[COM] Associazione
ANGELA SERRA
per la ricerca sul cancro

L'Associazione Angela Serra per la Ricerca sul Cancro è un'associazione senza fini di lucro, fondata nel 1987 in ricordo della dott.ssa Angela Serra per offrire un contributo alla lotta contro i tumori.

Dopo studi sulle strutture oncologiche modenesi, nel Settembre 1994, sull'onda emotiva della morte per tumore del Sindaco di Modena Pier Camillo Beccaria, l'Associazione Angela Serra ha deciso di rivolgersi a tutti i cittadini e proporre la creazione di un nuovo Centro Oncologico.

L'iniziativa è nata dalla volontà di realizzare una struttura capace di soddisfare al massimo livello le necessità di chi vive, o potrebbe in futuro vivere il disagio della malattia cancro. In particolare è emersa la necessità di assicurare maggiori spazi e servizi più adeguati ai pazienti oncologici che così numerosi si rivolgono alle strutture sanitarie pubbliche.

ASSOCIAZIONE ANGELA SERRA PER LA RICERCA SUL CANCRO
Sede Legale:
Ordine dei Medici
piazzale Boschetti, 8
41100 Modena

codice fiscale
94012300367

Uffici:
Policlinico di Modena
via del Pozzo, 71
41100 Modena

tel. 059 372000
fax 059 370302

c/c postale n° 16439416

c/o Banco San Geminiano e San Prospero Gruppo Banca Popolare di Verona filiale G
C/C 1028 ABI 3480 CAB 12908

c/o Rolo Banca 1473 agenzia P
C/C 156/4 ABI 3042 CAB 12915

c/c Banca Popolare dell'Emilia Sede
C/C 584553 ABI 5387 CAB 12900

Consiglio Direttivo (eletto nell'Assemblea dei Soci del 5 maggio 1997)
Dott. Massimo Federico, presidente - Ing. Giorgio Fontana, vicepresidente - Avv. Maria Antonietta Rizzo, tesoriere - Prof. Giuseppe Torelli, Prof. Elisabetta Gualandri, Prof. Stefano Sacchi, Dott. Antonio Frassoldati, consiglieri

Collegio dei Revisori dei Conti (eletto nell'Assemblea dei Soci del 5 maggio 1997)
Dott. Nerina Gibertini, Dott. Cinzia Borghi, Dott. Marco Bongiovanni


pietre miliari nella vita dell'Associazione

1987
Fondazione dell'Associazione in ricordo della dott.ssa Angela Serra, scomparsa per tumore all'età di 29 anni.
Consiglio Direttivo: Dott. Ghassan Daya, presidente - Avv. Maria Antonietta Rizzo, Dott. Gian Carlo Trevisone, Dott. Massimo Federico, Dott. Simoni, consiglieri

23 marzo 1992
L'Assemblea dei Soci nomina il nuovo Consiglio Direttivo: Dott. Ghassan Daya, presidente - Dott. Camillo Valgimiglio, vicepresidente - Avv. Maria Antonietta Rizzo, Dott. Gian Carlo Trevisone, Dott. Massimo Federico, Dott. Francesco Apruzzese, consiglieri

4 maggio 1994
L'Assemblea dei Soci nomina il nuovo Consiglio Direttivo: Dott. Massimo Federico, presidente - Ing. Giorgio Fontana, vicepresidente - Avv. Maria Antonietta Rizzo, tesoriere - Prof. Giuseppe Torelli, Dott. Francesco Apruzzese, Dott. Antonio Frassoldati, Sig. Stafania Colazzo, consiglieri

settembre 1994
Lancio della campagna per il COM

17 maggio 1995
Approvazione nuovo statuto

28 dicembre 1995
Riconoscimento di personalità giuridica ai sensi dell'Art. 12 del Codice Civile.

10 maggio 1996
Firma della Convenzione per il COM

5 maggio 1997
L'Assemblea dei Soci nomina il Consiglio Direttivo in carica

14 maggio 1997
Il Consiglio Direttivo affida i lavori di palificazione del COM

5 luglio 1997
iniziano i lavori del COM

29 settembre 1997
consegna del "Premio Pier Camillo Beccaria 1997"
al dott. Gianni Bonadonna

gennaio 1998
inizia l'edificazione del COM

3 ottobre 1998
consegna del "Premio Pier Camillo Beccaria 1998"
al prof. Franco Cavalli


il COM oggi, il progetto, la storia, l'Associazione
ASSOCIAZIONE
ANGELA SERRA
PER LA RICERCA
SUL CANCRO
UNIVERSITÀ
DI MODENA
POLICLINICO
DI MODENA