cheap nfl jerseys china cheap nfl jerseys free shipping wholesale nfl jerseys china wholesale jerseys from china cheap nfl jerseys free shipping cheap nfl jerseys for sale cheap jerseys free shipping wholesale nfl jerseys from china cheap nfl jerseys sale cheap nike nfl jerseys china wholesale jerseys free shipping cheap nfl jerseys wholesale wholesale nfl jerseys online cheap nfl jerseys wholesale china jerseys wholesale cheap coach handbags outlet authentic designer handbags cheap coach handbags outlet cheap coach purses outlet discount coach bags coach bags sale coach purse outlet cheap real coach purses coach handbags sale online coach purse outlet michael kors outlet online store cheap michael kors bags cheap michael kors purse michael kors factory outlet online cheap michael kors handbags cheap michael kors purses michael kors bags outlet online cheap michael kors purse michael kors handbags discount cheap michael kors purse michael kors handbags discount
cheap nfl jerseys china cheap nfl jerseys free shipping wholesale nfl jerseys china wholesale jerseys from china cheap nfl jerseys free shipping cheap nfl jerseys for sale cheap jerseys free shipping wholesale nfl jerseys from china cheap nfl jerseys sale cheap nike nfl jerseys china wholesale jerseys free shipping cheap nfl jerseys wholesale wholesale nfl jerseys online cheap nfl jerseys wholesale china jerseys wholesale cheap coach handbags outlet authentic designer handbags cheap coach handbags outlet cheap coach purses outlet discount coach bags coach bags sale coach purse outlet cheap real coach purses coach handbags sale online coach purse outlet michael kors outlet online store cheap michael kors bags cheap michael kors purse michael kors factory outlet online cheap michael kors handbags cheap michael kors purses michael kors bags outlet online cheap michael kors purse michael kors handbags discount cheap michael kors purse michael kors handbags discount
pag. 2
Colori additivi e sottrattivi

Gli strumenti che si usano per descrivere i colori sono diversi a seconda che il colore sia stampato o proiettato. I colori proiettati sono additivi, i colori stampati sono sottrattivi.

Color additivi

Nel 1666 Sir Isaac Newton usava un prisma di vetro per rifrangere la luce bianca e vide i colori dell'arcobaleno. Poi fece passare l'arcobaleno attraverso un secondo prisma e not� che si riformava una luce bianca. Concluse perci� che la luce bianca � la somma di tutti i colori dello spettro del visibile. Lavorava con i colori additivi.

Ogni colore dello spettro ha una frequenza specifica. Aggiungendo colori si aumentano le frequenze presenti e, continuando ad aggiungere colori, ci si avvicina al bianco: Nessun colore significa niente luce, il nero. Tutti i colori producono la luce massima, il bianco. La luce pu� essere chiamata sistema additivo di miscela di colori.
Questa tecnica � usata nella TV, nei monitor dei computer e anche per illuminare gli attori sul palco.

Colori sottrattivi
I colori che vediamo sulla carta sono invece creati in modo sottrattivo: le frequenze che NON vengono assorbite formano i colori che vediamo.

Quando si proietta, si mandano frequenze di luce che si sommano a formare un raggio di un certo colore. Il colore che mettiamo sulla carta funziona esattamente all'opposto: il colore che vediamo � lo spettro di luce che viene riflesso dalla materia che abbiamo messo sulla carta e che chiamiamo colore.

Fin'ora gli artisti non hanno lavorato con la luce, ma con tinte e pigmanti, ognuno dei quali assorbe tutte le lunghezze d'onda tranne alcune che vengono riflesse e che definiscono il colore. Mescolando diversi colori, il risultato � sempre pi� scuro, perch� sempre pi� lunghezze d'onda vengono assorbite, quindi sottratte alla miscela totale. Questo metodo di mescolare i colori si chiama sottrattivo.

il modello sottrattivo � il primo che impariamo da bambini: ci insegnano poi che ci sono tre colori primari (rosso, giallo e blu) che possono essere mescolati per formare gli altri colori. Gli inchiostri magenta, giallo e ciano che usiamo nelle stampanti sono una versione pi� sofisticata di quei colori.

Anche utilizzando entrambi i sistemi (additivo e sottrattivo), non � possibile riprodurre tutti i colori dello spettro.
Ognuno dei due sistemi riproduce un sottoinsieme dei colori visibili e i due sottoinsiemi sono ampiamente sovrapponibili: per� esistono colori di uno non riproducibili nell'altro e viceversa.

I colori che possono essere creati da ogni sistema vengono chiamati un "gamut". Il diagramma �1998 ACM a sinistra mostra i gamut dei colori additivi (video) e dei colori sottrattivi (stampati). L'area pi� grande rappresenta tutti i colori visibili.
1 - cos'� il colore? 4 - categorie di colore
2 - colori additivi e sottrattivi 5 - tinta, saturazione e valore
3 - ruote di colore 6 - modelli di colore, HSV e RGB
7 - il modello CMYK