Le vogliamo presentare la nostra struttura dedicata a Pier Camillo Beccarla,ex sindaco della città di Modena.
Essa è composta di quattro piani oltre al piano terra.
Al piano terra sono presenti una portineria, la chiesa, spogliatoi del personale e locali tecnici e una delle associazioni di volontariato.
Al primo piano è situato il D.H.
Al secondo piano le degenze di Oncologia 2, l'Unità Trapianto di Midollo e l'Hospice.
Al terzo piano sono presenti le degenze di Ematologia e Oncologia 1.
Al quarto piano ci sono i laboratori, che svolgono attività di ricerca, ma anche al Suo servizio.
Le caratteristiche predominanti sono date da una edilizia sanitaria di alto livello e un confort alberghiero che tengono presenti i bisogni dell'utente.
Infatti le camere di degenza sono composte da uno o due posti letto, bagno con doccia, aria condizionata e un televisore con cuffia per ogni letto, possibilità di collegamento telefonico ed a Internet.
Per favorire un adeguato svolgimento dell'attività all'interno dell'unità operativa di degenza chiediamo il massimo rispetto degli orari di visita, inoltre chiediamo ancora di attenersi strettamente alle indicazioni date dal personale infermieristico finalizzate alla salvaguardia della salute del paziente.
Le camere del D.H. sono otto, per un totale di 34 tra letti e poltrone.
In ogni camera è presente un bagno, le televisioni sono poste nelle tre principali sale di attesa.
Il Suo cammino sarà sorvegliato, aiutato e garantito da un équipe di medici, infermieri e psicologi che svolgono il loro lavoro con competenza, professionalità e un alta specializzazione.
Dopo la Sua prima visita sarà indirizzato in degenza o in Day Hospital in base alla tipologia di terapia da effettuare.
Per quanto riguarda la degenza il medico che Le proporrà il ricovero La inserirà in una lista di attesa e verrà successivamente contattato dalla caposala.
Le attività delle degenze ordinarie e del D.H. sono strettamente collegate tra loro.
Al D.H. Lei potrà concordare il piano di cura anche in base alle Sue esigenze di vita quotidiana.
Infatti è possibile eseguire il prelievo ematico, la visita medica e la terapia in momenti diversi, in base alle proprie necessità.
Ciò permette di mantenere invariata la propria attività lavorativa e i rapporti sociali del tempo libero.
Le attività principali sono rappresentate nella formulazione delle diagnosi, terapie antiblastiche, sperimentazione di nuovi farmaci e terapie di supporto.
Il personale infermieristico presente è in grado di fornire risposte assistenziali adeguate ad ogni Suo bisogno. Alla dimissione non Sarà solo, ci può contattare telefonicamente, il suo medico curante ci può raggiungere attraverso un indirizzo di posta elettronica, per avere ulteriori informazioni, e se necessario Le garantiamo un assistenza medica ed infermieristica domiciliare.
Presso il COM è inoltre presente "l'Affido PS" che accoglie e gestisce i pazienti onco-ematologici che necessitano di prestazioni mediche e infermieristiche per eventi di tipo acuto.
Si accede a questo servizio attraverso il Pronto Soccorso o attraverso un accesso diretto contattando il medico di guardia.
Se il contatto telefonico è effettuato dal medico di famiglia, il percorso sarà più semplice e corretto e l'équipe sarà pronta ad intervenire perché è a conoscenza del Suo problema.
Elemento qualificante per la nostra struttura è la presenza dell'Hospice.
L'Hospice accoglie attraverso un percorso specifico, i pazienti che sono in una fase avanzata della malattia, dove l'obiettivo principale è rappresentato dal soddisfacimento dei bisogni dell'uomo nella sua totalità per garantire una elevata qualità di vita e rendere così l'ultima fase della malattia degna di essere vissuta.
|