-Source Software
11.
Sulla gestione e la linea
Maginot
12.
Riconoscimenti
13.
Ulteriori letture
14.
Epilogo: Netscape entra nel Bazaar
15.
Note finali
Anatomizzo un progetto di successo dell'open-source, Fetchmail,
che � stato condotto deliberatamente come test di alcune
sorprendenti teorie sull'ingegneria del software
suggerite dalla storia di Linux.
Discuto queste teorie nei termini di due stili di sviluppo del software differenti in modo sostanziale:
il modello 'cattedrale' della maggior parte del mondo commerciale
e il modello 'bazaar' del mondo Linux.
Dimostro che questi modelli derivano da ipotesi opposte
sulla natura del 'software-debugging'.
Ricavo dall'esperienza Linux prove circostanziate
per l'asserzione: 'Dato un numero sufficiente di occhi,
gli errori scompaiono'.
Infine suggerisco analogie con altri sistemi autocentrati che si autocorreggono
e concludo esplorando le implicazioni di questo punto di vista
per il futuro del software.
avanti