medicina tradizionale cinese
i climi e le emozioni
si ricordi che la MTC va per analogia, non per causa/effetto, quindi non c'� mai una sola causa, ma quanti pi� segnali concordi arrivano, tanto pi� la diagnosi � precisa.

I climi sono esterni, le emozioni sono interne e sono energie molto potenti.


CLIMI EMOZIONI
LEGNO VENTO DETERMINAZIONE (RABBIA)
FUOCO CALDO GIOIA
TERRA UMIDO RIFLESSIONE (PREOCCUPAZIONE)
METALLO CLIMA SECCO DOLORE
ACQUA FREDDO PAURA


Quando un clima ci attacca, � bene cacciarlo subito, altrimenti entra e dopo deve fare il suo ciclo. (pediluvio bollente di zenzero, rimedi tradizionali)

I nomi delle energie per noi sono negativi (tranne gioia). Ma � questione di traduzione: nulla � positivo o negativo, tutto � necessario e diventa negativo solo se � inopportuno o inappropriato. Per esempio la rabbia � determinazione, forza; la preoccupazione � riflessione, empatia; il dolore � un segnale necessario; la paura � adrenalina.

Le emozioni sono energie potenti e danno problemi se:

  1. NON si provano
  2. se si provano quando non � opportuno
  3. se si provano per troppo tempo
  4. se non si riesce a esprimerle

E' sbagliato pensare che una emozione possa essere lo scopo della vita (nella nostra societ� la GIOIA): l'energia gira e dobbiamo lasciarla girare.
L'equilibrio e la salute stanno nel vivere tutto, al momento giusto e nelle giuste proporzioni.

L'ossessione della TERRA impedisce di pensare a cose nuove. Pu� essere utile aiutare gli altri.
Il dolore del METALLO provoca chiusura interna.
La paura dell'ACQUA blocca, ma cercare all'interno le proprie risorse � positivo, basta non restarci sempre.

Anche la nostra cultura stigmatizza gli eccessi: bruciare d'amore, morire dal ridere, ridere a crepapelle, chiudersi nel dolore, il dolore inaridisce, la paura paralizza, ecc.
cos� come identifica le energie: sprizzare energia dai pori, stagnante come una palude, le lacrime danno vita al secco del dolore, ecc.

i 5 elementi
home mtc - home Yin Yang